QUESITO: Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase. Non ho parlato come lui mi aveva…
Tag FAQ: Coesione
Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase. RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…
D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?
QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza? RISPOSTA: La…
Bisogna sempre ripetere “in”?
QUESITO: “Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”. La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi? RISPOSTA: L’inserimento…
“Quest’ultimo” e “anche” ridondanti
QUESITO: “Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”. Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui. A margine, chiedo se l’inserimento…
Come comincia il discorso diretto
QUESITO: Quando trascriviamo un discorso diretto e quindi mettiamo i due punti e le virgolette, ci vuole la maiuscola? Ad esempio: Inizia a gridare tutto preoccupato: “Scendi subito”. RISPOSTA: Sì, secondo le convenzioni grafiche…
Futuro nel passato e focalizzazione di un evento grazie alla consecutio temporum
QUESITO: Ho una foto che ritrae un manipolo di Alpini. La foto è datata 1941. Ora vorrei scrivere, come didascalia, che questi soldati hanno combattuto l’anno successivo, nel 1942, sul fronte del Don. Quale frase…
Ancora su “Anni prima” o “Anni fa”
QUESITO: Ho letto la risposta di Fabio Rossi dell’8 gennaio 2024 su «anni fa» e «anni prima», ma non chiarisce esattamente un mio dubbio. Trovo spesso frasi al discorso indiretto di questo genere: «Nina pensò…
Proposizione giustapposta
QUESITO: Come si analizza il seguente periodo? Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane, dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi sulla qualità dell’aria e…
Il soggetto incerto
QUESITO: Vi contatto gentilmente a proposito del dialogo in L’eterno marito di Dostoevskij, in quanto non è chiaro quale dei due personaggi sia a interloquire. Ho provato a controllare diverse edizioni. Allego il dialogo: “– Che cosa?…
Tra complemento e proposizione
QUESITO: “Dopo i quadri e le sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo”. La proposizione è ben costruita, anche senza l’inserimento della preposizione da davanti a i quadri e le sculture? Mi sono trovata a…
Aggettivo possessivo sì o no?
QUESITO: “Le guance della ragazza avvamparono, ma nella voce e nello sguardo non c’era traccia della sua timidezza.” Gradirei sapere se la formulazione è corretta così com’è, o se sarebbe preferibile ripetere l’aggettivo possessivo in…
Ipotesi possibile e irreale
Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore. 1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a…
Modo e tempo del verbo nelle subordinate di secondo grado
QUESITO: 1) Credo che tizio sappia che caio è un ragazzo simpatico. 2) Immagino che tizio pensi che caio sia intelligente. 3) Ritengo che tizio creda che caio sia bugiardo” 4) Ritenevo che tizio credesse…
Tra sintassi e lessico
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…
“Loro” o “gli”?
QUESITO: Vorrei conoscere qual è la forma corretta: “Dite loro che volete loro bene” o “Dite loro che gli volete bene”? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette: gli è ormai pienamente accettato nella funzione di pronome complemento…
Il rimando di “tale”
QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…
Accordi del participio passato
QUESITO: Volevo chiedere se il verbo “sei passato” al quinto verso della mia strofa sia corretto al maschile (accordato a me che scrivo) o debba andare al femminile, accordato a “nuvola” del secondo verso? Sei…