Allineamenti temporali nel passato

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi di seguito indicate possono dirsi valide. 1. “Questo è l’anello che Samuele mi ha regalato quando mi sono diplomata.“ 2. “Questo è l’anello che Samuele mi regalò quando mi…

Il sintagma che segue “chiamarsi”

QUESITO: Nella frase “Lui si chiama Enrico”, in cui c’è il pronominale intransitivo chiamarsi, se il soggetto del verbo stesso è lui, allora Enrico che funzione ha?   RISPOSTA: È un predicativo del soggetto. Nella…

Concordanza del verbo e trattini

QUESITO: Nella frase “Risulta allora chiaro che l’indagine inter- e, ancor più, trans-disciplinare non miri esclusivamente a nuove forme di erudizione” è corretto usare il verbo mirare al singolare, oppure, considerando la presenza di un…

“Va fatto” o “va fatto da”?

QUESITO: In varie grammatiche e anche da parte di autorevoli fonti online viene asserito che l’uso dell’agente nelle frasi passive formate con il verbo andare sia scorretto grammaticalmente e da evitare. Mi pare però che…

Questa domanda “è da leggere”

QUESITO: Se scrivo “Questo libro è da leggere”, la proposizione da leggere potrebbe essere una relativa ma anche una finale e consecutiva?   RISPOSTA: Quella da lei esemplificata è un tipo di proposizione che non…

Concordanza di genere e numero e maschile sovraesteso

QUESITO: Vi presento due costruzioni su cui verte il mio dubbio di accordo delle parti variabili. «Ogni dubbio e ogni perplessità è lecita» (accordo con l’ultimo nome, femminile) / «sono leciti» (accordo con entrambi i…

Ellissi: detto e non detto

QUESITO: Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase. Non ho parlato come lui mi aveva…

Proposizioni all’infinito in italiano

QUESITO: Nella frase “Vado a correre prima di andare al lavoro” ci sono due verbi all’infinito retti da due preposizioni, a e di: sono due proposizioni infinitive? Prima è una congiunzione? oppure prima di è…

“Non si sapeva se…”

QUESITO: “Ho ricordi di momenti in cui non si sapeva che fine avremmo fatto, se saremmo riusciti a coprire i debiti.” Ho letto questa frase su un blog e mi è venuto il dubbio sulle…

Costruzione esplicita o implicita?

QUESITO: Vi chiederei gentilmente di aiutarmi nella risoluzione del dubbio che ho riscontrato nello scegliere tra la costruzione implicita o esplicita nella stesura delle seguenti frasi: «Era indifferente al punto che aveva i brividi /…

Accordo: le une all’altro

QUESITO: «(…) Stava recuperando le sue capacità e il suo distacco che, assimilati le une all’altro, lo trasformavano in una macchina da guerra». «Assimilati le une all’altro»: assimilati (maschile plurale perché, con il genere misto,…

Predicativo del soggetto, complemento oggetto o attributo?

QUESITO: Studiando con mia nipote l’argomento mi sono accorta che confonde CPS, CO, ATTRIBUTO. Poiché lei si chiede sempre “che cosa?” Es: «Luca è stato eletto sindaco». Dopo aver individuato predicato e soggetto, lei si…