Sarcasmo

QUESITO: Con un collega tempo fa c’era una diatriba su questo termine. Io, vedendo l’etimologia e cercando su un vocabolario on line dicevo che era altamente offensivo fare sarcasmo su altri. La sua fonte era Wikipedia 😉   RISPOSTA: In…

“Il mondo” iperbolico

QUESITO: Ho sentito diverse volte questa frase: “Fa tutta la differenza del mondo”. Con essa si intende che al mondo ci sono tantissime differenze in ogni campo, quindi vorrebbe dire che fa una differenza enorme?   RISPOSTA: ​Il…

Come si costruisce il verbo “assurgere a”

QUESITO: “Perot, un uomo che si era fatto da sé e dalla povertà era assurto a diventare uno degli uomini più ricchi d’America…”. È corretto l’uso del verbo assurgere che ho trovato nella precedente citazione tratta da un articolo…

Una descrizione “senza macchie”

QUESITO: Ho un dubbio che riguarda queste espressioni: a chiazze, a strisce, a pallini, a buchi, a disegni, a fumetti, a fiori, a stelle, a strappi. Possono essere utilizzate anche sugli esseri viventi e non solo sugli oggetti? Se una persona fosse coperta da macchie cutanee, tatuaggi…

Auguri, complimenti, congratulazioni

QUESITO: Vorrei chiedere che differenza c’è tra le parole. spesso usate da sole come interiezioni, auguri, complimenti, congratulazioni. Magari tra auguri e le altre e più facile, perché auguri guarda al futuro; ma le altre due a volte sono intercambiabili, a volte no. Me…

“Tradurre a” o “in una lingua”

QUESITO: Mi son venuti dei dubbi leggendo un libro di esercizi. Leggo: 1. Tradurre dall’italiano al tedesco. 2. Tradurre Platone in italiano. 3. Tradurre le parole nella tua lingua. A me sembrano la stessa struttura: “tradurre…

Ci si può “masterizzare” in italiano?

QUESITO: Riflettevo nei giorni scorsi circa l’esistenza in italiano del verbo riflessivo masterizzarsi per indicare il conseguimento del titolo di master universitario. Una frase esemplificativa a riguardo potrebbe essere la seguente: “Mi sono masterizzata l’anno scorso all’Università di…

Valore eccettuativo “piuttosto che” disgiuntivo

QUESITO: Mi piacerebbe avere dei chiarimenti in merito all’uso di piuttosto che con valore disgiuntivo al posto di o / oppure. Ad esempio: “Sono stata al mercato e non sapevo se comprare pomodori piuttosto che cipolle, piuttosto che dell’aglio”. Potreste fornirmi delle…

La posizione dell’euro

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: 1. Proporrei di fargli direttamente un bonifico di €…… Incluse le eventuali spese per motivi aggiunti. 2. È come se gli stessimo dicendo:”non fare più nulla perché…

Vegetazione spontanea

QUESITO: Come si chiama la vegetazione che cresce spontanea sull’asfalto?   RISPOSTA: Le piante che crescono nelle crepe dei muri o delle strade appartengono a molte specie. Sono, comunemente, designate con espressioni collettive come vegetazione spontanea, visto…

I sinonimi vanno usati con ponderazione

QUESITO: Ho fatto una ricerca sui sinonimi di moderazione e ho trovato su diversi dizionari di sinonimi e contrari i termini ponderatezza e ponderazione. Posso considerarli validi? Lo stesso vale per i verbi ponderare e moderare?   RISPOSTA: In astratto tanto ponderatezza quanto ponderazione possono essere usati come…

Scelte verbali difficili

QUESITO: Potreste dirmi quale delle due alternative è corretta nei punti segnalati della seguente lettera?  Volevo dirle che, in questo periodo ho trovato molto difficile seguire XXX per le sue numerose assenze, mi sono ritrovata il…

“Giocare a” o “giocare con”?

QUESITO: Quando si dice giocare a qualcose quando con qualcosa? Per esempio giocare a o con un gioco di società?   RISPOSTA: Si gioca a un gioco di società. In generale, si gioca a qualcosa quando si…

Dubbio materiale

QUESITO: Ho il seguente dubbio: è più corretto dire costruzioni in calcestruzzo o di calcestruzzo? Struttura in legno o di legno? Nella mia attività di ingegnere civile ho potuto notare che nei testi normativi (es. Norme Tecniche per le Costruzioni, 2018) prevale l’uso della…

Pleonasmo o endiadi

QUESITO: Buongiorno, sono straniera e ho un dubbio: vorrei sapere se è un pleonasmo dire: “sono sicuro e certo”. Secondo me sì, perché è una esagerazione: chi è sicuro è certo! Comunque una mia amica…

Alla ricerca dei sinonimi

QUESITO: Ho cercato un sinonimo di una parola sul Dizionario dei sinonimi e dei contrari della lingua Italiana di Michele Giocondi e ho trovato come risposta dei sinonimi che però ho trovato solo in alcuni vocabolari…

Afferente contro efferente

QUESITO: Qual è la differenza tra AFFERENTE ed EFFERENTE, ovvero se sono afferente vado verso qualcosa, faccio e se sono efferente sono ricettivo e ascolto? Nella comunità Osteopatia si usano questi termini e secondo me a senso…

Amabile nome

QUESITO: Buongiorno, cortesemente siete in grado di aiutarmi a scoprire se esiste un significato per il nome di una ragazza conosciuta giorni fa? Il nome è MAVILLA; secondo la ragazza significa ‘prediletta’.   RISPOSTA: Mavilla è un…