Soluzioni temporali per le subordinate di secondo grado

QUESITO: Mi ha detto: «Ti farò sapere quando mi aggiorneranno/avranno aggiornato». Con il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto – vi domando – sarebbero possibili tutte e tre le costruzioni? 1. Mi ha detto…

“Prima che” usi il congiuntivo passato

QUESITO: Gradirei conoscere quali tra le quattro costruzioni – a condizione che siano tutte valide – è da preferire. 1. Prima che i miei nipoti arrivino al mare, noi torneremo a casa. 2. Prima che i…

Consecutio temporum col trapassato congiuntivo

QUESITO: Qualche giorno ho pronunciato la frase: “Vado a dormire mezzora. Svegliami alle 17, anche se mi fossi addormentato da poco”. Ho accreditato al congiuntivo trapassato valore anaforico, prendendo come riferimento temporale le ore 17.…

Ipotetiche per chiedere scusa: “scusa se” e simili

QUESITO: è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”?   RISPOSTA: Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto…

Le completive in dipendenza da un condizionale

QUESITO: Gradirei sapere se una proposizione completiva collegata a un’apodosi al condizionale presente può reggere, oltre ai modi congiuntivo e indicativo, anche il condizionale. Se domani piovesse a dirotto, ci sarebbero scarse possibilità/sarebbe poco probabile…

Il condizionale per esprimere il futuro

QUESITO: Si può usare il passato del condizionale per riferirsi a eventi futuri, per esempio: “Sarei voluto venire domani al mare”?     RISPOSTA: Sì, è un uso normalissimo, frequentissimo e, quindi, correttissimo. Si tratta…

Il meglio deve ancora venire

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ho indicato in grassetto i dubbi. Penso che il meglio deve ancora avvenire/venire Penso che il meglio deva ancora avvenire/venire Penso che il meglio debba ancora avvenire/venire   RISPOSTA: Cominciamo con il rapporto tra congiuntivo e indicativo:…

Presente e futuro?

QUESITO: “Ci vediamo quando starai bene”. Non dovrebbe essere quando stai bene o “Ci vedremo quando starai bene”.   RISPOSTA: È preferibile usare soltanto il presente (scelta meno formale) o soltanto il futuro (scelta più formale); entrambi gli eventi, infatti, sono…

“Se” causale o ipotetico

QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Ma se unicredit comprerebbe di mps solo le parti sane, e le parti in perdita deve accollarsele lo Stato, a che serve l’offerta di unicredit?” Chi l’ha scritta…

Siamo o non siamo in ritardo?

QUESITO: Queste due domande sono uguali come significato, nonostante in una ci sia il non? Siamo sicuri di essere invece in ritardo? Siamo sicuri di non essere invece in ritardo?   RISPOSTA: Non sono uguali, sebbene…

Rapporti temporali di secondo grado

QUESITO: Scrivo in merito alla risposta al quesito Condizionale o congiuntivo: questo è il problema . Se non ho capito male, una frase come: “Disse che avrebbe telefonato quando fosse/sarebbe arrivato” dovrebbe essere analizzata in…

Imperfetto temporale o modale?

QUESITO: Leggendo un testo narrativo ho evidenziato un uso molto largo da parte dell’autore del verbo dovere, talvolta, a mio avviso, coniugati in maniera un po’ trascurata. Vi riporto quattro esempi che ne ho ricavato: – Se…

“Dopo che” ho usato il modo e il tempo richiesti

QUESITO: Prendo spunto da una porzione di intervista ascoltata alla radio per articolare una domanda. L’intervistato ha detto: “Per me sarebbe un vero incubo, oggi, andare in vacanza. Mia moglie cambierebbe le lenzuola dell’albergo dopo…

Complemento o proposizione?

QUESITO: Ho una domanda sulla frase seguente: “Lui crede che io e te siamo la stessa persona”. Nel cercare di fare l’analisi logica sono incappato in una descrizione acconcia, nella quale si definiva il significato…

“A quanto mi è stato detto”

QUESITO: Desidererei sapere se l’espressione a quanto mi è stato detto,  per significare ‘stando a quello che mi hanno detto’, può essere considerata corretta. A orecchio direi senz’altro di sì ma, ragionandoci sopra, quel quanto mi pare poco…

Modi verbali e completive

QUESITO: Vorrei un ragguaglio circa il parallelo tra l’indicativo presente e il condizione presente. Ai fini della consecutio, apprendo, i due tempi si comportano allo stesso modo (anche quando vanno a formare sintagmi e locuzioni).…

Il congiuntivo imperfetto nella proposizione relativa

QUESITO: Nella FAQ  “Vorrei” usare il tempo giusto del congiuntivo, a proposito della frase “Vorrei un’auto che avesse/abbia il cambio automatico” è stato detto che il congiuntivo imperfetto in una proposizione relativa viene giudicato valido solo in riferimento…