QUESITO: Ho sempre dato per scontato che la lunghezza fosse verticale e la larghezza orizzontale. E che quindi la longitudine fosse orizzontale e la latitudine verticale, essendo il nostro pianeta più lungo orizzontalmente che verticalmente.…
Tag FAQ: Aggettivo
Riferimenti anaforici senza accordo e focalizzazione retorica
QUESITO: “Era uno slancio limitato, che non era collegato a quelli incondizionati di quando era giovane.” Vi chiedo se è corretto l’uso dell’aggettivo (in questo caso “incondizionati”) dopo il dimostrativo “quelli”, che, in tale costruzione,…
Suo/proprio
QUESITO: Nella frase “una madre di un ragazzo ogni giorno mette il suo zaino nell’entrata per ricordarglielo”, non ci sono errori o possibili equivoci nel pronome “suo”? Come ci si deve regolare in questi casi…
Differenze di significato e usi fraseologici
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra i seguenti termini: serio / serioso: una persona seriosa è una persona pesante? Emozionante / emozionale: può un bracciale essere emozionale perché richiama delle emozioni? A tempo, per…
Tanto + di (partitivo)
QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…
Costruzione partitiva con soggetto/oggetto sottinteso
QUESITO: Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso: a) Ce ne sono (tante) di cose! b) Ne ha fatte (tante) di cose! Costruzioni analoghe sono quelle seguite da…
Participio passato o aggettivo?
QUESITO: “Le parole scritte restano”. In analisi grammaticale qual è la funzione di “scritte”? RISPOSTA: Aggettivo qualificativo, femminile, plurale. Naturalmente, trattasi di participio passato del verbo scrivere usato, nella frase in questione, con funzione…
La funzione dei pronomi
QUESITO: Nella frase “Ne ha preparate tre, poi gliele ha spedite per congratularsi del suo successo” quali sono le funzioni sintattiche dei pronomi? Ecco la mia proposta: Ne = pronome personale atono, compl. specificazione o partitivo…
“Tutto” aggettivo o pronome
QUESITO: Nella frase “Tutto bene, davvero non vi preoccupate per me”, tutto è pronome, aggettivo o nessuno dei due? Inoltre, ha la funzione sintattica di soggetto? RISPOSTA: Nella frase tutto equivale a ‘tutte le…
“Leoluchiano”
QUESITO: Vorrei sapere se il termine “leoluchiane” è corretto per indicare “Giornate di studio dedicate a San Leoluca” (“Giornate leoluchiane”). RISPOSTA: L’aggettivo leoluchiano è ben formato e rappresenta bene il nome di Leoluca. Aggiungo…
“Quale” e “come”
QUESITO: Gradirei sapere se negli esempi elencati di seguito l’uso di “quale” è corretto in sostituzione di “come”. Ha adottato lo stoicismo quale filosofia di vita per affrontare i problemi della quotidianità. Si è…
Il gradasso, lo spavaldo e lo spaccone
QUESITO: Gradasso può essere considerato un sinonimo di spavaldo, visto che entrambi hanno come sinonimo spaccone? RISPOSTA: In una lingua difficilmente esistono sinonimi perfetti: a ben vedere, tra le parole c’è sempre una differenza…
“L’opera è stata / è stato un capolavoro”
QUESITO: Quale fra queste due affermazioni è corretta dal punto di vista grammaticale? 1) L’ultima sua opera è stato un libro. 2) L’ultima sua opera è stata un libro. RISPOSTA: Entrambe le frasi sono…
Il participio passato usato come aggettivo
QUESITO: “Un uomo attraversava i ghiacciai…: era equipaggiato, era armato ed era in viaggio verso chissà dove”. Il correttore del testo considera i verbi era equipaggiato ed era armato come forme passive. Avrei qualche perplessità…
Anafora senza accordo
QUESITO: “Era uno dei miei pregi, o almeno credevo che fosse tale.” Tale dovrebbe equivalere a un pregio. Dal punto di vista logico, non mi pare che la costruzione presenti grandi difficoltà interpretative; ma, dal…
“Stesso” soggetto?
QUESITO: “Stiamo parlando di voi stessi, ragazzi miei.” “Stavo parlando ai ragazzi di loro stessi.” In questi due casi, stessi è corretto quale rafforzativo, oppure si tratta di un uso scorretto, in quanto il soggetto della…
La posizione del modificatore
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alla possibile collocazione dei modificatori nominali in diversi contesti e situazioni. Modificatori del nome preceduti da un modificatore verbale: 1a. Ho messo una cosa qui bellissima / di marmo /…
Concordanza a senso
QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…