Te o tu come soggetto?

QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”.  Credo che sia…

L’analisi del periodo

QUESITO: Vi vorrei chiedere un parere in riguardo all’analisi logica. Quindi anche l’analisi del periodo, in molti aspetti ha le sue limitazioni?  Cioè essendo analisi della frase complessa, ha in sé l’analisi dei complementi, quindi…

Grado di intensità dell’aggettivo

QUESITO: Più che mai si può considerare un comparativo di maggioranza? Oppure è solo incremento valore aggettivo? Es: sono più che mai felice.   RISPOSTA: Più che mai non è interpretabile come un comparativo, bensì come un…

La negazione che non nega

QUESITO: Avrei una curiosità: quindi utilizzando “di quanto sia bravo”, se inseriamo anche (non) il significato non cambia? È solo un abbellimento stilistico o una ridondanza?   RISPOSTA: Sostanzialmente sì, non cambia nulla. Non sto…

Paragoni

QUESITO: Nella frase: “Mario è più furbo che bravo”, analizzando in analisi logica, “più furbo  che bravo” è tutto insieme il nome del predicato?   RISPOSTA: “Che bravo” (ovvero, di quanto [non] sia bravo) è complemento di…

Chi è “lui”?

QUESITO: Nella frase “Marco pensò a cose che solo lui poteva sapere”, vuoi per l’assenza di altre persone, vuoi per il contesto testuale, è chiaro che il pronome lui si riferisca al soggetto, cioè Marco. Ma in un esempio come…

I difetti di “migliori amiche”

​QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”.   RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…

Tra sintagmi e proposizioni

QUESITO: Nella frase “C’è da dire che è stato importante”, il costrutto c’è da dire è un sintagma nominale?   RISPOSTA: il sintagma nominale (per esempio il cane, Mario, molta strada ecc. ) non contiene verbi e non…

Il complemento ambiguo “per l’età”

QUESITO: Nella frase “Per l’età che ha è giovane”, “Per l’età che ha” è una proposizione concessiva?   RISPOSTA: ​”Per l’età che ha” non è una proposizione, ma un complemento, per l’età, a cui è collegata una proposizione…

Soggetto o parte nominale? “Questo è il problema”

QUESITO: Nella frase: “Questo è il problema”, il soggetto della frase è Questo oppure il problema?   RISPOSTA: ​In questa frase abbiamo un soggetto e un predicato nominale. Per stabilire quale sia il soggetto e quale la parte…

Costruzioni e analisi di “vederci” e “incontrarsi”

​QUESITO: In analisi logica e grammaticale, come si analizza ci nelle espressioni: “CI incontreremo alle 16?”, “CI vedremo alle 16”? I verbi incontrarsi e vedersi vanno considerati transitivi o intransitivi?   RISPOSTA: ​Si tratta di un pronome personale atono, anche detto particella pronominale.…

“Ci si dimentica” come funziona la costruzione impersonale

QUESITO: A proposito dell’eterno dualismo si passivante / si impersonale, ampiamente discusso in precedenti occasioni, vi domando se, in presenza di una doppia particella pronominale all’interno di un periodo, si sceglie, di preferenza, l’una o l’altra costruzione: “Da anziani, ci si dimentica /…

Linguaggio burocratico

QUESITO: “La dichiarazione è sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore ai sensi degli articoli 35 e 38 del D.P.R. n. 445/2000. Esenta da imposta…

Costruzioni e significati di “trascendere”

QUESITO: In un contesto di discussione, con la frase “Se loro non trascendono da ciò che vogliono fare” volevo intendere la possibilità che su alcune cosa non si possa fare diversamente da quanto loro stessi…

Mi sono tagliata i capelli

QUESITO: Perché in italiano esiste l’espressione “Mi sono tagliata i capelli”, quando in realtà l’azione è stata fatta da altri? In inglese esiste la costruzione “I had my hair cut”, cioè ho avuto qualcun altro che ha…

“Gli / le” o “ne”? Non è una scelta facile

QUESITO: Gli esempi sotto riportati sono intercambiabili, nonostante qualche sfumatura di significato tra l’uno e l’altro? E soprattutto sono validi? Alle volte mi trovo alle prese con tali opzioni e sono indecisa su quale preferire per scrivere…