QUESITO: Non sempre riesco a trovare la preposizione giusta, proprio come nel caso dei verbi e aggettivi seguenti: discutere di politica so che é corretto ma va anche bene ´discutere di Carlo o su Carlo´?…
Tag FAQ: Preposizione
Pronomi relativi doppi e omissione del pronome relativo
QUESITO: 1) Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia o che tu voglia? 2) Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire o che potrebbe sentire durante la notte? 3) Chiamami, di qualunque/qualsiasi cosa tu abbia…
“Di questo” o “su questo”?
QUESITO: Volevo sapere la differenza tra : di questa e su questa. Es: “non mi hanno detto nulla di questa cosa”; “non mi hanno detto nulla su questa cosa”. RISPOSTA: Dire di o…
Emendare/correggere in?
QUESITO: 1)Ripensandoci meglio, ho dovuto rettificare/emendare/correggere il mio precedente “sì” in un “no”. 2) ho dovuto specificare il mio “no, grazie, non posso venire” in “no, non verrò MAI”. È legittimo questo uso di questi…
Gli usi della “d” eufonica
QUESITO: Quali e quante sono le forme ormai cristallizzate che risulterebbero fuori norma se impiegate senza la “d” eufonica, a parte ad esempio, ad eccezione, ad ogni buon conto? RISPOSTA: Non esiste una norma…
“Fino adesso” o “fino ad adesso”?
QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Ho dormito fino adesso” oppure “fino ad adesso”. Ritengo che entrambe le espressioni siano corrette. RISPOSTA: Entrambe le locuzioni sono corrette. La preposizione fino è seguita, di…
“Di” nel complemento di tempo
QUESITO: La preposizione _di_ può essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il…
La posizione del modificatore
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni. Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale: 1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo /…
Significati e costruzioni di “iniziare”, finire”, “terminare”
QUESITO: 1a) Le parole che iniziano / terminano per a. 1b) La lettera per cui inizia / termina la parola mela è proprio questa. 1c) Per quale lettera inizia / termina questa parola? 2a) Le parole…
In quattro con…
QUESITO: Se io dico “Siamo in 4 con mamma”, quest’ultima è inclusa nel 4? RISPOSTA: Sì, il con in questo caso indica che il numero viene raggiunto considerando anche la persona nominata. Se si…
Che tipo di avverbio?
QUESITO: “A proposito” sappiamo che è una locuzione avverbiale, ma si può usare anche come avverbio. Ma in quale gruppo di avverbi può essere inserito? RISPOSTA: Locuzione significa ‘insieme di più parole che esprime…
Espressione o ellissi di articolo e preposizione
QUESITO: Nelle frasi sotto riportate, l’articolo e la proposizione, a seconda dei casi, posti tra parentesi, sono facoltativi (e quindi corretti) oppure errati? La loro presenza nel testo, specie nel caso dell’articolo dei primi due…
In, nel e la virgola
QUESITO: vorrei sapere la differenza tra in frigorifero e nel frigorifero. Inoltre, se nella frase «Chi è senza, dovrebbe indossare un cappello», la virgola sia errata. RISPOSTA: In è più adatto a espressioni generiche…
Escluso aggettivo o preposizione
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione esclusi eventi imprevedibili può essere definita corretta. Ho letto che, secondo alcuni studiosi, il termine escluso dovrebbe essere trattato come una sorta di avverbio quando significa ‘ad eccezione di’, per…
Vicino o vicini, avverbio o aggettivo?
QUESITO: a) I negozi che sono vicino/vicini a casa mia praticano dei prezzi competitivi. Credo che entrambe le soluzioni siano corrette. Vorrei sapere se rendendo la frase ellittica del primo predicato il parlante possa comunque…
“Fuori da” o “fuori di”?
QUESITO: È corretto scrivere fuori dal o fuori del? RISPOSTA: La forma comune è fuori dal (e fuori dallo, dalla ecc.); fuori di si usa soltanto in alcune espressioni cristallizzate, nelle quali non si mette l’articolo, come fuori di casa e fuori di testa (ed equivalenti, come fuori di zucca, di melone ecc.). Con…
La preposizione dell'”università”
QUESITO: Qual è la forma corretta tra insegna all’Università e insegna nell’Università? RISPOSTA: L’espressione corretta è insegna all’università (l’iniziale maiuscola è opzionale). La preposizione a si usa in espressioni di questo tipo per indicare l’ambiente o l’esperienza tipica che un individuo…
Maiuscola con i nomi propri composti
QUESITO: Leggendo su internet i vari nomi dati alla morte, come Tristo Mietitore o Signora in Nero, mi chiedo se è così che ci si debba regolare nel caso se ne volessero coniare di nuovi. Mi riferisco…