QUESITO: Sarei felice di risolvere un dubbio grammaticale. La frase in questione è: “Se non ricordo male oggi ti avrebbero fatto sapere se (rinnovare) il contratto”. Qual è o quali sono i tempi verbali ammessi…
Categoria FAQ: Semantica
Le forme e i significati di “salvo”
QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…
Bisogna sempre ripetere “in”?
QUESITO: “Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”. La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi? RISPOSTA: L’inserimento…
I significati autonomi di “essere”
QUESITO: Oltre al significato di stare, trovarsi, appartenere, esistere, in quali altri casi il verbo essere ha valore proprio? RISPOSTA: Per valore proprio immagino che lei intenda significato autonomo, ovvero quello che il verbo…
“Che lo leggesse”, “Che lo facesse”, “Che lo mangiasse” sono esortazioni o desideri?
QUESITO: Sento spesso in tv, o leggo sui giornali, soprattutto nei dibattiti accesi, qualcuno che con veemenza lancia un “che lo leggesse/ro – che lo facesse/ro – che lo mangiasse/ro“ ecc. rivolto a terzi che…
“Risulta che”…
QUESITO: Quale modo e quale tempo regge l’espressione ci risulta che? RISPOSTA: Si possono usare sia l’indicativo sia il congiuntivo: l’indicativo è più adatto a contesti informali; il congiuntivo a contesti scritti e di…
Le regole della costruzione implicita
QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…
Un periodo ipotetico “dalle conseguenze incerte”
QUESITO: Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: “Parla quello che si è fatto una competizione controllando se avrebbe vinto nelle partite restanti se non fosse uscito subito dopo i gironi”. RISPOSTA: La…
Il tempo della relativa
QUESITO: Il mio dubbio riguarda l’ammissibilità del congiuntivo presente nella relativa esplicita dopo il passato prossimo nella reggente: “Nel mio libro ho immaginato qualcosa che abbia anche un valore pedagogico”; che quindi abbia tale valore…
Quale tempo verbale dopo “da quando”?
QUESITO: In una presentazione ho trovato questa frase: “Sin da quando avevo 10 anni sognavo di studiare lingue straniere e viaggiare in giro per il mondo”. Io credevo che dopo da quando si dovesse usare il presente,…
Inferenza e cooperazione negli atti comunicativi
QUESITO: Se io dico «non penso che ricapiti a me» e mi rispondono con «speriamo» vuol dire che sperano che quell’azione accada o non accada? RISPOSTA: Se la lingua funzionasse soltanto grazie alle regole…
“Preferire” non è un verbo servile
QUESITO: Preferire può essere considerato un verbo servile? Dalle principali grammatiche non mi risulta. Un periodo come: “Preferisco restare a casa” è da intendersi quindi come formato da due proposizioni (Preferisco = principale; restare a casa = subordinata oggettiva…
Congiuntivo imperfetto o trapassato?
QUESITO: 1) Lo avrei fatto ogniqualvolta ne avessi avuto bisogno o ne avessi bisogno. 2) Lo avrei fatto prima che fosse entrato lui o entrasse lui. 3) Sarebbe stato preso in considerazione chi/chiunque ne fosse…
“Potessi venire” o “fossi potuto venire”
QUESITO: Invito un amico ad una festa per l’indomani. Mi risponde che non può partecipare. Al che gli dico: 1 – Mi sarebbe piaciuto se tu fossi venuto. (Ma non è giusto, così sembra che…
“Abitudinale” esiste?
QUESITO: Ho sempre usato l’aggettivo abitudinario; oggi, però, in un testo ho letto abitudinale. È corretto? RISPOSTA: L’aggettivo abitudinale è registrato dal Grande Dizionario della Lingua italiana come variante alternativa di abituale, formata per derivazione dal nome abitudine. L’aggettivo non…
Il modo dell’interrogativa indiretta
QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…
Condizionale “di distanziamento”
QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al condizionale presente si costruisce con l’indicativo o con il congiuntivo, in base al verbo (certezza o dubbio e simili) della reggente. Mi chiedo se, sempre…
Ipotesi possibile e irreale
Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore. 1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a…