QUESITO: Il mio notaio è una donna, ma preferisce essere chiamata notaio anziché notaia. Come devo accordare l’aggettivo quando mi riferisco a lei? È corretto dire “Il mio notaio è bravissimA / preparatissimA” o devo usare sempre e…
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
“Non deve c’entrare”?
QUESITO: “L’amore non deve c’entrare mai con il possesso”, una frase ascoltata in un discorso televisivo, ma che mi è suonata molto cacofonica. È corretta la forma? Si sarebbe potuta formulare in modo diverso? …
Accordo dell’aggettivo preposto al soggetto
QUESITO: Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino? RISPOSTA: L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto…
Il significato di proprio
QUESITO: Una giornalista, alla radio, ha detto: «Era un artista che metteva tutti i suoi discepoli a proprio agio». Forse sono troppo pedante, fossilizzandomi sulle regole della sintassi e trascurando così il messaggio che il…
Venire e arrivare
QUESITO: Volevo sapere quale delle due forme è corretta: «l’autobus/il treno viene» o «l’autobus/il treno arriva». E se solo una delle due forme è corretta vorrei capire perché l’altra non lo è. RISPOSTA: Le…
Ridondanza semantica
QUESITO: Le mogli litigano con i mariti. Le fidanzate ballano con i fidanzati. Le mamme aspettano i figli all’uscita della scuola. Vorrei sapere se questi tre esempi (che sono solo alcuni tra i tanti ricavabili…
Problemi edilizi
QUESITO: Gradirei sapere quale dei due termini che vi proporrò è il più adeguato per definire la seguente condizione: vi sono delle perdite di acqua in un appartamento, il muro è fessurato eccetera. Orbene, definendo…
Fa o prima?
QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi». RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…
La posizione di “sempre”
QUESITO: So perfettamente che nell’italiano standard l’avverbio sempre va messo sempre dopo il verbo. Vale la stessa cosa per quasi sempre? A me la frase “Quasi sempre mangio carne la domenica” suona naturale, ma non so bene se…
La natura e il significato di “ci”
QUESITO: Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore…
Tra “ipotesi” e “illazione”
QUESITO: Ritengo che il termine ipotesi si riferisca ad un contenuto, oggettivamente incerto, che viene dato come puramente possibile anche dal parlante, mentre i vocaboli arbitrario e illazione (che considererei sinonimi) definiscano un’affermazione data erroneamente come certa dal parlante, pur essendo…
“A mezzo” mail?
QUESITO: È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec? RISPOSTA: Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per…
“Godere di” un complemento oggetto
QUESITO: Nell’espressione godere di un diritto a quale complemento corrisponde di un diritto? RISPOSTA: In analisi logica è un complemento di specificazione. Più utile, però, è l’interpretazione data dalla grammatica valenziale, secondo cui si tratta di un…
“Celibe” e “nubile”
QUESITO: Gradirei sapere se la seguente espressione è corretta: “Erano rimasti due sorelle e un fratello ed erano tutti celibi”. È corretto definire i fratelli e la sorella con l’unico termine celibi o è d’obbligo esprimersi diversamente,…
Tra locuzione e sintagma
QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…
Valenza e significati di “parlare”
QUESITO: Mi è capitato di scrivere la seguente frase in un messaggio: “Ti invio il documento di cui mio marito ha parlato alla tua collega”. Nel rileggerlo e analizzandone la sintassi, non riscontro errori; tuttavia,…
una “storia” concreta
QUESITO: Nella frase “È stato il sindaco a raccontare la storia più divertente della serata”, il nome storia è concreto o astratto? RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e astratti è una ossessione della grammatica italiana…
“Sposarsi” è per sempre
QUESITO: Desidererei sottoporre alla vostra attenzione questa frase: “Oggi sono 70 anni che i miei nonni si sono sposati”. Se i nonni non ci sono più o anche uno solo di essi è mancato, è…