QUESITO:
Vi interpello per sapere se, nelle seguenti costruzioni, le parti del discorso inserite tra parentesi possano essere omesse senza apportare sostanziali modifiche al senso generale della frase.
- Non ho parlato come lui mi aveva suggerito (di fare).
- Non mi ha risposto, né (mi ha) richiamato.
Secondo voi, per ragioni semantiche, sono consigliate le costruzioni complete, oppure quelle ellittiche?
RISPOSTA:
Sì, le due ellissi sono entrambe corrette. Suggerirei peraltro di correggere la punteggiatura. Il secondo caso non presenta alcun problema di interpretazione, dal momento che l’ellissi dell’ausiliare è sempre possibile, in caso di coordinazione tra due membri a breve distanza tra loro: «ho mangiato e bevuto». Eliminerei la virgola, inutile, in questo caso, prima della congiunzione né: «Non mi ha risposto né richiamato». Il primo esempio è più complesso. Sicuramente l’ellissi di «di fare» non è scorretta, anche se forse in questo caso sarebbe meglio evitarla a favore di una più rapida comprensione della frase. Comprensione, peraltro, messa a repentaglio da una doppia interpretazione possibile, secondo la punteggiatura. La prima interpretazione («Non ho parlato come lui mi aveva suggerito»), senza virgola, presuppone che si aggiungano informazioni, per esempio: «Non ho parlato come lui mi aveva suggerito, ma ho parlato secondo il mio cuore». La seconda interpretazione, invece, richiederebbe una virgola prima di come: «Non ho parlato, come lui mi aveva suggerito». Cioè: non ho parlato affatto, perché lui mi aveva suggerito di non parlare.
Fabio Rossi