QUESITO: In una discussione, un mio caro amico mi indica che – a suo dire – taciamo è una possibile versione alternativa, ma corretta, di tacciamo. Ogni riferimento che ho trovato sembra smentirlo. Tuttavia, a sostegno della…
Tag FAQ: Lingua e società
“Anche se”, “seppure”, “se anche”
QUESITO: Leggo sulla Treccani che nella proposizione concessiva il verbo è al congiuntivo tranne quando introdotta da anche se. Dunque volevo la conferma che solo il primo di questi due periodi sia corretto, e perché: “Anche…
“Stare” al posto di “essere”
QUESITO: I verbi essere e stare sono intercambiabili? Ad esempio alla domanda “Dove sei?”, potrei rispondere usando il verbo stare e dire “Sto qui”? C’è differenza tra “Sono alla cassa” e “sto alla cassa”? Ci…
Passato remoto “regionale”
QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…
“Io o tu (o te)”?
QUESITO: Vorrei capire se siano corrette queste sequenze di pronomi: Io o tu (o te) o Tu o io (o me)? Io e tu (o te) o Tu e io (o me)? RISPOSTA: Io o…
“Chi fosse” o “Chi è”?
QUESITO: “Chi fosse interessato mi contatti” o “chi sia interessato mi contatti”? Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? (Chi era interessato, tre giorni fa, mi contatti adesso). RISPOSTA: La variante con il congiuntivo…
Nomi di professione femminili
QUESITO: È possibile usare i termini: avvocata, architetta, ingegnera ecc.? Rimangono formali in questa maniera? RISPOSTA: I nomi di professione femminili come quelli da lei elencati, pur scarsamente o per niente usati in passato, sono…
“Carteggio digitale”
QUESITO: Le espressioni carteggio informatico e carteggio digitale, usate al fine di indicare uno scambio di e-mail, messaggi WhatsApp o sms, possono essere considerate corrette? Se così non fosse, quali altre espressioni potrebbero essere usate…
Singolare o plurale
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale quanto dichiara un noto giornalista: «Vi spiego come si diventa giornalista». Io avrei usato il plurale: «Vi spiego come si diventa giornalisti». Sono corrette entrambe le varianti?…
Le mille forme della proposizione temporale
QUESITO: Mi sto occupando dello studio delle temporali. Vorrei cercare di capire quali tempi verbali possono essere usati in queste proposizioni al fine di poter esprimere sfumature di significato. – Compro la pizza quando lui…
Doppia consecutio temporum
QUESITO: Vorrei sapere se i verbi sono usati correttamente negli esempi 1-4: (1) Mi ha chiesto se io lo avrei chiamato quando sarei tornato in Italia (2) Mi ha chiesto se io lo chiamassi quando…
Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine
QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…
Italiano e dialetti
QUESITO: Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come…
Futuro epistemico e linguaggio inclusivo
QUESITO: Quale fra le due affermazioni è la più formale? Quanto alto è Mario? Quanto alto sarà Mario? Inoltre ho visto che va molto di moda ultimamente mettere l’asterisco per rendere “neutri” i sostantivi (asterisco…
Consecutio temporum in dipendenza da bisogna
QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…
I concetti di errore e di grammatica: quanti errori fanno gli italiani?
QUESITO: Quanto è difficile per uno che non è un grammatico non fare errori grammaticali? O per uno che ha “solo” delle buone conoscenze di grammatica? Succede che degli scrittori, anche affermati, facciano degli errori?…
Il congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa
QUESITO: Nella FAQ “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo, a proposito della frase “Vorrei un’auto che avesse/abbia il cambio automatico” è stato detto che il congiuntivo imperfetto in una proposizione relativa viene giudicato valido solo in riferimento…
Titoli di professione
QUESITO: Titoli come avvocato, professore ecc., se non accompagnati dal cognome, vanno maiuscoli? Come si comportano i titoli con il sesso delle persone? Sindaco e sindaca? Architetto e architetta? RISPOSTA: Non c’è alcuna ragione per scrivere con lettera maiuscola i titoli di professione,…