L’eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

Le frasi scritte di seguito sono corrette o sarebbe consigliato il congiuntivo? Nell’esempio B, si verrebbe tra l’altro a creare, secondo me, una ripetizione, oltreché una cacofonia. 
a) L’eventualità che potrebbero accadere certi fatti è da tenere in conto.
b) La possibilità che potrebbe succedere mi fa paura.
c) Penserei che sarebbe un pazzo se facesse quello che temi (in riferimento a uno dei vostri esempi FAQ, in cui avevate impiegato sia al posto di sarebbe).
Sempre restando in tema di alternanza congiuntivo/condizionale, gli enunciati con valore concessivo, introdotti da malgradononostante (che) ecc., nonché quelli introdotti da qualunquequale che ecc., possono talvolta ammettere il condizionale composto per rimarcare l’aspetto del futuro del passato o è d’obbligo il congiuntivo a prescindere?
d) Qualunque risposta avrei ricevuto, avrei avuto qualcosa da obiettare.
e) Non si sarebbe lasciato convincere facilmente, nonostante avrebbe subito pressioni. 

RISPOSTA:

​Nella frase a), il condizionale nella proposizione oggettiva (o, se vogliamo, dichiarativa) è ammesso, soprattutto se manteniamo il verbo servile potere, che accentua la sfumatura semantica potenziale, funzionale all’uso del condizionale. Se, invece, eliminiamo potere, la frase diviene difficilmente accettabile: “L’eventualità che accadrebbero certi fatti è da tenere in conto”. In realtà, anche in questo caso il condizionale è giustificabile, se consideriamo l’oggettiva come l’apodosi di un periodo ipotetico: “L’eventualità che accadrebbero certi fatti (se le circostanze lo permettessero) è da tenere in conto”. Il congiuntivo rimane comunque la scelta migliore; con questo modo si può anche costruire l’apodosi di un periodo ipotetico: “L’eventualità che accadano certi fatti (se le circostanze lo permettono / permettano) è da tenere in conto”. Rispetto a questo periodo ipotetico, quello con il condizionale presente e il congiuntivo imperfetto possiede una sfumatura eventuale più spiccata.
La frase b) ha la stessa struttura della a), per cui quanto detto si applica, mutatis mutandis, anche a questa.
Nella frase c) il condizionale sarebbe risponde agli stessi principi esposti sopra: esalta la sfumatura eventuale della frase. In altre parole, “Penserei che sarebbe un pazzo…” punta l’attenzione sul fatto che la concretizzazione della qualità dell’essere pazzo dipende (è, appunto, condizionata) dagli avvenimenti presentati nella protasi. Il congiuntivo, dal canto suo, veicola una sfumatura epistemica, molto meno marcata rispetto a quella eventuale del condizionale: sottolinea, cioè, che quanto detto dall’emittente sia un’opinione, non un fatto (come, del resto, emerge chiaramente dal senso generale della frase).
Per quanto riguarda le frasi d) ed e), il condizionale passato è sempre accettabile. Sostituendo il condizionale con il congiuntivo nella frase d) (“Qualunque cosa avessi ricevuto, avrei avuto qualcosa da obiettare”) si accentua la sfumatura epistemica; si sottolinea, cioè, l’incertezza dell’emittente riguardo a quello che avrebbe potuto ricevere e si enfatizza, quindi, l’indeterminatezza di questa cosa, o di queste cose. Tale incertezza è in linea con il significato indefinito dell’aggettivo qualunque; per questo con gli aggettivi e i pronomi indefiniti si preferisce di solito usare il congiuntivo.
Nella frase e) la sostituzione del condizionale con il congiuntivo non cambierebbe solamente una sfumatura semantica, ma il significato complessivo della frase: “… nonostante avesse subito pressioni” si riferisce al passato rispetto al momento di riferimento rispetto a cui “non si sarebbe lasciato convincere” è futuro; diversamente, “… nonostante avrebbe subito pressioni” si riferisce al futuro, che può essere o non essere contemporaneo a quello in cui “non si sarebbe lasciato convincere”, rispetto allo stesso momento di riferimento.
Il condizionale passato nelle proposizioni concessive è usato anche nei giornali. Può servire a esprimere il futuro nel passato: “E invece non hanno seguito le indicazioni di andare a Malta, porto più vicino, nonostante avrebbe costituito un approdo comodo e sicuro per le vite dei migranti” (ilgiornale.it, 19 marzo 2018). Può esprimere, in alternativa, il distacco epistemico del giornalista che non garantisce sulla veridicità di quanto riporta: “Stando alle prime indiscrezioni la rinuncia al trono del re sarebbe un gesto d’amore, nonostante avrebbe mentito sui due mesi di assenza dal suo incarico” (Rainews, 7 gennaio 2019).
Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi del periodo, Registri, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0