QUESITO: Nel codice deontologico degli assistenti sociali si legge: “l’assistente sociale non esprime giudizi di valore sulle persone in base ai loro comportamenti”. Vorrei sapere cosa si intende con il termine giudizi di valore e se potete cortesemente citare alcuni esempi. …
Categoria FAQ: Lessico e fraseologia
Una breve introduzione sullo “sproloquio”
QUESITO: Da quello che so, sproloquiare ha come sinonimo ‘parlare a vanvera o a sproposito, straparlare’. Volevo sapere se ‘parlare in maniera spropositata’ rientra nello sproloquiare. Da una ricerca che ho fatto sul dizionario Treccani, spropositato significa ‘pieno di spropositi, di gravi errori: un…
“Stramegafantastico”
QUESITO: Vi chiedo se è possibile accettare in uno scritto la forma “stramegafantastico” RISPOSTA: Dipende dal contesto. Dal punto di vista dello standard, la parola presenta due difetti: l’aggettivo fantastico è considerato già semanticamente superlativo e…
Acronimi e pronuncia di sequenze consonantiche
QUESITO: Ho difficoltà a capire le sigle e gli acronimi. Gli acronimi sono quasi sempre sigle e si leggono per esteso. Mi sono chiesto: come mai STA si legge distaccato, visto che è un nome leggibile? Non…
Palinsesto in palestra
QUESITO: Mi è capitato di entrare in più palestre della mia città e trovare il termine palinsesto per indicare il programma annuale di tutte le attività di fitness. Vorrei sapere se l’uso è improprio o no. visto che dovrebbe riferirsi al…
Per saperne di “più”
QUESITO: Leggevo che l’avverbio più può determinare un verbo. In frasi come queste: “la città merita di più”, l’avverbio più non ha un valore comparativo? Cioè, ci sono situazioni in cui più è solamente un avverbio di quantità senza essere comparativo o superlativo? RISPOSTA:…
Discorsivo, nel tempo, nello spazio e nella lingua
QUESITO: È possibile utilizzare il termine discorsivo nell’ambito di un attività dove la percezione del tempo risulta discorsiva( nel senso di scorrevole)? esempio: una coda discorsiva. RISPOSTA: Nell’italiano antico, il termine discorso (da dis-correre, cioè ‘correre qua e…
Formule informali
QUESITO: Il mio dubbio riguarda le forme di saluto nello scritto. Si può chiudere una lettera informale con Cordiali saluti? Oppure iniziare una elaborato con Salve? Nel ringraziare, sempre a livello informale, è possibile usare la forma Grazie mille? …
autore o curatore?
QUESITO: Potrebbe aiutarmi a chiarire il significato dell’espressione “curare la traduzione”. Il Treccani dice: “C. l’edizione di un’opera (d’altro autore), prepararne il testo per la pubblicazione, per lo più attraverso l’esame comparativo della tradizione a…
Linguaggio burocratico
QUESITO: “La dichiarazione è sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore ai sensi degli articoli 35 e 38 del D.P.R. n. 445/2000. Esenta da imposta…
al mare/a mare + e nelle date
QUESITO: È più corretto dire a mare o al mare? Comunemente ho notato che si usa al mare quando si risiede in una città lontana da esso o ci si stabilisce in una casa strategicamente vicina, ma queste sfumature non possono…
Costruzioni e significati di “trascendere”
QUESITO: In un contesto di discussione, con la frase “Se loro non trascendono da ciò che vogliono fare” volevo intendere la possibilità che su alcune cosa non si possa fare diversamente da quanto loro stessi…
Colono e contadino
QUESITO: In aula, durante una lezione in cui si commentavano i versi finali del coro del quarto atto dell’Adelchi di Manzoni, nel termine colono (v. 119) uno studente coglieva una connotazione “ideologica”, estranea invece al termine contadino: colono, diceva,…
Origine dell’espressione “di buzzo buono”
QUESITO: Qual è l’origine della parola buzzo e del modo di dire di buzzo buono? RISPOSTA: L’etimologia precisa del termine buzzo (attestato anche, in diverse forme, in varie regioni, sia al Nord sia al Centro) è controversa. Parrebbe però…
Al mare/a mare/in spiaggia/a spiaggia
QUESITO: Perché secondo i più si dovrebbe dire “vado al mare” e non “vado a mare”? RISPOSTA: Andare al mare significa “andare in una località che si trova nei pressi del mare”. Se ci…
Antipomeridiano
QUESITO: Desidererei sapere se esiste e nel caso il significato della parola antipomeridiano. RISPOSTA: Da un certo punto di vista, la parola antipomeridiano non esiste, dal momento che non è attestata nei vocabolari. Esiste antimeridiano (dal latino meridies ‘mezzogiorno’), con due…
Abbreviazioni
QUESITO: Mi chiedo se i termini utilizzati ormai universalmente dai ragazzi italiani negli SMS o nelle chat (ad esempio xke in luogo di perché) possano essere ritenuti italiano o no. RISPOSTA: Le abbreviazioni come quelle usate negli SMS non sono…
Venire o raggiungere
QUESITO: È più corretto dire: “Se vuoi vengo prima a casa tua” o “Se vuoi raggiungo prima casa tua”? RISPOSTA: Venire e raggiungere sono parzialmente sinonimi, cioè condividono parte del loro significato; difficilmente, però, possono essere usati in modo…