I diversi valori della preposizione “in”

QUESITO: Insegno italiano in Germania e qualche giorno fa uno studente dei miei corsi ha formulato la seguente domanda: «In cosa vai a Berlino?». Subito non ho colto il significato della domanda e ci ho…

“Quale” o “chi”?

QUESITO: Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”?  …

Allineamenti temporali nel passato

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi di seguito indicate possono dirsi valide. 1. “Questo è l’anello che Samuele mi ha regalato quando mi sono diplomata.“ 2. “Questo è l’anello che Samuele mi regalò quando mi…

Un “ne” di troppo

QUESITO: Quale delle tre versioni è corretta? … alla data di emissione del decreto di ripartizione delle cause, erano trascorsi soltanto 21 giorni, mentre a) ne sarebbero dovuti trascorrere almeno 6 mesi; b) ne avrebbero…

Il trattino “sospensivo”

QUESITO: Vorrei delle delucidazioni riguardo all’utilizzo delle lineette in questi passi del Ritorno di Casanova: «Ma ora non provava più quel piacere che s’era immaginato; faceva freddo, sempre più freddo, andava alla deriva nel mare…

Ellissi: detto e non detto

QUESITO: Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase. Non ho parlato come lui mi aveva…

D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?

QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza?   RISPOSTA: La…

Ipotesi e tesi

QUESITO: Ritengo che l’ipotesi sia un’affermazione non certa sia dal punto di vista di chi la afferma sia in senso generale. La tesi invece è un’affermazione che ha carattere di certezza. Il punto però è…

Ancora su “Anni prima” o “Anni fa”

QUESITO: Ho letto la risposta di Fabio Rossi dell’8 gennaio 2024 su «anni fa» e «anni prima», ma non chiarisce esattamente un mio dubbio. Trovo spesso frasi al discorso indiretto di questo genere: «Nina pensò…

Il tempo della relativa

QUESITO: Il mio dubbio riguarda l’ammissibilità del congiuntivo presente nella relativa esplicita dopo il passato prossimo nella reggente: “Nel mio libro ho immaginato qualcosa che abbia anche un valore pedagogico”; che quindi abbia tale valore…

Inferenza e cooperazione negli atti comunicativi

QUESITO: Se io dico «non penso che ricapiti a me» e mi rispondono con «speriamo» vuol dire che sperano che quell’azione accada o non accada?   RISPOSTA: Se la lingua funzionasse soltanto grazie alle regole…

Il soggetto incerto

QUESITO: Vi contatto gentilmente a proposito del dialogo in L’eterno marito di Dostoevskij, in quanto non è chiaro quale dei due personaggi sia a interloquire. Ho provato a controllare diverse edizioni. Allego il dialogo: “– Che cosa?…

“Potessi venire” o “fossi potuto venire”

QUESITO: Invito un amico ad una festa per l’indomani. Mi risponde che non può partecipare. Al che gli dico: 1 – Mi sarebbe piaciuto se tu fossi venuto. (Ma non è giusto, così sembra che…

Il modo dell’interrogativa indiretta

QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…

“Chi tu sia” o “tu chi sia”?

QUESITO: Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune.   RISPOSTA: La forma più naturale della frase è la…

Attrazione del modo nelle subordinate

QUESITO: Mi potete aiutare gentilmente con queste due frasi (tradotte dal polacco)? 1) L’attrice ha affermato che, l’accoglimento dell’argomentazione dei convenuti implicherebbe che «si sia verificata una situazione bizzarra in cui la banca non DISPONGA…