QUESITO: È corretto usare i due punti all’interno di un discorso diretto articolato, dove si racconta qualcosa, come da esempio? : «… Se esilio doveva essere, meglio per scelta volontaria. Non è stata una passeggiata: ho…
Categoria FAQ: Punteggiatura
All’interno e all’esterno delle virgolette
QUESITO: L’espressione La vedo stanco è corretta? La prima lettera dentro le virgolette va maiuscola? E quella dopo le virgolette? Comunque stanco può essere usato al maschile dando del lei? RISPOSTA: Per l’iniziale della prima parola all’interno delle…
Gli spazi delle virgolette
QUESITO: Le virgolette richiedono uno spazio di solito? RISPOSTA: Le virgolette si separano dalla cornice, mentre si uniscono al discorso in esse contenuto; per esempio disse: “Lo sapevo” e se ne andò. Si noti che…
Coordinata alla coordinata
QUESITO: Ho un dubbio sull’analisi della seguente frase: “Non credevo che saresti arrivato in tempo, ma evidentemente c’era poco traffico e così non hai avuto problemi”. Non credevo = principale. che saresti arrivato in tempo = subordinata oggettiva…
Punteggiatura del discorso diretto
QUESITO: Ho trovato questi suggerimenti in Internet; sono corretti? Se devi scrivere un periodo composto dal solo discorso diretto, la punteggiatura va all’interno del dialogo. «Vado a fare la spesa.» «Vado a fare la spesa?» …
“Anche se” e “come se” con il condizionale?
QUESITO: Le espressioni anche se e come se possono, in taluni casi, accettare il condizionale passato? Se la risposta è affermativa, potrei sapere quando? Porto alcuni esempi alla vostra attenzione. 1) Ero sicura di farcela, anche se mi avrebbero…
La sfumatura testuale della virgola e la reggenza di “alfabetizzazione”
QUESITO: Nella frase “Ha seguito un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana (,) conseguendo buoni risultati” è necessario inserire la virgola prima del gerundio? RISPOSTA: La virgola è facoltativa e influisce sul senso generale della frase.…
La coesione sta nei dettagli
QUESITO: «Non voglio tormentarti,» si scusò Marco, «però, mi sono chiesto spesso se fosse corretto sostenere, come qualcuno fa, che i figli dei genitori single, dei separati o divorziati crescono meglio e più responsabilmente di…
Tra lessico e testualità
QUESITO: È corretto e leggibile questo brano? Già! Il famoso sesto senso delle madri. Carmela a volte vi faceva ricorso, in altre circostanze ne era vittima e questo la rendeva un’anima sempre in pena, tormentata…
Relative limitative o esplicative
QUESITO: Come distinguere le relative limitative dalle esplicative? Per me nella seguente frase la relativa può essere di tutti e due i tipi: “Ho parlato con il meccanico che / il quale mi ha detto che…
Punteggiatura e discorso diretto
QUESITO: Recentemente mi è sorto un dubbio per quanto riguarda i punti e le virgole alla fine dei dialoghi. I casi sono i seguenti (alla fine di ogni frase vi è un capoverso): 1. «Sono…
Sfumature di passato
QUESITO: Ho dei dubbi sui tempi verbali da scegliere nelle seguenti frasi: 1. Verso mezzogiorno la mamma ha cominciato a cucinare e poi ci aspettava / ha aspettato per mangiare tutti insieme. 2. Il pomeriggio…
Antecedente duplice
QUESITO: Nella seguente frase, come faccio a riferire che lo hanno generato sia alle memorie sia alle convinzioni? “Cancellazione di tutte le memorie e convinzioni che lo hanno generato”. RISPOSTA: Con questa costruzione, che rimanda a entrambi gli antecedenti,…
Alternative a “entrambe”
QUESITO: Come si può migliorare la seguente frase? “Rilascio tutte le convinzioni e memorie emozionali collegate entrambe limitanti”, nel senso che sono limitanti sia le convinzioni che le emozioni. RISPOSTA: Innanzitutto le consiglio di…
Dal trattino al punto anomalo
QUESITO: vorrei sapere se questo pensierino è scritto correttamente: la vita è un viaggio (che originalità) alla fine del quale, invece di fare le valigie per tornare a casa, lasciamo tutto dov’è e ci spogliamo di…
Niente virgola tra il predicato e il complemento oggetto
QUESITO: Nella frase “Com’è noto, il codice di procedura penale stabilisce, che il perito solo dopo aver prestato giuramento può…” la virgola tra stabilisce e che a me suona male. Vorrei sapere se è un errore. RISPOSTA: Sì, è…
Punto e virgola informativo
QUESITO: È corretta questa frase: “Non penso che Marco lo abbia fatto per farti del male, e mi pare evidente che non ti stia facendo nessun dispetto; ma ancora più assurda mi sembra l’idea che lui…
Un po’ futuro, un po’ ipotesi
QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…