QUESITO: Si dice «mani appiccicose» o «mani appiccicate»? Non sono entrambi aggettivi? RISPOSTA: Appiccicato e appiccicoso sono entrambi aggettivi. Appiccicato è anche participio passato del verbo appiccicare. Sulla (non semplice) differenza tra aggettivo e…
Tag FAQ: Aggettivo
Triplo aggettivo, nome o pronome?
QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…
Infinitive e infiniti sostantivati
QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…
Le forme e i significati di “salvo”
QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…
Bisogna sempre ripetere “in”?
QUESITO: “Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”. La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi? RISPOSTA: L’inserimento…
La proposizione relativa va d’accordo con gli aggettivi possessivi?
QUESITO: Ho maturato un paio di dubbi riguardo alle proposizioni relative: a. Mi sono piaciute le tue canzoni che ho ascoltato in questi giorni. b. È bello il tuo ritratto che hai esposto in camera.…
“Abitudinale” esiste?
QUESITO: Ho sempre usato l’aggettivo abitudinario; oggi, però, in un testo ho letto abitudinale. È corretto? RISPOSTA: L’aggettivo abitudinale è registrato dal Grande Dizionario della Lingua italiana come variante alternativa di abituale, formata per derivazione dal nome abitudine. L’aggettivo non…
Aggettivo possessivo sì o no?
QUESITO: “Le guance della ragazza avvamparono, ma nella voce e nello sguardo non c’era traccia della sua timidezza.” Gradirei sapere se la formulazione è corretta così com’è, o se sarebbe preferibile ripetere l’aggettivo possessivo in…
Può una persona essere tautologica?
QUESITO: Gradirei sapere se l’affermazione «non vorrei apparire tautologica ma le ripeto che eccetera» è corretta o meno. Mi viene il sospetto che l’aggettivo tautologico non possa essere applicato ad una persona; d’altro canto mi…
Avverbio o aggettivo
QUESITO: 1) Sara, tu sei vicina allo stadio 2) Sara, tu stai vicino allo stadio 3) Noi siamo lontani da te 4) Noi stiamo lontano da te 5) Ti sono vicina, credimi! 6) Ti sto…
Dritto, lontano ecc. aggettivi e avverbi
QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…
Accordi dubbi
QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
Accordo di tutto
QUESITO: In frasi come le seguenti, “tutto” va concordato? «Tutta sé stessa» o «Tutto sé stessa / Tutto sé stessi» o «Tutti sé stessi»? e simili. RISPOSTA: In tutti i casi indicati “tutto” è…
Ridondanza del possessivo?
QUESITO: «Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia del padre» oppure «di suo padre». Vorrei sapere quale delle due opzioni è consigliata e se, tra esse, ve ne sia una errata. RISPOSTA: Le…
Nessi correlativi
QUESITO: «Più parli a casaccio, più va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) più riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) più potrebbe aumentare la tua popolarità». I correlativi (tanto) più/meno… (quanto) più/meno possono essere impiegati…
Participio passato o aggettivo?
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’analisi grammaticale del participio passato «preoccupato» nell’espressione «sembra preoccupato» in quanto non so se analizzarlo come participio passato del verbo «preoccupare» o/e evidenziare che è usato come aggettivo qualificativo.…
Il rimando di “tale”
QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…