Il modo in dipendenza da “sapere”

QUESITO: Visto che sapere regge l’indicativo, ma in frase negativa anche il congiuntivo, queste alternative sono tutte corrette? “So che è possibile che sia sia rotto” “So che è possibile che si è rotto” “Non so…

“Stesso” soggetto?

QUESITO: “Stiamo parlando di voi stessi, ragazzi miei.” “Stavo parlando ai ragazzi di loro stessi.” In questi due casi, stessi è corretto quale rafforzativo, oppure si tratta di un uso scorretto, in quanto il soggetto della…

“Di” nel complemento di tempo

QUESITO: La preposizione di può  essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il panettone…

Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari

QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…

L’un l’altra

QUESITO: Nell’espressione «di tanto in tanto lo sguardo dell’uno sfiora la mano dell’altra, e viceversa» è necessario aggiungere quel «viceversa» per indicare reciprocità dell’azione, o si può omettere?   RISPOSTA: Si può omettere nella gran…

Semmai

QUESITO: Mi hanno sempre insegnato che la congiunzione “semmai“, quando ha valore condizionale, regge il congiuntivo e, talvolta, l’indicativo futuro. Mi sono recentemente trovato a scrivere, di getto, il periodo seguente: “Dove erano andati a…

Participio sostantivato

QUESITO: Vorrei sottoporre alla sua attenzione un quesito su quella che forse si potrebbe definire una sostantivizzazione del participio. 1) I morti per covid = la gente che è morta a causa del covid. 2)…

Sinonimia e tautologia

QUESITO: Gradirei proporvi queste tre parole: pleonastico, ridondante e tautologico. A mio parere si tratta di sinonimi che significano ‘eccessivo’, ‘superfluo’. Questi termini hanno a che fare con un aspetto quantitativo, cioè con la ripetizione…

Differita

QUESITO: Esprimerò la mia richiesta in forma esemplificata in quanto una diversa strategia espressiva la renderebbe alquanto farraginosa. La TV riprende una partita di calcio e non la trasmette in diretta e il giorno dopo…

“Di elezione”

QUESITO: So che il termine elezione viene usato spesso in campo medico con il significato di ‘migliore’, ‘più opportuno’. Per esempio: “In quella situazione l’intervento di elezione è l’asportazione della cistifellea”. Vorrei sapere se lo…

(Di) più, (di) meno, (in) molti

QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…

“Provvedere” assoluto

QUESITO: È corretto l’utilizzo del verbo provvedere in questo modo? “Avresti dovuto PROVVEDERE IN QUELLA DIREZIONE per evitare problemi”.   RISPOSTA: Sì; in una frase come la sua il verbo provvedere è usato assolutamente, ovvero…

Punteggiatura e tempi verbali

QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…

Piacere, sedere e dare per scontato

QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli  è…

In, nel e la virgola

QUESITO: vorrei sapere la differenza tra in frigorifero e nel frigorifero. Inoltre, se nella frase «Chi è senza, dovrebbe indossare un cappello», la virgola sia errata.   RISPOSTA: In è più adatto a espressioni generiche…

Scarpona o scarpone?

QUESITO: L’accrescitivo di scarpa è scarpona, scarpone o entrambe le forme sono corrette?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette. A sfavore della prima forma sta che è meno formale e quindi raramente contemplata da…

Abbastanza in italiano e in siciliano

QUESITO: Se si dice: “L’esame è andato abbastanza bene” vuol dire che è andato meglio o un po’ meno bene di quando si dice:  “L’esame è andato bene”? È preferibile che il nostro esame vada bene…