QUESITO: Forse al 23 di Ottobre saremo già salvi. In italiano standard si direbbe: Forse il 23 di Ottobre saremo già salvi. Tuttavia (a proposito della frase “a”) la preposizione articolata al posto dell’articolo mi…
Tag FAQ: Articolo
Elisione al plurale
Non so se esista una regola precisa per quanto riguarda l’uso dell’apostrofo in casi come quello che segue: “Hai visto le due sorelle?” “Sì, le ho viste ieri”. Si potrebbe anche scrivere con l’apostrofo: “Sì,…
Congiuntivo presente o imperfetto
QUESITO: Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei…
“L’Italia” o “Italia”
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe? RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…
L’infinito tra nome e verbo
QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”. RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…
Concordanza a senso
QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…
“negligenza / una negligenza / una qualche negligenza”
QUESITO: Tutte e tre le varianti sono ammissibili? “Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio). Nello specifico _a qualche_ e _a…
Articolo o dimostrativo
QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…
Il ius o lo ius?
QUESITO: Ho sempre utilizzato la parola latina ius premettendo ad essa l’articolo lo, probabilmente influenzata da casi analoghi (lo Ione di Platone). Mi accade però di leggere il ius su un manuale. Quale dei due…
“Fuori da” o “fuori di”?
QUESITO: È corretto scrivere fuori dal o fuori del? RISPOSTA: La forma comune è fuori dal (e fuori dallo, dalla ecc.); fuori di si usa soltanto in alcune espressioni cristallizzate, nelle quali non si mette l’articolo, come fuori di casa e fuori di testa (ed equivalenti, come fuori di zucca, di melone ecc.). Con…
Accordi dubbi
QUESITO: Quali delle seguenti varianti sono corrette? “Grazie per averci supportato”. “Grazie per averci supportati”. “Il geometra Federica”. “La geometra Federica”. RISPOSTA: Nella prima coppia entrambe le varianti sono corrette. L’accordo del participio passato…
La funzione di “una”
QUESITO: Nelle seguenti frasi qual è la diversa funzione grammaticale di una? “Vorrei una sola fettina di arrosto”; “La zia abita in una bella casa”. RISPOSTA: Nella prima una è un aggettivo numerale cardinale; nella seconda è…
Uso dell’articolo col predicativo del soggetto
QUESITO: Alla domanda Che lavoro fai? è possibile rispondere in tre modi: 1) Sono (una) maestra 2) Faccio la maestra 3) Lavoro come maestra In 1 maestra è predicato nominale, ma in 2 e in…
“Il primo e il secondo posto”?
QUESITO: Si dice un ragazzo e una ragazza biondi (perché con l’aggettivo, il genere maschile prevale sul femminile quando il numero è plurale); però, per quanto riguarda il sostantivo, in specie quando si riferisce agli aggettivi numerali ordinali, non è…
“Belli quegli stivali!”
QUESITO: Con la parola stivali si usa quelli o quegli, belli o begli? Ad esempio questa affermazione è corretta? “Ho visto dei begli stivali. Penso proprio che prenderò quegli”. RISPOSTA: Tutti i nomi che cominciano per s seguita da altra consonante (comunemente detta s impura) richiedono…
“Auto-” non coincide con “-si”
QUESITO: Autoimporsi, autoproclamarsi, solo per citare alcuni dei molti verbi costituiti dal prefisso auto- e costruiti con il clitico -si, non rappresentano un mero pleonasmo? Le forme intransitive pronominali o riflessive, a seconda dei casi, non sono sufficienti per esprimere un…
Questioni di subordinazione
QUESITO: È corretto dire “Non capisco il perché Mario non mi abbia scritto”, oppure si dovrebbe eliminare il? Dopo il condizionale presente vorrei nella forma negativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto? Non vorrei che tu fossi o Non vorrei che…
Focalizzare con “il solo”
QUESITO: a) “Marco, Giovanni e Luca sono amici e tutti e tre musicisti. Il solo Giovanni è anche un affermato paroliere”. b) “Marco, Giovanni e Luca sono tutti e tre musicisti. Ad essere anche un…