QUESITO: Può essere ritenuto corretto (o almeno non scorretto) un uso della virgola dopo espressioni come a seguire e al termine? Ad esempio: “Al termine, consegna della medaglia al vincitore”, “A seguire, assegnazione di una borsa di studio…
Tag FAQ: Tema e rema
Il pronome che sottolinea la volontà
QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo? RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…
Passato remoto “regionale”
QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…
Differenza tra topicalizzazione e focalizzazione
QUESITO: Riguardo il suo ultimo intervento (“È bastato a/per e topicalizzazioni”) mi è quasi tutto chiaro. L’unica cosa che non mi è totalmente chiara è quella che riguarda la topicalizzazione. Secondo me: Per esempio, con…
È bastato a/per e topicalizzazioni
QUESITO: 1a) Cosa è bastato a fargli cambiare idea? 1b) A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico. 2a) Cosa è bastato per fargli cambiare idea? 2b) Per fargli cambiare idea è bastato qualche…
Ci pleonastico
QUESITO: “In Norvegia non ci sono mai stato”. Quel “ci” può essere accettato anche in un linguaggio formale, pur essendo un pleonasmo, oppure è preferibile dire: “In Norvegia non sono mai stato”? RISPOSTA: Sicuramente…
Pensare transitivo o intransitivo
QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette 1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre 2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre RISPOSTA: Sì, le due frasi sono…
Spostamenti di sintagmi
QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…
Virgola
QUESITO: Vorrei sapere se sia sempre errato inserire una virgola prima o dopo un complemento («Hai lasciato altre cose in macchina», «Qui, nevica», «Parte anche lui dall’Australia, per poi arrivare in Cambogia», «Con il vocativo,…
Accusativo e dativo
QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…
Virgole e incisi
QUESITO: Vorrei esporvi queste frasi: 1)Roma, che è capitale d’Italia, è una città vicina al mare. 2)Le rendo noto che, se non salderà il suo debito, passerò a vie legali. Sia il primo inciso (che è capitale…
Topicalizzazioni: temi sospesi e dislocazioni
QUESITO: Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene,…
Un “ne” di troppo
QUESITO: Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti…
Dubbi sintattici
QUESITO: Quali forme sono corrette? Me ne hanno parlato bene di lui / mi hanno parlato bene di lui. Io penso che il meglio DEBBA ancora avvenire / venire? Io penso che il meglio DEVE…
Punteggiatura del discorso diretto
QUESITO: Ho trovato questi suggerimenti in Internet; sono corretti? Se devi scrivere un periodo composto dal solo discorso diretto, la punteggiatura va all’interno del dialogo. «Vado a fare la spesa.» «Vado a fare la spesa?» …
Il pronome di ripresa con il verbo impersonale
QUESITO: In questa frase dobbiamo inerire il pronome diretto, o siccome si tratta di una costruzione passiva non ci vuole? “In questa citta ci sono dei programmi la visita dei quali non (la) si può…
La sfumatura testuale della virgola e la reggenza di “alfabetizzazione”
QUESITO: Nella frase “Ha seguito un percorso di alfabetizzazione della lingua italiana (,) conseguendo buoni risultati” è necessario inserire la virgola prima del gerundio? RISPOSTA: La virgola è facoltativa e influisce sul senso generale della frase.…
Pleonasmo o non pleonasmo
QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…