QUESITO
Non molto tempo fa ho letto su uno spazio di discussione una discettazione sui modi verbali da adottare con le completive oggettive, specie quando queste sono rette da verbi di opinione, percezione e simili.
Più di un utente osservava che in relazione a eventi futuri nella secondaria si debba adottare solo l’indicativo futuro e mai il congiuntivo presente, che è da circoscrivere alla contemporaneità tra reggente e secondaria. Applicando la regola tali frasi sarebbero quindi da penna rossa:
1. Credo che alla festa di stasera non partecipi nessuno.
2. Non penso che in un prosieguo di tempo tuo fratello utilizzi il dizionario.
3. Ipotizzo che entro dieci anni scompaiano del tutto le mezze stagioni.
Che ne pensate?
RISPOSTA
L’opinione che nella proposizione oggettiva con un evento al futuro si debba usare obbligatoriamente l’indicativo futuro è infondata. L’indicativo futuro è una variante pienamente accettabile, ma meno formale del congiuntivo presente. In generale, il congiuntivo è sempre il modo da preferire nelle completive in un contesto medio-alto nel parlato e anche medio-basso nello scritto. Bisogna riconoscere all’indicativo futuro una maggiore precisione nel descrivere un evento futuro rispetto al congiuntivo presente; tale vantaggio, però, è poco funzionale, visto che la contestualizzazione futura è ugualmente riconoscibile e, se necessario, ricostruibile attraverso strumenti lessicali come gli avverbi.
Fabio Ruggiano