QUESITO:
Mi è stato chiesto di dare un’occhiata alla bozza di una documentazione che un mio amico dovrà inviare a un pubblico ufficio per ottenere un finanziamento a beneficio dell’associazione che lui presiede.
All’interno della sezione che descrivere le attività del suo sodalizio, mi ha colpito la seguente frase: «Negli anni precedenti, le nostre attività sono state ulteriormente sovvenzionate con i contributi in denaro elargiti: dalla ditta X, dall’impresa Y…». Preciso che l’elenco dei soggetti finanziatori è abbastanza lungo (una ventina di sponsor, dei quali sono riportati anche gli indirizzi postali) e che il mio amico ha deciso di optare per la realizzazione di un elenco puntato.
Il dubbio, in breve, è questo: risulta corretto il posizionamento dei due punti nella riportata frase? O, in alternativa, occorrerebbe una sua integrazione in un modo simile a questo: «Negli anni precedenti, le nostre attività sono state ulteriormente sovvenzionate con i contributi in denaro elargiti dai seguenti operatori economici: ditta X, impresa Y…»?
RISPOSTA:
Il suo amico farebbe bene a seguire il suo suggerimento. Se si vogliono usare i due punti per introdurre un elenco, prima dei due punti è bene (anche se non obbligatorio) che figuri un termine che introduca l’elenco che segue, come per es. il «seguenti» da lei suggerito. In caso contrario, l’elenco andrebbe integrato sintatticamente alla frase precedente, senza i due punti. Nel caso specifico, trattandosi di elenco molto lungo, i due punti sono preferibili.
Fabio Rossi