La concordanza di “uno dall’altro”

QUESITO: Ho un dubbio reltivo alla seguente frase esterapolata dagli atti di un processo: “i coniugi dichiarano di avere provveduto alla divisione dei beni mobili e di ogni altro oggetto di valore al di fuori…

“Tacciamo” e “taciamo”?

QUESITO: In una discussione, un mio caro amico mi indica che – a suo dire – taciamo è una possibile versione alternativa, ma corretta, di tacciamo. Ogni riferimento che ho trovato sembra smentirlo. Tuttavia, a sostegno della…

Analisi logica “semplice”

QUESITO: Mi aiutereste nell’analisi logica della seguente frase? Non credo che mangiare questa pizza possa farti bene, ma decidi tu.   RISPOSTA: L’analisi logica considera soltanto la frase semplice; la sua frase, pertanto, deve essere…

“Le persone con cui/con le quali”

QUESITO: Leggo che “cui” si accorda sia con il singolare che con il plurale, quindi vorrei chiedere se c’è differenza tra le seguenti due frasi o se sono intercambiabili: Vorrei persone con cui essere me…

Il nostro “dibattersi” o “dibatterci”?

QUESITO: Quale di queste due espressioni è corretta: “Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”.   RISPOSTA: Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione…

Concordanza del verbo

QUESITO: Vorrei chiedere quale sarebbe il verbo corretto da usare in questa frase: “Il ricordo del tuo luminoso sorriso e del tuo buon cuore sarà/saranno per sempre la nostra forza”.   RISPOSTA: Il soggetto della…

“I tanti possibili”?

“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…

La costruzione di “volare” e “vincere”

QUESITO: Non riesco a capire bene quale ausiliare usare con il verbo volare se non si è in presenza di un moto a luogo e da luogo. Come posso comportarmi in queste frasi? 1. Questo…

“Non solo… ma (anche)”

QUESITO: Ho un dubbio che riguarda le proposizioni correlative costruite con non solo… ma anche, come nel periodo seguente: “Si occuperà non solo della gestione, ma anche della programmazione”. Ma se io scrivessi: “Marco si occuperà…

Con o senza “che”

QUESITO: Vorrei sapere se in un periodo come il seguente sia opzionale l’uso del che, e quali differenze ci sono. “Non mi serve (che) tu venga”.   RISPOSTA: Le proposizioni completive esplicite (come la soggettiva che tu…

“Proprio” al posto di “nostro”

QUESITO: È sbagliato usare “proprio” al posto di “nostro” come nell’esempio che segue? “E per colpa tua, mettiamo anche oggi in dubbio la propria conoscenza”.   RISPOSTA: Proprio può sostituire soltanto i possessivi di terza…

“Proseguire gli studi nel corso di…”

QUESITO: Chiedo delucidazioni sull’uso dell’espressione proseguire gli studi. Queste forme sono tutte corrette e alternative? PROSEGUIRE GLI STUDI AL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI PRESSO IL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI NEL CORSO DI…

“Anche se”, “seppure”, “se anche”

QUESITO: Leggo sulla Treccani che nella proposizione concessiva il verbo è al congiuntivo tranne quando introdotta da anche se. Dunque volevo la conferma che solo il primo di questi due periodi sia corretto, e perché: “Anche…

“Chiunque abbia pronunciato” o “avesse pronunciato”?

QUESITO: Vorrei esprimere un dubbio in merito all’uso del congiuntivo passato e trapassato con il pronome relativo misto chiunque. Nella frase “Chiunque abbia pronunciato un giudizio così avventato, avrebbe dovuto documentarsi più scrupolosamente”, dopo il pronome chiunque potrebbe…

Aggiunta o alternativa?

QUESITO: Ho bisogno del vostro aiuto per capire come interpretare uno dei criteri previsti per l’authorship di un articolo su una rivista scientifica. La frase, tradotta da me in italiano è la seguente: “Contributi sostanziali…

Quale tempo del congiuntivo?

QUESITO: “Mi fai sentire come (ipotesi) un insegnante del dopoguerra che rimproverasse (presente o passato?) un alunno che si comporta / comporti / comportasse male”. Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? “Che il castigo,…

“Da sé” o “da loro”?

QUESITO: “Le città iniziano ad occuparsi da loro delle leggi”. Mi chiedo se nella frase da loro sia corretto; a me verrebbe spontaneo utilizzare da sé, anche se si tratta di plurale. Qual è la forma corretta?  …

“Glielo riferirò”

QUESITO: Vorrei sapere se è possibile usare glielo rivolgendosi a un gruppo di persone (solo maschi, solo femmine o a composizione mista): “Non appena lo avrò saputo, glielo riferirò”.   RISPOSTA: Nell’esempio riportato, glielo è corretto…