QUESITO: Mi è capitato di scrivere la seguente frase in un messaggio: “Ti invio il documento di cui mio marito ha parlato alla tua collega”. Nel rileggerlo e analizzandone la sintassi, non riscontro errori; tuttavia,…
Tag FAQ: Pronome
Attrazione modale
QUESITO: “Pensavo che avesse detto qualcosa in più, che io non AVESSI afferrato”. È corretto/accettabile l’uso del congiuntivo nella relativa qui proposta o sarebbe stato più corretto usare l’indicativo? Credo che il congiuntivo dia una…
La concordanza di “uno dall’altro”
QUESITO: Ho un dubbio reltivo alla seguente frase esterapolata dagli atti di un processo: “i coniugi dichiarano di avere provveduto alla divisione dei beni mobili e di ogni altro oggetto di valore al di fuori…
Il nostro “dibattersi” o “dibatterci”?
QUESITO: Quale di queste due espressioni è corretta: “Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”. RISPOSTA: Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione…
“I tanti possibili”?
“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…
“Proprio” al posto di “nostro”
QUESITO: È sbagliato usare “proprio” al posto di “nostro” come nell’esempio che segue? “E per colpa tua, mettiamo anche oggi in dubbio la propria conoscenza”. RISPOSTA: Proprio può sostituire soltanto i possessivi di terza…
“Chiunque abbia pronunciato” o “avesse pronunciato”?
QUESITO: Vorrei esprimere un dubbio in merito all’uso del congiuntivo passato e trapassato con il pronome relativo misto chiunque. Nella frase “Chiunque abbia pronunciato un giudizio così avventato, avrebbe dovuto documentarsi più scrupolosamente”, dopo il pronome chiunque potrebbe…
“Da sé” o “da loro”?
QUESITO: “Le città iniziano ad occuparsi da loro delle leggi”. Mi chiedo se nella frase da loro sia corretto; a me verrebbe spontaneo utilizzare da sé, anche se si tratta di plurale. Qual è la forma corretta? …
“Glielo riferirò”
QUESITO: Vorrei sapere se è possibile usare glielo rivolgendosi a un gruppo di persone (solo maschi, solo femmine o a composizione mista): “Non appena lo avrò saputo, glielo riferirò”. RISPOSTA: Nell’esempio riportato, glielo è corretto…
Soggetto o complemento oggetto?
QUESITO: Perché nella frase “Molti trovano che Steve Jobs sia stato un genio”, un genio è complemento predicativo dell’oggetto? Lo capirei se ci fosse scritto “Molti ritengono Steve Jobs un genio”. Riesco a fare l’analisi del periodo…
“Una è troppo poco”
QUESITO: L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”. Di conseguenza,…
Il pronome che sottolinea la volontà
QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo? RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…
“Si è dovuto” o “si è dovuti”?
QUESITO: Vorrei sapere se entrambe le soluzioni sotto proposte possono essere giudicate valide. 1) Si è dovuto intervenire per placare gli animi. 2) Si è dovuti intervenire per placare gli animi. A condizione di non…
“L’esempio sono”
QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…
“Chi” relativo con il congiuntivo
QUESITO: Mi permetto di dissentire da questa vostra risposta. Quel chiunque sia non può essere inteso come nel caso di qualora o nel caso in cui?: “Qualora qualcuno fosse interessato, mi contatti”. Oppure come nel caso di…
“Io o tu (o te)”?
QUESITO: Vorrei capire se siano corrette queste sequenze di pronomi: Io o tu (o te) o Tu o io (o me)? Io e tu (o te) o Tu e io (o me)? RISPOSTA: Io o…
Interessare qualcuno o a qualcuno? Anche o neanche?
QUESITO: Non ho ben capito se il verbo interessare regge il complemento oggetto o il complemento di termine. Ad esempio nella frase «Mi interessa questo libro», «mi» che complemento è? Quanto all’uso di anch’io/neanch’io, vanno…
Chi è “lui”?
QUESITO: “I rigori sono sempre una sfida di nervi tra chi calcia e il portiere, e stavolta ha vinto lui”. Lui chi? Il portiere o chi calcia? RISPOSTA: La frase non è ben composta,…