Numeri e parole

QUESITO: Dopo cento e uno è possibile dire cento e due, cento e tre, cento e tredici eccetera? Si dice centouno favole / libri (plurale) però cento e una favola / cento e uno libro (singolare)? E con mille vale la stessa regola? Mille e due, mille e tredici, mille…

Perché “il fine settimana” è maschile?

QUESITO: Mi chiedo da sempre come mai si dice la fine (femminile), la settimana (femminile), ma il fine settimana (maschile). In italiano, il genere delle parole composte non è collegato ai generi delle parole singole che contengono?   RISPOSTA: La questione è…

Che cosa si può “esitare”?

QUESITO: Vorrei sapere se il verbo esitare possa essere utilizzato transitivamente col significato di ‘dare esito aì  nella terminologia della linguistica e delle materie affini. Esempio: “Le palatali indoeuropee esitano velari o palatali”, col significato di ‘danno esito a…

Tra “dare esito a” e “dare come esito”

QUESITO: Mi sono imbattuto in un problema particolare: 1. le due frasi la decomposizione dà esito alla vita e la decomposizione dà come esito la vita sono entrambe sensate anche se con qualche differenza; 2. le due frasi il calciatore dà…

Museo collettivo

QUESITO: In analisi grammaticale la parola museo è un nome collettivo o individuale?   RISPOSTA: Il nome museo è collettivo se è usato nel senso di ‘raccolta di opere d’arte’; se, invece, è usato (come è comunemente) nel senso…

Smezzarsi la pizza o la torta?

QUESITO:   Vorrei chiedere il significato di un modismo: smezziamoci una pizza. Significa che siamo amici?   RISPOSTA: L’espressione “smezzarsi una pizza”, tipicamente romana, è usata abitualmente nel senso letterale, e non idiomatico, di ‘prendere…

Condividere in/su/con

QUESITO: Spesso sento dire:  “Ho condiviso il documento sul tuo Drive”.  Mi chiedo quale sia la forma  corretta tra “condiviso sul Drive, con Drive, in Drive”.   RISPOSTA: La forma meno comune è quella con con, col, con il. Le altre…

Più acerrimo?

QUESITO: Vorrei sapere se è da considerarsi errore l’espressione “più acerrimo” oramai di uso comune e presente anche in opere di Pirandello.   RISPOSTA: La risposta più sintetica è: sì, è ancora da considerarsi errore,…

polisemia

QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti?   RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…

Il possesso della sfumatura giusta

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della…

Un nome speciale: “Dio”

QUESITO: Se Dio è un nome proprio, non è sbagliato se io lo uso senza riferirmi al dio del paradiso e dell’inferno, ma riferendomi a un dio qualunque? Se dico: “Non so se Dio esiste” non mi sto riferendo…

Quando “no” e quando “non”

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso delle negazioni no e non nelle seguenti frasi: “È una risposta sincera non / no ironica”, “L’informazione mi è arrivata tramite la mia mail personale, no / non su quella istituzionale”.   RISPOSTA: No (come…

Espressioni figurate

QUESITO: Che cosa significano e quando si usano le seguenti espressioni? 1. Dammi un numero, presto! 2. Hai una domanda di riserva? 3. Non ti passa un giorno.  4. Sono aperti i negozi oggi?  5. Quando…

“Raro” prima e dopo il nome

QUESITO: “Credo che la tua tesi di rara completezza e profondità”. Questa frase può apparire ambigua? La collocazione di rara prima o dopo completezza e profondità altererebbe il senso della frase?   RISPOSTA: La posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al…

“Più abitanti” non vuole l’articolo

QUESITO: Si può dire “La citta di… ha i piu abitanti / è la citta con i piu abitanti rispetto ad altre citta (cioè con il numero piu alto di abitanti)?   RISPOSTA: Più può essere…

“Pronti”… via.

QUESITO: Pronti è un verbo (participio presente) oppure un aggettivo? In questa frase sembra un participio presente: “i nuovi personaggi contano veramente: perchè pronti a sacrificare la loro vita per qualcosa di più grande”. Se è un participio…

“Cuor… leone”

QUESITO: Quale delle due preposizioni bisogna usare nelle frase seguente: “Non è nato con un cuore da / di leone”?   RISPOSTA: La forma più comune dell’espressione idiomatica è cuor di leone (si ricordi la famosa descrizione di…

“In epoca storica”

QUESITO: Qual è il preciso significato della locuzione in epoca storica, presente ad es. nella seguente frase: “Le lingue indoeuropee, diffuse in epoca storica in una vasta area geografica fra l’Irlanda e l’India, comprendono quasi tutte le lingue parlate…