QUESITO: È più corretto dire una volta solo o una volta sola? So che comunque si dice spesso solo una volta. RISPOSTA: Solo una volta e una volta sola sono espressioni comuni, corrette e praticamente sinonimiche. Nella prima solo è un avverbio, equivalente a solamente,…
Tag FAQ: Aggettivo
Complementi vari
QUESITO: “Giuseppe, come studente, è molto superficiale”. In analisi logica che cos’è l’avverbio molto? Come studente è un’apposizione oppure un complemento predicativo? RISPOSTA: In analisi logica gli avverbi che modificano gli aggettivi sono considerati parte dell’attributo, del complemento…
“Suo” e “proprio”
QUESITO: Da sempre – spero a ragione – uso l’aggettivo suo (con le dovute declinazioni di genere e numero) in riferimento al soggetto della proposizione o del complemento, data la versatilità che lo contraddistingue; per contro, proprio nelle mie…
Anche questo è l’accordo
QUESITO: Vorrei sapere se è errata la frase “Anche questo è un uomo e la sua vita”. RISPOSTA: La frase è del tutto corretta se si considera questo come pronome “neutro”, con il significato di ‘questa cosa’.…
Perché “il fine settimana” è maschile?
QUESITO: Mi chiedo da sempre come mai si dice la fine (femminile), la settimana (femminile), ma il fine settimana (maschile). In italiano, il genere delle parole composte non è collegato ai generi delle parole singole che contengono? RISPOSTA: La questione è…
Più acerrimo?
QUESITO: Vorrei sapere se è da considerarsi errore l’espressione “più acerrimo” oramai di uso comune e presente anche in opere di Pirandello. RISPOSTA: La risposta più sintetica è: sì, è ancora da considerarsi errore,…
polisemia
QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti? RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…
“Più bella di prima”
QUESITO: Qual è il connettivo giusto? “Non mi trovi piu bella che / di prima?” Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi? RISPOSTA: Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo…
L’accordo della persona ipocrita
QUESITO: se scrivo a proposito di Mario : “Quella persona (Mario) è un ipocrita”. Dovrei scrivere un’ ipocrita con l’apostrofo (persona è femminile) oppure, essendo Mario un uomo, senza l’apostrofo? Propendo per il femminile, quindi con l’apostrofo. Del resto, se…
“Raro” prima e dopo il nome
QUESITO: “Credo che la tua tesi di rara completezza e profondità”. Questa frase può apparire ambigua? La collocazione di rara prima o dopo completezza e profondità altererebbe il senso della frase? RISPOSTA: La posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al…
All’interno e all’esterno delle virgolette
QUESITO: L’espressione La vedo stanco è corretta? La prima lettera dentro le virgolette va maiuscola? E quella dopo le virgolette? Comunque stanco può essere usato al maschile dando del lei? RISPOSTA: Per l’iniziale della prima parola all’interno delle…
“Più abitanti” non vuole l’articolo
QUESITO: Si può dire “La citta di… ha i piu abitanti / è la citta con i piu abitanti rispetto ad altre citta (cioè con il numero piu alto di abitanti)? RISPOSTA: Più può essere…
“Pronti”… via.
QUESITO: Pronti è un verbo (participio presente) oppure un aggettivo? In questa frase sembra un participio presente: “i nuovi personaggi contano veramente: perchè pronti a sacrificare la loro vita per qualcosa di più grande”. Se è un participio…
L’aggettivo con funzione di avverbio
QUESITO: “Lo guardai per svariati minuti e lo studiai attento”: l’uso dell’aggettivo con funzione avverbiale è adatto anche a un tono formale? In un esempio come quello indicato soluzioni quali attentamente o con attenzione sarebbero da favorire? RISPOSTA: L’uso dell’aggettivo…
Accordo della parte nominale
QUESITO: Ho un dubbio in merito alla frase che segue: “A meno di necessità specifiche da parte tua che potrai fare presenti…”; è corretto declinare al plurale presenti? RISPOSTA: Certo: presenti concorda con necessità (come specifiche), che è femminile plurale. Essendo…
Grande / gran / grand’
QUESITO: Vi scrivo a proposito dell’aggettivo grande: quando è obbligatorio e quando è facoltativo il troncamento di questo aggettivo? RISPOSTA: L’apocope, o troncamento, di grande è uno dei due casi di apocope sillabica esistenti nell’italiano moderno (l’altro è san(to) Tommaso).…
Notizie sul nome “solitudine”
QUESITO: Potrebbe cortesemente chiarirmi se in analisi grammaticale il nome solitudine è astratto o concreto e se è derivato da solo? RISPOSTA: Premetto che la distinzione tra concreto e astratto è spesso vaga e ambigua e, per…
Una qualità relativamente assoluta
QUESITO: Ho un dubbio su questa frase: “La mia mamma è la più bella del mondo”. La più bella è superlativo relativo o assoluto? RISPOSTA: Superlativo relativo: lo si riconosce dalla forma (articolo + più + grado positivo…