Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
L’Università degli Studi di Messina si impegna a mettere in atto misure di tutela per il trattamento dei dati personali al fine di adeguare e mantenere lo stesso conforme al Nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (RGPD) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE; e al Decreto Legislativo n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – così come adeguato al suddetto Regolamento dal D. Lgs. n. 101/2018 del 10 Agosto 2018.
L’informativa sulla privacy resa ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo n. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali, è rivolta a tutti gli utenti che interagiscono con il sito “labamca.unime.it” fornendo volontariamente i propri dati personali. La validità dell’informativa contenuta nella presente pagina è limitata al solo Sito e non si estende ad altri siti web eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Il Titolare del trattamento per i dati raccolti attraverso il sito è:
Francesco Cimino
Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Università degli Studi di Messina
I dati personali sono trattati secondo quanto indicato dall’art. 5 del RGPD: in modo lecito, corretto e trasparente; per finalità determinate, esplicite e legittime; nel rispetto dei principi di qualità dei dati (minimizzazione, esattezza e limitazione della conservazione), e dei requisiti di sicurezza di cui all’art. 32 del RGPD (integrità e riservatezza; disponibilità e resilienza dei sistemi).
Il trattamento dei dati personali – al quale è associata una finalità collegata alla missione istituzionale dell’Ateneo (di didattica, di ricerca e di terza missione – descritte nello Statuto) è necessario per lo svolgimento dei relativi compiti e attività di carattere istituzionale. Il trattamento dei dati personali avviene in applicazioni delle norme vigenti; nel rispetto della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali della persona (studenti, personale dell’Ateneo, utenti che si relazionano con l’Ateneo, portatori di interesse in genere) – art.1 del “nuovo” Codice D.Lgs. 196/2003 / D. Lgs. 101/2018. L’Ateneo si impegna a trattare i dati personali in maniera trasparente nei confronti dei soggetti interessati, cioè le persone alle quali i dati si riferiscono.
Il soggetto interessato può azionare il controllo sulle proprie informazioni esercitando i diritti declarati al CAPO III del RGPD: di informazione e accesso (artt.12-15) ottenendone origine, finalità, copia, destinazione dei dati e base giuridica; potendone chiedere la rettifica (artt.16,19) e/o la cancellazione (artt.17, 19), la limitazione di trattamento (artt.18, 19) o l’esistenza di un processo decisionale automatizzato (art. 22).
Il soggetto interessato in qualsiasi momento può opporsi al trattamento (art. 21), revocare il consenso (senza tuttavia pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, art. 7); inoltre può proporre reclamo all’Autorità di Controllo (art.15). Per l’esercizio dei suddetti diritti è disponibile il seguente modulo.
L’Autorità di Controllo nazionale italiana in materia di protezione dei dati personali è Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy). http://www.garanteprivacy.it.
Per azionare i propri diritti l’interessato può contattare il Titolare.
Si consiglia la consultazione periodica di questa sezione del portale per conoscere gli aggiornamenti informativi.
Questa politica sui cookie è stata aggiornata l’ultima volta il 16 Febbraio 2023 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.
Il nostro sito web, https://portale2.unime.it/labamca (di seguito: “il sito web”) utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite “cookie”). I cookie vengono anche inseriti da terze parti che abbiamo ingaggiato. Nel documento sottostante ti informiamo sull’uso dei cookie sul nostro sito web.
I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal tuo browser sul disco rigido del tuo computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita.
Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul tuo dispositivo.
Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati su di te vengono conservati utilizzando dei web beacon.
5.1 Cookie tecnici o funzionali
Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l’oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso.
5.2 Cookie di marketing/tracciamento
I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l’utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche (anonimo)
Usiamo Elementor per creazione di contenuti. Leggi tutto
Questi dati non sono condivisi con terze parti.
Statistiche
Usiamo Google Analytics per statistiche del sito web. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Analytics Dichiarazione sulla Privacy.
Funzionale
Usiamo Polylang per gestione della lingua. Leggi tutto
Questi dati non sono condivisi con terze parti.
Pubblicità/Tracciamento
Usiamo Google reCAPTCHA per prevenzione dello spam. Leggi tutto
Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google reCAPTCHA Dichiarazione sulla Privacy.
Scopo in attesa di indagine
La condivisione dei dati è in attesa di indagine
Quando visiti il sito web per la prima volta, noi mostreremo un popup con una spiegazione dei cookie. Appena clicchi su “Salva preferenze”, dai il permesso a noi di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. Puoi disabilitare i cookie attraverso il tuo browser, ma prendi in considerazione, che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente.
7.1 Gestisci le tue impostazioni di consenso
Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un’altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser.
Ricorda che il nostro sito potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel tuo browser, saranno riposti nuovamente dopo il tuo permesso quando visiterai nuovamente il nostro sito.
Hai i seguenti diritti relativi ai tuoi dati personali:
Per esercitare questi diritti, non esitate a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa Cookie Policy. Se hai un reclamo su come gestiamo i tuoi dati, vorremmo sentirti, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all’autorità di vigilanza (l’Autorità per la Protezione dei Dati).
Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, per favore contattaci usando i seguenti dati di contatto:
Francesco Cimino
Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Università degli Studi di Messina
Italia
Sito web: https://portale2.unime.it/labamca
Email: ti.eminu@onimic.ocsecnarf
Questa politica sui cookie è stata sincronizzata con cookiedatabase.org il 16 Febbraio 2023.