QUESITO: Le espressioni carteggio informatico e carteggio digitale, usate al fine di indicare uno scambio di e-mail, messaggi WhatsApp o sms, possono essere considerate corrette? Se così non fosse, quali altre espressioni potrebbero essere usate…
Categoria FAQ: Italiano e lingue straniere
Falsi alterati e composti
QUESITO: Fossato è un derivato di fosso? Maggiordomo può essere considerato un nome composto? Nomi come Patty o Dany sono nomi alterati? RISPOSTA: Tra fossato e fosso c’è un rapporto non di derivazione del…
quando il possessivo è di troppo: proposte di riscrittura di un testo
QUESITO: Desidero sottoporre alla vostra attenzione un altro testo dei miei. Volevo sapere se questo testo fosse ben scritto (anche a livello della punteggiatura) e se è necessario migliorare il riferimento pronominale. Inoltre volevo sapere…
Formula matrimoniale e calchi dall’inglese
QUESITO: Dato che ci troviamo nel “periodo clou” dei matrimoni (e dato che non mi sembra il caso di correggere gli sposi nel momento più emozionante della loro vita), mi domandavo: è giusto rispondere “Sì,…
Modi per indicare un orario
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola ore. In un elenco di attività quale forma è corretta? • H 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • H 15.30 SAGGIO PIANOFORTE, ECC. oppure • 12.00-13.00 SAGGIO DI CHITARRA • 15.30…
Il genere di “e-mail”
QUESITO: Vorrei sapere se email è da considerarsi di genere femminile o maschile RISPOSTA: Il nome e-mail (o email) è stabilmente usato come femminile, sulla base della vicinanza semantica con il nome italiano lettera (oppure posta). In astratto sarebbe possibile considerarlo maschile, visto…
Traduzione dall’inglese
QUESITO: La mia domanda riguarda la traduzione del seguente testo in lingua inglese. “Having worked with any number of students through the years, I feel that meditators should follow the breathing where it seems most…
Riferimenti ambigui
QUESITO: Traducevo una frase di un libro in lingua inglese. Questa è la frase originale: “Cheng tried to hide overt function. So one sees that inhaling on posture and exhaling on transition seems to preclude…
Le funzioni di “quello che”
QUESITO: Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”. Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole…
Il genere di “live”
QUESITO: Qual è il genere corretto per l’aggettivo sostantivato live, di ovvia origine anglosassone? RISPOSTA: Dobbiamo declinare la vostra proposta per mancanza di tempo e risorse. Per qualsiasi curiosità, scrivete pure a DICO e riceverete una…
Perché “il fine settimana” è maschile?
QUESITO: Mi chiedo da sempre come mai si dice la fine (femminile), la settimana (femminile), ma il fine settimana (maschile). In italiano, il genere delle parole composte non è collegato ai generi delle parole singole che contengono? RISPOSTA: La questione è…
Condividere in/su/con
QUESITO: Spesso sento dire: “Ho condiviso il documento sul tuo Drive”. Mi chiedo quale sia la forma corretta tra “condiviso sul Drive, con Drive, in Drive”. RISPOSTA: La forma meno comune è quella con con, col, con il. Le altre…
“La informiamo come…”
QUESITO: Mi trovo a combattere con la seguente struttura: “La informiamo come beneficiare dei vantaggi” senza la preposizione su. Vorrei sapere se posso considerarla una struttura errata e quindi correggerla. Sospetto variante regionale del Ticino e purtroppo…
“W” è italiano o no?
QUESITO: La lettera w fa parte dell’alfabeto italiano oppure è una lettera a parte di origine straniera? RISPOSTA: Precisiamo innanzitutto che w è un grafema, cioè un simbolo che corrisponde a un suono o fonema. Questa precisazione serve perché alcuni grafemi,…
Termini inglesi in italiano
QUESITO: Ho alcuni dubbi sulla lingua italiana che mi auguro possiate aiutarmi a risolverli online è una parola italiana? Policy è una parola italiana? login, webmaster, international? Siccome sono tutte presenti in un sito che si vanta di conoscere l’italiano, (addirittura affiliato ad una…
Parole straniere
QUESITO: In italiano formale, ad esempio in una relazione, le parole straniere vanno sempre virgolettate anche se non esistono analoghi in italiano (o sono desueti)? Per esempio, come dorei scrivere i termini router o switch, ma anche computer? …
Andare e venire tra italiano e inglese
QUESITO: Il mio dubbio é sorto nel momento in cui una persona di lingua inglese, da pochi anni in Italia, mi chiese il perché usassimo dire: “Veniamo tutti a casa tua” invece di “Andiamo tutti a casa…
Mi sono tagliata i capelli
QUESITO: Perché in italiano esiste l’espressione “Mi sono tagliata i capelli”, quando in realtà l’azione è stata fatta da altri? In inglese esiste la costruzione “I had my hair cut”, cioè ho avuto qualcun altro che ha…