“Tra le mani” luogo o mezzo?

QUESITO: Nella frase “Stringo la coppa tra le mani” che funzione logica ha il sintagma tra le mani? Indica uno stato in luogo o un complemento di mezzo?   RISPOSTA: Indica uno stato in luogo, ma…

La virgola “a seguire”

QUESITO: Può essere ritenuto corretto (o almeno non scorretto) un uso della virgola dopo espressioni come a seguire e al termine? Ad esempio: “Al termine, consegna della medaglia al vincitore”, “A seguire, assegnazione di una borsa di studio…

Valenza e significati di “parlare”

QUESITO: Mi è capitato di scrivere la seguente frase in un messaggio: “Ti invio il documento di cui mio marito ha parlato alla tua collega”. Nel rileggerlo e analizzandone la sintassi, non riscontro errori; tuttavia,…

Quale valore per “essere”

QUESITO: Ho un dubbio su un esercizio che chiede se in una frase il verbo essere è utilizzato come ausiliare o con significato proprio, La frase è la seguente: “Oggi sono distrutto”. Trovandomi in una quarta primaria…

una “storia” concreta

QUESITO: Nella frase “È stato il sindaco a raccontare la storia più divertente della serata”, il nome storia è concreto o astratto?   RISPOSTA: La distinzione tra nomi concreti e astratti è una ossessione della grammatica italiana…

“In base a” in analisi logica

Quale complemento rappresenta il sintagma introdotto da in base a nella seguente frase? “È necessario agire in base alle esigenze del volgo”. L’analisi logica non permette di classificare con la stessa precisione tutti i sintagmi possibili, nonostante…

“Sposarsi” è per sempre

QUESITO: Desidererei sottoporre alla vostra attenzione questa frase: “Oggi sono 70 anni che i miei nonni si sono sposati”. Se i nonni non ci sono più o anche uno solo di essi è mancato, è…

La posizione di “siccome”

QUESITO: Leggendo in rete questa frase: “Michelangelo disegnava la lista della spesa siccome la sua domestica era analfabeta”, mi sono imbattuto in un commento che criticava l’uso della congiunzione causale (siccome può essere usato soltanto a…

Partitivo superfluo?

QUESITO: Ho un dubbio nato da questa conversazione: Tizio: «Ho una brutta notizia da darti?» Caio: «Perchè? Ne hai anche (di) belle? In questo caso il di è di troppo e quindi impossibile?   RISPOSTA: Innanzitutto non…

Presente pro futuro

QUESITO: In una comunicazione e scritta e meglio usare il presente o il futuro per riferirsi al futuro? Ad es. “I genitori possono/potranno partecipare all’iniziativa organizzata per domani, recandosi… Se per esigenze particolari non si…

Congiuntivo, indicativo e concordanza

QUESITO: Quali frasi sono corrette? 1a. Chissà se esistano i fantasmi 1b. Chissà se esistono i fantasmi Oppure: 2a. Alcuni mi chiedono se esistano i fantasmi 2b. Alcuni mi chiedono se esistono i fantasmi Inoltre:…

La funzione di “uno”

QUESITO: A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure…

Il congiuntivo nella completiva di secondo grado

QUESITO: In questa risposta si dice che “le completive subordinate di secondo grado preferiscono il congiuntivo“ e viene riportato, al riguardo, il seguente esempio: “Non sapevo che tu sapessi che io sapessi“.  Qui abbiamo una…

Completive introdotte da “come”

QUESITO: Ho notato che, in presenza di come e quanto, per ragioni a me ignote, il congiuntivo prevale sull’indicativo, che tuttavia non dovrebbe essere scorretto: 1) Ho visto quanto tu la amassi / amavi. 2)…

Troppo o troppo poco formale?

QUESITO: Quali delle seguenti costruzioni sarebbero da evitare perché troppo, o troppo poco, formali? 1) Lascio intendere che si vuole / voglia. 2) Con quelle parole gli fece capire che cosa stava / stesse succedendo.…

“Fortunatamente” ci sono gli avverbi di giudizio

QUESITO: Vorrei sapere di che tipo sono gli avverbi come “fortunatamente, sfortunatamente, purtroppo”, sui quali non c’è molta chiarezza sui manuali di studio.   RISPOSTA: Sono avverbi di giudizio che esprimono un punto di vista…

“Spaziare” da quale complemento?

QUESITO: Nell’espressione spaziare da un argomento all’altro che complemento è da un argomento?   RISPOSTA: Complemento di origine. Fabio Ruggiano

Argomento o specificazione?

QUESITO: Nella frase “Mi piacciono molto i romanzi, soprattutto quelli di avventura”, di avventura è un complemento di specificazione o di argomento?   RISPOSTA: Entrambe le risposte sono giustificate. Volendo essere pignoli, possiamo osservare che un romanzo…