Intreccio di relazioni temporali

QUESITO: Il condizionale passato può essere impiegato – come spiegato a più riprese – per indicare il futuro nel passato; può, però, esprimere anche anteriorità rispetto a un dato momento di riferimento e, nel contempo,…

“L’Italia” o “Italia”

QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe?   RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…

Quando si usa “qual”?

QUESITO: Ormai siamo (quasi) tutti d’accordo che QUAL, avendo forma autonoma, non necessiti di apostrofo. Si dirà quindi: “Qual è la tua opinione, qual era la tua opinione” etc. Ma davanti a un sostantivo si…

“Tutto” aggettivo o pronome

QUESITO: Nella frase “Tutto bene, davvero non vi preoccupate per me”, tutto è pronome, aggettivo o nessuno dei due? Inoltre, ha la funzione sintattica di soggetto?   RISPOSTA: Nella frase tutto equivale a ‘tutte le…

La scelta degli ausiliari con i verbi intransitivi

QUESITO:   Anche dopo aver fatto alcune ricerche online, con i seguenti verbi non so quale sia l’ausiliare corretto.   1.Questi Paesi sono progrediti/hanno progredito nella civiltà. 2. Sono progredito/ho progredito nel cammino. 3. Ho/sono…

“Sperare” + congiuntivo o condizionale?

QUESITO: A) Spererei che venisse. B) Spererei che venga. C) Spererei che verrebbe. Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione. Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il…

Emendare/correggere in?

QUESITO: 1)Ripensandoci meglio, ho dovuto rettificare/emendare/correggere il mio precedente “sì” in un “no”. 2) ho dovuto specificare il mio “no, grazie, non posso venire” in “no, non verrò MAI”. È legittimo questo uso di questi…

Accordo del participio passato con i verbi pronominali

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: «Gli studiosi si sono chiesti come sarebbe andata a finire». In questo caso «chiesti» mi pare decisamente corretto. Se dico però: «Gli studiosi se lo sono chiesti», quel «chiesti» è…

“L’opera è stata / è stato un capolavoro”

QUESITO: Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale? 1) L’ultima sua opera è stato un libro. 2) L’ultima sua opera è stata un libro.   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono…

Il soggetto ambiguo della subordinata implicita

QUESITO: Il soggetto della proposizione implicita può avere due interpretazioni: impersonale oppure coreferente col soggetto della reggente, e spesso, ma non sempre, c’è la doppia possibilità. Avrei da proporre alcune frasi che secondo possono essere…

Anafora senza accordo

QUESITO: “Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.” Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal…

Il soggetto della subordinata implicita

QUESITO: Ho preparato questo quesito perché, talvolta, ho difficoltà a capire su chi ricada l’azione della subordinata. La regola secondo cui, se non vado errata, è consigliata (tranne alcuni casi) la forma implicita, laddove vi…

La concordanza del verbo con “sia… sia”

QUESITO: La costruzione sotto indicata dovrebbe essere valida: “Sia l’indicativo sia il congiuntivo sono ammessi.” Due domande in proposito: sarebbe accettabile anche la coniugazione al singolare del verbo (è ammesso)? E se il parlante decidesse…

Concordanze verbali

QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi seguenti. 1a. È la prima volta che vedo questo film. 1b. È la prima volta che ho visto questo film. 1c. È stata la prima volta che ho visto…

Concordanza a senso

QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…

Aggettivo (accordato) o avverbio (non accordato)

QUESITO: Salve quale affermazione è corretta? Grazie per esserci stata vicinO Grazie per esserci stata vicinA   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché vicino ha due diversi valori in italiano: come aggettivo o come…