Si può affermare negativamente?

QUESITO: In italiano esiste la dicitura affermazione negativa? O si chiama negazione? Perché ad esempio se dico un sì si chiama risposta affermativa e quindi affermazione negativa sembra un po’ un paradosso.   RISPOSTA: Nella lingua comune, affermare, affermazione, affermativo e…

Sproloquiare e sparlare

QUESITO: Sono uno psicologo e ho un dubbio su una risposta di un paziente in merito ad un test di wais r sul vocabolario. il test in questione è composto da 35 domande, e noi…

“In compresenza di” o “in compresenza con”?

QUESITO: Dopo il termine compresenza si deve usare la preposizione con o di? Per esempio, quale delle due alternative è corretta? 1. Lezioni svolte in compresenza con il docente di cattedra. 2. Lezioni svolte in compresenza del docente di cattedra.…

Intorno allo “sproloquiare”

QUESITO: Sono uno psicologo e ho svolto il test wais r ad un mio paziente. il test è formato anche da una parte di comprensione lessicale, a cui bisogna attribuire un punteggio. Alla parola sproloquio il paziente ha…

Le intenzioni possono essere “egoistiche”?

QUESITO: È corretto definire le intenzioni egoistiche?   RISPOSTA: Sì: l’espressione è corretta e se ne trovano diverse attestazioni nell’uso. Ne ho trovata una nel Corriere della sera del 30 gennaio 2017 (“Le intenzioni sono egoistiche, è chiaro”) e qualche decina…

Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Forma e contenuto, coesione e coerenza: qualche definizione

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se nei testi scritti la forma comprende solo gli aspetti grammaticali (punteggiatura, ortografia, morfosintassi) oppure anche il lessico. Inoltre vorrei sapere se la coerenza riguarda il modo di esporre l’argomento, mentre la coesione…

Come e perché il significato delle parole cambia

QUESITO: Spesso, nei dizionari, taluni termini (solitamente, verbi e aggettivi) sono associati, per così dire, a limitazioni d’uso che ne riducono i contesti di applicazione. Per esemplificare: sardonico (detto di viso o risata), flebile (detto di voce o suono), effluire (detto…

Espressioni cristallizzate

QUESITO: Posso dire che si studia molto alla scuola?  Si usa in italiano l’espressione il serial televisivo?   RISPOSTA: Alla scuola non è corretto: questo sintagma è fortemente cristallizzato nella forma a scuola (come a casa). Si può usare la preposizione…

Si può sintatizzare la beatitudine?

QUESITO: Se scrivo “Devo superare le difficoltà per raggiungere lo stato dell’anima in cui possiedo perfettamente Dio”, se questo stato può essere sintetizzato con la parola Paradiso o Beatitudine, si può intendere tutta la frase su espressa dicendo “Devo conquistare il…

L’articolo della disciplina

QUESITO: Sono il segretario di una Associazione nazionale di professionisti di una disciplina del benessere denominata Wa… Il nome è un marchio registrato, ma identifica ormai comunemente la nostra professione e disciplina. Stiamo realizzando il nuovo logo dell’associazione…

I gradi della correttezza

QUESITO: In un confronto tra due alternative, nessuna delle quali errata, si può usare l’espressione è più corretto per indicare l’opzione che si ritiene più adeguata, quindi preferibile?   RISPOSTA: Certo, in un ambito in cui la correttezza non…

Io personalmente…

QUESITO: Mi è sorto un dubbio: è giusto dire io personalmente? Non è una ripetizione? Non basterebbe dire solo personalmente? L’io non è sottinteso?   RISPOSTA: Più che una ripetizione è un rafforzamento del concetto. In contesti comuni è chiaramente sufficiente…

La preposizione della “tinta unita”

QUESITO: Si dice vestito di oppure a tinta unita?   RISPOSTA: Esistono entrambe le forme, anzi se ne può aggiungere una terza: in tinta unita. La locuzione tinta unita infatti non richiede una determinata preposizione, ma, a seconda dei contesti, è…

“Divorziarsi”?

QUESITO: Si può dire mi sono divorziato?   RISPOSTA: Divorziare è, nell’italiano contemporaneo, un verbo intransitivo che esige l’ausiliare avere; l’espressione da usare è quindi ho divorziato. Dato che il divorzio prevede lo scioglimento di un vincolo creato tra…

“Conquistare” o “conseguire”

QUESITO: Ho un dubbio semantico quando scrivo questa frase: “Devo conquistare il Paradiso”. Conquistare significa ‘ottenere qualcosa con fatica, andando contro ostacoli’. Ma è risaputo, per i cristiani, che queste fatiche scompaiono facendo posto alla gioia, in vista del fine…

Diafora o aequivocatio?

QUESITO: Vi scrivo per risolvere un dubbio di retorica relativo in particolare a due casi in cui la ripetizione di una parola si carica di un significato diverso tra un’occorrenza e l’altra. Cito dal prologo dell’Aminta, pronunciato…

“A fianco” o “al fianco”?

QUESITO: In una frase come restare a / al fianco di un nazista è meglio usare a oppure al prima della parola fianco?   RISPOSTA: ​Al fianco di e a fianco di sono usate oggi in modo intercambiabile, un po’ come al livello di e a livello di.…