QUESITO: Leggevo in un giornale: “è anni che il marito la tradisce”. E’ accettabile, oppure è corretto scrivere solamente: “sono anni che il marito…” RISPOSTA: Il costrutto da Lei segnalato “è anni che” è detto,…
Tag FAQ: Registri
Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto?
QUESITO: Facendo un piccolo ritorno all’uso di NE vorrei chiedere se queste forme sono giuste con l’accordo e se esso *è obbligatorio*: Come sono i libri di Moravia? Buonissimi! Ne ho letto uno. Ne ho letti…
Considerazioni conclusive e riassuntive sull’accordo con il ne partitivo
QUESITO: Provo a riassumere le cose: Con l’avverbio NE e obbligatorio la concordanza se c’e solo un pronome indefinito o un numerale: Delle banane ho comprata una/ho comprate due/ ho comprate molte, parecchie. Ma se c’e…
Formale/informale
QUESITO: In una conversazione informale può essere accettata una frase come “Se vuoi, domani fammi sapere come è andato il provino”? Come dovrebbe essere formulata la stessa frase in un contesto più formale? RISPOSTA: La variazione…
Causa e punteggiatura
QUESITO: Si può usare il “perché” in una frase a sé per non fare una domanda, ma per affermare? Es.: “Domani non andremo al mare. Perché non ho voglia”. RISPOSTA: Sì, si può usare. Sicuramente…
“Avrei aspettato finché…”
QUESITO: La congiunzione finché gode della stessa libertà sintattica di appena (come illustrato nel vostro intervento 2800305) e di quando? Includo dati esempi: aspetterò / aspetto finché venga; aspetterò / aspetto finché viene; aspetterò / aspetto finché è venuto; aspetterò / aspetto…
Te o tu come soggetto?
QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”. Credo che sia…
Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla correttezza dei tempi nella seguente frase: “È la prima volta che mi è capitato di sentire che Luigi VOGLIA/VOLESSE tornare nello stesso luogo in cui ha trascorso le vacanze”. A…
Ipotesi o fatto futuro?
QUESITO: Alcuni giorni addietro ho letto l’articolo 2800333, in cui un utente ha introdotto un argomento, a me caro, che avrei voluto esporre a mia volta. Benché le vostre chiose siano state come al solito chiare e…
Il congiuntivo tra ipotesi e consecutio temporum
QUESITO: Continuo a non cogliere a fondo determinate funzioni dei modi congiuntivo e condizionale e di come si intrecciano e si alternano nelle varie enunciazioni. La proposizione qualunque cosa fosse successa all’interno del periodo a) Qualunque cosa fosse successa,…
“Avvisami, così inserisco la virgola”
QUESITO: Nella frase “Se ti vengono in mente altre mete avvisami, così mi attivo per la ricerca”, vorrei sapere se prima di avvisami bisogna inserire la virgola. Inoltre, nello scritto è meglio usare la forma Mi sono ricordato, oppure ricordo?…
Formule informali
QUESITO: Il mio dubbio riguarda le forme di saluto nello scritto. Si può chiudere una lettera informale con Cordiali saluti? Oppure iniziare una elaborato con Salve? Nel ringraziare, sempre a livello informale, è possibile usare la forma Grazie mille? …
Come si scrive un’e-mail?
QUESITO: Gentile staff DICO, nonostante la mia lunga esperienza nel mondo accademico, ho sempre avuto alcuni dubbi su come si debba scrivere correttamente una e-mail. Nel mio caso, diretta ai professori universitari, ai quali rivolgo richieste…
“Quando sarebbe giunta” o “Quando fosse giunta”?
QUESITO: Ho sempre avuto la tendenza a usare la congiunzione quando con valore ipotetico, e facendola di conseguenza seguire dal congiuntivo, anche in quei casi in cui sarebbe stato possibile, o forse addirittura obbligatorio, il condizionale con valore…
“Ci si dimentica” come funziona la costruzione impersonale
QUESITO: A proposito dell’eterno dualismo si passivante / si impersonale, ampiamente discusso in precedenti occasioni, vi domando se, in presenza di una doppia particella pronominale all’interno di un periodo, si sceglie, di preferenza, l’una o l’altra costruzione: “Da anziani, ci si dimentica /…
Futuro o condizionale
QUESITO: Quale forme sono corrette? 1. Nonostante i nostri atteggiamenti da onnipotenti non potremmo / potremo mai fare a meno degli altri organismi del mondo vegetale e animale. 2. Dedichiamoli pure le attenzioni che meritano; magari…
Tra sintassi e testualità
QUESITO: Porto alla vostra attenzione il seguente brano: “Mettiamo che il medico voglia approfondire l’origine dei tuoi disturbi. Tra uno o due mesi potrebbe suggerirti un semplice prelievo venoso per controllare i tuoi valori; e se, nel…
Il “ne” di troppo
QUESITO: Mi viene in mente un problema ricorrente nelle tesi (e non solo) e cioè l’uso di “ne” pronome (col valore di complemento di specificazione, di argomento, partitivo etc.). Soprattutto l’uso pleonastico (per es.: “di questo ne abbiamo…