Semplificazione dei testi

QUESITO: Volevo chiedervi alcuni consigli per riformulare una frase che vorrei usare in due testi diversi. Io ho provato a riformularla, però non so se  possa risultare un tantino ripetitiva; perciò vi chiedo se posso…

“Sollecito”, “solerte”, “alacre”

QUESITO: vorrei proporvi queste tre parole: sollecito, solerte e alacre. Per quanto ne so io, sollecito e alacre sono sinonimi di veloce, pronto nell’agire, quindi i termini sopracitati si riferiscono alla prontezza nell’agire e nulla dicono circa la qualità dell’azione, mentre solerte non ha a che fare…

Più A sale, più B scende: i costrutti correlativi

QUESITO: Mi sono chiesta spesso se verbi come “aumentare“, “crescere“, “diminuire“ e simili si prestano alla formazioni delle costruzioni correlative. Ecco due esempi: “(Tanto) più la materia prima scarseggia, (quanto) più i prezzi al dettaglio…

Piantare in (N)asso

QUESITO: Quale affermazione delle seguenti è corretta? Piantare in asso. Piantare in Nasso. Io penso tutte e due. La prima si riferisce al gioco della carte. (l’asso come carta che in molti giochi ha valore…

Invalso (nell’uso)

QUESITO: Vorrei sapere se l’affermazione “è invalso l’uso di dire ecc.” è corretta o meno. Controllando il significato di “invalso” ho notato che vuol dire “entrato nell’uso”, quindi l’affermazione suddetta dovrebbe essere ridondante.   RISPOSTA:…

Significato di dirottare

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Gli chiese di darle delle lezioni, ma lui preferì “dirottarla” verso un altro insegnante”. La mia domanda è: quel dirottarla, posto fra virgolette, è da considerarsi corretto oppure no?   …

“Fuori da” o “fuori di”?

QUESITO: È corretto scrivere fuori dal o fuori del?   RISPOSTA: La forma comune è fuori dal (e fuori dallo, dalla ecc.); fuori di si usa soltanto in alcune espressioni cristallizzate, nelle quali non si mette l’articolo, come fuori di casa e fuori di testa (ed equivalenti, come fuori di zucca, di melone ecc.). Con…

Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine

QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…

Vuoto a perdere o a rendere?

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “vuoto a perdere” può essere usata come sinonimo di “cosa inutile”, “cosa che non serve più”. Io l’ho sempre usata in questo senso, ma ho letto recentemente che il significato…

“Esternarmi”

QUESITO: Volevo sapere se nella seguente frase fosse corretto l’uso di esternarmi, o se è meglio usare esternare.  In sostanza: non ti fai problemi a esternarmi il tuo lato rustico e primitivo.   RISPOSTA: Esternarmi, che si distingue da esternare perché ha…

“Depistare”

QUESITO: Mi sarebbe gradito sapere se questa frase può essere ritenuta corretta: “Il medico che lo seguiva da tanti anni improvvisamente lo depistò ad un collega”. È possibile usare, in un contesto di questo genere, il verbo depistare (anziché,…

Significato di affabile

QUESITO: Volevo avere una consulenza sui seguenti due termini : “pavido” e “affabile”. Nello specifico volevo sapere se entrambi i termini  possano essere usati nella stessa frase per esprimere un concetto di senso compiuto. Ad esempio,…

Uso di senza, di né e riscrittura di testi burocratici

QUESITO: Vorrei inoltrarvi due quesiti. Il primo di questi riguarda la negazione “né”. – La comunicazione potrà essere diffusa entro la fine della settimana, senza però che il suo contenuto sia circolato negli uffici, né…

benedivo o benedicevo?

QUESITO: Ma è vero che i verbi come: benedivo e maledivo non sono corretti, anche se usati molto nel modo di parlare? La forma corretta sarebbe benedicevo, maledicevo … ecc..   RISPOSTA: Sì, è vero,…

“Vestito” o “costume”

QUESITO: Volevo sapere se è corretto usare l’espressione un vestito da pipistrello al posto di un costume da pipistrello. Mi è venuto questo dubbio perché lo userei come sostantivo e non come verbo, come potrebbe essere in una frase…

Stessi verbi, significati e reggenze diversi

QUESITO: È normale che alcuni verbi come constatare, verificare, accertare, appurare reggano ora il congiuntivo ora l’indicativo in funzione dell’azione che veicolano? a) Ho verificato che la casa fosse vuota. (Qui il verbo starebbe a indicare un’azione che non ha ancora…

Senso ironico di patologico

QUESITO: l’aggettivo “patologico” può essere usato solo a livello scherzoso in questo caso: “Mario è patologico”. Bisognerebbe usare: Mario è affetto da patologia. Quindi “è affetto da patologia” corrisponde ad un predicato nominale?    …

Scelte sintattiche, semantiche e stilistiche

QUESITO: vi scrivo per chiedervi aiuto per aggiungere qualche dettaglio ulteriore a un testo che ho scritto, senza che questo diventi troppo dispersivo. In più, volevo chiedervi gentilmente se si può eliminare qualche piccola sbavatura…