QUESITO: “Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.” Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal…
Tag FAQ: Aggettivo
“Stesso” soggetto?
QUESITO: “Stiamo parlando di voi stessi, ragazzi miei.” “Stavo parlando ai ragazzi di loro stessi.” In questi due casi, stessi è corretto quale rafforzativo, oppure si tratta di un uso scorretto, in quanto il soggetto della…
La posizione del modificatore
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni. Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale: 1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo /…
Concordanza a senso
QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…
“Che graffi / graffia la gola”
QUESITO: Nel verso della canzone “Dammi solo un’ora baby / e un po’ di coca-cola che mi graffi la gola”, la relativa è consecutivo-finale, ma se al posto del congiuntivo graffi usassimo l’indicativo graffia la…
Predicato verbale o nominale?
QUESITO: Nella frase «Era bagnato fradicio e tutto coperto di neve», i due predicati, in analisi logica, sono verbali o nominali? RISPOSTA: Possono essere analizzati sia come predicati verbali, sia come predicati nominali, a…
“negligenza / una negligenza / una qualche negligenza”
QUESITO: Tutte e tre le varianti sono ammissibili? “Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio). Nello specifico _a qualche_ e _a…
Articolo o dimostrativo
QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…
Aggettivo (accordato) o avverbio (non accordato)
QUESITO: Salve quale affermazione è corretta? Grazie per esserci stata vicinO Grazie per esserci stata vicinA RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché vicino ha due diversi valori in italiano: come aggettivo o come…
Concordanza
QUESITO: Nel caso seguente, cos’è più corretto? «La ZIPPO è un tipo di sedia completamente nuova, nata da un esperimento interessante» oppure «La ZIPPO è un tipo di sedia completamente nuovo, nato da un esperimento…
Participio sostantivato
QUESITO: Vorrei sottoporre alla sua attenzione un quesito su quella che forse si potrebbe definire una sostantivizzazione del participio. 1) I morti per covid = la gente che è morta a causa del covid. 2)…
Sinonimia e tautologia
QUESITO: Gradirei proporvi queste tre parole: pleonastico, ridondante e tautologico. A mio parere si tratta di sinonimi che significano ‘eccessivo’, ‘superfluo’. Questi termini hanno a che fare con un aspetto quantitativo, cioè con la ripetizione…
“Di elezione”
QUESITO: So che il termine elezione viene usato spesso in campo medico con il significato di ‘migliore’, ‘più opportuno’. Per esempio: “In quella situazione l’intervento di elezione è l’asportazione della cistifellea”. Vorrei sapere se lo…
Punteggiatura e accordo
QUESITO: Vorrei sapere se con piuttosto che si possano usare i due punti, come nel caso: «Piuttosto che: “L’occasione fa l’uomo ladro”, si dovrebbe dire…». Inoltre, se nella frase “Avere un’amica, come riteneva necessaria la…
Quadri orari o quadri orario?
QUESITO: E’ giusto scrivere: “Quadri orario o quadri orari” , “Moduli orari o moduli orario”? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le soluzioni, in italiano. L’una, più tradizionale (quadri orari, moduli orari), tratta il secondo termine…
Soggettiva, oggettiva, dichiarativa?
QUESITO: Quando il verbo essere viene usato in una costruzione tipo il fatto è che, dato che essere è un verbo copulativo, non è possibile che la proposizione introdotta dal pronome che sia un’oggettiva, è vero? Il fatto diventa il predicato nominale? Prendiamo questo esempio:…
Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine
QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…
quando il possessivo è di troppo: proposte di riscrittura di un testo
QUESITO: Desidero sottoporre alla vostra attenzione un altro testo dei miei. Volevo sapere se questo testo fosse ben scritto (anche a livello della punteggiatura) e se è necessario migliorare il riferimento pronominale. Inoltre volevo sapere…