ā€œMessina Europa, 1955-2025ā€, conclusi gli eventi celebrativi del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina

Comunicato n. 142
In attesa dell’inaugurazione del 477Ā° Anno Accademico UniMe, che domani avrĆ  luogo al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si ĆØ conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato la seconda giornata di ā€œMessina Europa, 1955-2025ā€, eventoĀ celebrativo del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina.
La sessione mattutina odierna ĆØ stata Introdotta dal prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e coordinata dal prof. Giacomo Dā€™Amico, mentre, la tavola rotonda pomeridiana ĆØ stata diretta dalla prof.ssa Lina Panella. Tra i relatori, anche, il prof. Antonio Ruggeri.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, inaugurato nel segno di Gaetano Martino l’eventoĀ celebrativo del 70Ā° Anniversario della Conferenza di MessinaĀ 

Comunicato n. 141
Si ĆØ conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la prima giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, eventoĀ celebrativo del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina che farĆ  da cornice all’inaugurazione del 477Ā° Anno Accademico UniMe a cui – mercoledƬ 22 gennaio – prenderĆ  parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, i temi della sessione inaugurale sono stati introdotti dal prof. Alessandro Morelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, mentre le relazioni di docenti ed esperti sono state coordinate del prof. Luigi Chiara. La sessione pomeridiana, invece, ĆØ stata introdotta e presieduta dal prof. Francesco Trimarchi, Direttore II classe (Scienze medico-biologiche) dellā€™Accademia Peloritana dei Pericolanti. Presente, tra gli altri, anche il prof. Antonino GermanĆ , Prorettore al Diritto allo Studio.
“ƈ un grande piacere per me – ha detto la Rettrice – dare il benvenuto a tutti voi in occasione del primo giorno dedicato alle celebrazioni del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina. Questi momenti ci permetteranno di riflettere su un capitolo straordinario della storia d’Europa che ha visto la nostra cittĆ  protagonista insieme a Gaetano Martino, la cui regia fu fondamentale nel corso di tutta la Conferenza. Durante quell’incontro prese forma una visione diplomatica avulsa da contrasti che pose una pietra importante per la nascita della ComunitĆ  Economica Europea. Con la sua dedizione, Martino diede un esempio che riecheggia ancora oggi e ci consente di valutare l’impatto attuale di quei giorni del 1955 in cui sono stati affermati i valori della comunione, della condivisione e della solidarietĆ . Vivremo due giornate ricche di contributi che culmineranno con l’inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, a cui verrĆ  conferito il Dottorato honoris causa in ‘Scienze delle Pubbliche Amministrazioni’. Tutto questo testimonia, ulteriormente, il profondo legame del nostro Ateneo con le istituzioni repubblicane e per i prossimi tre giorni renderĆ  UniMe il polo centrale di tutto il territorio”.
“Il collegamento fra l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico e le iniziative celebrative del 70Ā° Anniversario della Conferenza di Messina – ha commentato il prof. Alessandro Morelli – ĆØ un bel modo per ricordare quel fermento locale che ha poi illuminato l’Europa. Inauguriamo i lavori affrontando una sessione dal taglio specificamente storico che punta a definire un bilancio sull’incidenza che ha avuto la Conferenza nella prima e problematica fase di avvio del processo di integrazione europea. Per il rilancio del progetto europeista, indubbiamente, ebbe un ruolo fondamentale l’allora Ministro degli Esteri, prof. Gaetano Martino, il quale ebbe un peso rilevante sia nell’organizzazione dell’incontro, sia nel conseguimento dei risultati che posero le basi per la firma del Trattato di Roma del 1957 e non solo. Fu decisivo, inoltre, per instaurare una visione solidaristica fra gli Stati in un clima di cooperazione necessario per bilanciare la complessitĆ  radicata nel disegno europeista e vide nell’integrazione economica un mezzo per raggiungere una unione dal punto di vista politico; a tutto ciĆ² si aggiunse anche la dimensione etica e culturale al punto che Martino propose l’istituzione di una UniversitĆ  europea per rafforzare una coscienza unitaria d’Europa”.
“Quella odierna – ha dichiarato il prof. Trimarchi in avvio della sessione pomeridiana – ĆØ una giornata ricchissima sotto il profilo morale e culturale che ci consente di scavare a fondo per indagare e conoscere la figura di Gaetano Martino, Rettore dell’Ateneo peloritano dal 1943 al 1954, non solo per quanto fatto in occasione della Conferenza di Messina, ma anche per il suo immenso contributo in campo medico. Grande statista e liberale, ĆØ stato prima di tutto uno studioso pionieristico nel settore della medicina, contribuendo a raggiungere risultati nel campo della fisiologia che hanno ricadute virtuose ancora oggi. Penso alle sue ricerche sul glucagone, oggetto nell’ultimo decennio di numerosi studi in relazione alla glicemia e non solo. Ha formato una scuola che ha visto crescere numerosi professionisti capaci di grandi cose”.
In Aula Magna era presente anche la famiglia di Gaetano Martino.
Pubblicato

Alla dott.ssa Diana Tilenni il Premio di laurea “Dott. Leonardo Virga”

Comunicato n. 131

Lā€™Aula Magna dellā€™UniversitĆ  di Messina ha ospitato la XVI edizione del Premio di Laurea ā€œDott. LeonardoĀ Virgaā€, organizzato dallā€™Associazione ā€œLeo Onlusā€ in sinergia con lā€™Unione Nazionale Mutilati per Servizio, con il patrocinio dellā€™Ateneo peloritano, del Comune di Messina e dellā€™Ordine Provinciale e Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. Il premio di questa edizione ĆØ stato assegnato alla dott.ssa Diana Tilenni, laureata in Medicina e Chirurgia,Ā  per una tesi dal titolo ā€œStudio del lavoro cardiaco in pazienti con sovrappeso corporeo: ruolo del myocardial workā€ (relatore Prof. Scipione Carerj).

Pubblicato

Cerimonia di consegna Premio di laurea dott. Leonardo Virga

Comunicato n. 129

Si svolgerĆ  sabato 7 dicembre, alle ore 10.30 presso lā€™Aula Magna dellā€™Ateneo, la cerimonia di consegna del Premio di Laurea dedicato alla memoria del dott. Leonardo Virga, organizzato dallā€™Associazione ā€œLeo Onlusā€ Ā con il patrocinio dellā€™Ateneo peloritano, del Comune di Messina, dellā€™Unione Nazionale Mutilati per Servizio, della Brigata Meccanizzata Aosta e dellā€™Ordine Provinciale e Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina.

Pubblicato

Conferita la Laurea Honoris causa in Giurisprudenza al Maestro Emilio IsgrĆ²

Comunicato n. 112

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza al Maestro Emilio IsgrĆ², artista, scrittore, drammaturgo e poeta italiano di fama internazionale, che ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “La parola ĆØ un dirittoā€.

Alla cerimonia hanno preso parte la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Alessio Lo Giudice, il Coordinatore del Cdl in Giurisprudenza, prof. Giacomo Dā€™amico, e il Direttore generale, avv. Francesco Bonanno.

Pubblicato

MartedƬ 1 ottobre conferenza stampa presentazione UniMe Games e UniMe Run

Comunicato n. 99

Si terrĆ  martedƬ 1 ottobre, alle ore 10 nellaĀ  Sala Senato del rettorato, una conferenza stampa per la presentazione di UniMe Games, terza edizione dei giochi sportivi interdipartimentali dellā€™Ateneo, che si svolgeranno dal 4 al 6 ottobre presso la Cittadella sportiva.

Pubblicato

Concluse le Elezioni delle rappresentanze per Macro-Aree al Senato Accademico e dei 12 Direttori dei Dipartimenti

Comunicato n. 82

Ieri e oggi si sono svolte le votazioni per le elezioni delle rappresentanze dei docenti per le Macro-Aree al Senato Accademico (triennio 2024-2027) e dei Direttori dei 12 Dipartimenti dell’Ateneo .

Questi gli eletti:

Per la Macro-Area di ā€œScienzeā€, Ordinari: il prof. Giovanni RandazzoĀ  (Area04) conĀ  33 voti.

Associati: la prof.ssa Marina Russo (Area 03) 88 voti.
Ricercatori T.I.: la prof.ssa Lucia Denaro (Area 02) 8 voti.

Per la Macro-Area di ā€œScienze della vitaā€ , Ordinari: la prof.ssa Concettina Fenga (Area 06) ha ottenuto108Ā  voti.

Associati: la prof.ssa. Cristina Cravana (Area 07)116 voti.
Ricercatori T.I.: la prof.ssa Daniela Metro (Area 05) 38 voti.

Per la Macro-Area ā€œScienze economico ā€“ giuridico ā€“ umanisticheā€, Ordinari: il prof. Michele Limosani (Area 13) ha raggiunto quota 98 voti .
Associati: il prof. Francesco Paolo Campione (Area 10) 100Ā  voti.
Ricercatori T.I.: il prof. Recupero Maria GraziaĀ Ā  (Area 14) 22 voti.

Ogni Macro-area elegge un professore ordinario, un professore associato e un ricercatore a tempo indeterminato, appartenenti ad aree CUN diverse.Ciascun rappresentante ĆØ stato eletto a suffragio universale e diretto dai componenti della categoria di appartenenza.

 

PerĀ  le elezioni dei Direttori dei 12 Dipartimenti,Ā  in carica per il triennio 2024/2027:

il prof. Giuseppe Ucciardello ĆØĀ  eletto per il Dipartimento di CiviltĆ  antiche e moderneĀ ;

il prof. Gustavo Barresi per il Dipartimento di EconomiaĀ ;

il prof. Alessio Lo Giudice per il Dipartimento di GiurisprudenzaĀ ;

il prof. Ernesto Cascone ilĀ  Dipartimento di IngegneriaĀ ;

il prof. Carmelo Rodolico per il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentaleĀ ;

il prof. Giuseppe Navarra per il Dipartimento di Patologia umana dellā€™adulto e dellā€™etĆ  evolutiva ā€œGaetano Barresiā€ ;

il prof. Sergio Lucio VinciĀ per il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali ;

la prof.ssa Nunziacarla SpanĆ² per il Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali;

il prof. Carmelo Maria Porto per il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali;

il prof. Domenico Majolinoper il Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra ;

il prof. Alessandro Morelli per il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche;

il prof. Francesco Abbate per il Dipartimento di Scienze veterinarie.

Hanno esercitato il loro diritto di voto i professori, i ricercatori a tempo indeterminato e determinato, i rappresentanti del personale tecnico-amministrativo ed il segretario amministrativo di ciascun Consiglio di Dipartimento ed, inoltre, tutti gli studenti, i dottorandi e gli specializzandi iscritti ai Corsi di Studio incardinati in ciascun Dipartimento e gli assegnisti afferenti agli stessi. Il voto degli studenti, dei dottorandi, degli specializzandi e degli assegnisti ĆØ conteggiato nella misuraĀ del 30%Ā del numero dei rappresentanti delle suddette categorie in ciascun Consiglio di Dipartimento.

I decreti di nomina e i dati saranno pubblicati sul sito dellā€™AteneoĀ www.unime.it.

Pubblicato