Verbi causativi

QUESITO: In espressioni con il verbo causativo fare, è corretto dire «non far uscire qualcosa» o «non far venire fuori qualcosa»? In particolare, la frase «non farmi venire fuori i miei difetti» è accettabile? I…

La virgola con le relative

QUESITO: Ho un dubbio in merito all’aggiunta di una virgola o meno. Quale frase è più corretta: «Egli recupera l’insegnamento socratico secondo cui l’oralità è più importante della scrittura» oppure «Egli recupera l’insegnamento socratico, secondo…

“Quale” o “chi”?

QUESITO: Sia quale sia chi si usano per chiedere la qualità, l’identità, la natura di qualcuno (quale anche di qualcosa); tuttavia quale dei due scegliere (anche in generale): “Quale/chi dei due è tuo fratello?”?  …

Avverbi e pronomi esclamativi (e interrogativi)

QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra gli avverbi e i pronomi esclamativi, per riconoscerli in una frase.   RISPOSTA: Gli avverbi esclamativi introducono una frase esclamativa (o una proposizione giustapposta), sono collegati sintatticamente e…

Con chi concorda il participio dei verbi procomplementari

QUESITO: L’accordo del participio passato dei verbi procomplementari è lo stesso di quelli intransitivi pronominali (con ausiliare essere)? quindi sempre accordo col soggetto? oppure c’è qualche deviazione?   RISPOSTA: Il participio passato di quasi tutti…

“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?

QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…

Triplo aggettivo, nome o pronome?

QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…

Cui e quale

QUESITO: Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre?   RISPOSTA: Sì, sono perfettamente…

Ancora sulla particella ci

QUESITO: Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui). Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo…

“Ci si vede al bar”

QUESITO: Nella frase “Ci si vede al bar”, vorrei sapere il significato di ci. Secondo me sostituisce il si. Per farmi capire, traduco la frase in francese: “On se voit au bar”. Nella frase in…

“Quest’ultimo” e “anche” ridondanti

QUESITO: “Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”. Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui. A margine, chiedo se l’inserimento…

Relative dalla costruzione speciale

QUESITO: La frase “Una scelta la cui logica gli sfuggiva” è equivalente alla costruzione “una scelta della quale gli sfuggiva la logica”? Inoltre, la frase “Nei suoi occhi vidi una certa paura: quella di cui…

“Preferire” non è un verbo servile

QUESITO: Preferire può essere considerato un verbo servile? Dalle principali grammatiche non mi risulta. Un periodo come: “Preferisco restare a casa” è da intendersi quindi come formato da due proposizioni (Preferisco = principale; restare a casa = subordinata oggettiva…

Ancora su predicato nominale e predicato verbale

QUESITO: Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è…

“Chi tu sia” o “tu chi sia”?

QUESITO: Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune.   RISPOSTA: La forma più naturale della frase è la…