Punteggiatura e altri consigli sulla scrittura

QUESITO: Chiedo, cortesemente se la forma dei seguenti periodi è corretta: Cari genitori, la mia generazione è nata con internet, tuttavia, in seguito all’utilizzo definito da voi “eccessivo”, avete deciso che io debba usarlo solo…

Accordo: le une all’altro

QUESITO: «(…) Stava recuperando le sue capacità e il suo distacco che, assimilati le une all’altro, lo trasformavano in una macchina da guerra». «Assimilati le une all’altro»: assimilati (maschile plurale perché, con il genere misto,…

Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)

QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase.   RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…

Con chi concorda il participio dei verbi procomplementari

QUESITO: L’accordo del participio passato dei verbi procomplementari è lo stesso di quelli intransitivi pronominali (con ausiliare essere)? quindi sempre accordo col soggetto? oppure c’è qualche deviazione?   RISPOSTA: Il participio passato di quasi tutti…

Possibile, possibili o il più possibile?

QUESITO: «Presenteremo informazioni più dettagliate possibile»; «presenteremo informazioni il più dettagliate possibile». Gradirei sapere se entrambe le soluzioni sono corrette e, in particolare, se è corretto l’impiego del termine «possibile» con forma invariabile.   RISPOSTA:…

Quale articolo per i numeri 1, 8 e 11?

QUESITO: Un’ amica mi ha raccontato che recatasi con il figlio al cimitero ha letto su una lapide la data della scomparsa della persona scritta in questo modo: il 8/08/… Il bambino a scuola ha…

“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?

QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…

Appiccicato e appiccicoso

QUESITO: Si dice «mani appiccicose» o «mani appiccicate»? Non sono entrambi aggettivi?   RISPOSTA: Appiccicato e appiccicoso sono entrambi aggettivi. Appiccicato è anche participio passato del verbo appiccicare. Sulla (non semplice) differenza tra aggettivo e…

D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?

QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza?   RISPOSTA: La…

Triplo aggettivo, nome o pronome?

QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…

Cui e quale

QUESITO: Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre?   RISPOSTA: Sì, sono perfettamente…

Non anche

QUESITO: Che significato ha la parola “non anche”? Rafforzativo di anche o una negazione?   RISPOSTA: È difficile rispondere alla domanda in assenza di un contesto. «Non anche» preso così in astratto non è né…

Ancora sulla particella ci

QUESITO: Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui). Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo…

“Ci si vede al bar”

QUESITO: Nella frase “Ci si vede al bar”, vorrei sapere il significato di ci. Secondo me sostituisce il si. Per farmi capire, traduco la frase in francese: “On se voit au bar”. Nella frase in…

Elisione e s impura

QUESITO: L’etichetta, dell’operetta, l’evasione, su tutte queste non c’è problema, ma per il plurale? L’etichette, l’operette, l’evasioni ? Ancora una cosa: «Grazie per il bello spettacolo che ci avete offerto». «il bello spettacolo» suona male,…

Le regole della costruzione implicita

QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…