Passato prossimo e imperfetto a confronto

QUESITO: In queste frasi sono giuste le forme che ho usato? Quando ho segnalato due forme qual è la forma giusta? “Come sai, siamo partite con Carla domenica scorsa, per noi è stata la prima volta nel…

La virgola prima della principale

QUESITO: 1) Pensieroso per il suo futuro, che gli appariva fumoso; in ansia per il suo presente il noto imprenditore ha preso la decisione di… (non sarebbe comunque consigliata una virgola prima di il noto imprenditore?)…

“Per usare un eufemismo”

QUESITO: Vorrei sottoporvi questa frase: “Secondo me il problema è male impostato da questo folcloristico personaggio (e dico folcloristico per usare un eufemismo)”. Ritengo che ci sia qualcosa da ridire su quel dico folcloristico per usare…

“La cosa peggiore che tu…”

QUESITO: Vorrei sapere se queste tre espressioni sono corrette ed eventualmente quale o quali sono errate: “In questo caso (agendo così) faresti la cosa peggiore che tu possa, che tu potessi o che tu potresti…

Che cosa regge la proposizione condizionale

QUESITO: È corretto il periodo “Una preoccupazione che ha spinto vari governatori a schierare la guardia nazionale, temendo scontri se la sentenza non sarebbe stata considerata esemplare.”?   RISPOSTA: Il periodo è corretto, Un dubbio può nascere…

Una comparativa introdotta da “se”

QUESITO: “Ne trassi l’impressione che, se Guglielmo avrebbe visto volentieri Bernardo in qualche cella imperiale, Bernardo certamente avrebbe visto con favore Guglielmo colto da morte accidentale e subitanea” (Da Il nome della rosa).  Nel brano riportato, qual è…

Condizionale passato o congiuntivo trapassato

QUESITO: Tempo fa una persona di mia conoscenza mi ha detto: – Se un giorno mio marito mi lasciasse, mi ricorderei dei momenti più belli, non di quelli che avrebbero causato la rottura. Il condizionale…

I poteri dell’indicativo imperfetto

QUESITO: – Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato. Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo…

Una “valanga” accordata

QUESITO: In questa frase chiamato è corretto o l’accordo va al femminile? “Valanga di nuvole chiamato anche perfetto collasso delle nuvole”.    RISPOSTA: Il participio passato di un verbo con ausiliare essere dovrebbe concordare sempre con il soggetto. Non è raro…

“Volevo” usare il tempo giusto del congiuntivo

QUESITO: Quale tempo del congiuntivo bisogna adoperare quando siamo alle prese (direttamente o, soprattutto, indirettamente) con il condizionale presente di verbi di volontà, desiderio, eccetera? In frasi indipendenti mi pare che il problema del tempo…

“Anche se” indipendente

QUESITO: Una collega mi contesta la correttezza della seguente frase: “Anche se Daniela riuscirebbe a vendersi bene al colloquio, non è così facile per lei trovare un nuovo lavoro”. Quello che voglio dire è che il soggetto…

Troppi futuri anteriori?

QUESITO: Vi sarei grata se mi chiariste un dubbio relativo all’impiego di due futuri anteriori all’interno dello stesso periodo. 1a) «Che cosa gli sarà passato per la testa – mi domando –, quando (se) avrà…

Il congiuntivo nella relativa di secondo grado

QUESITO: Si dice: “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andava” oppure “Mi aspettavo che ci fosse qualcosa che non andasse”?   RISPOSTA: Si può dire in entrambi i modi: normalmente la proposizione relativa richiede il…

Tempi della proposizione relativa

QUESITO: La proposizione relativa, se non erro, è molto flessibile nella selezione dei tempi verbali. Vorrei sapere se le costruzioni indicate di seguito – certamente diverse sul piano semantico – sono tutte valide dal punto…

“Mentre” e la contemporaneità

QUESITO: Vorrei proporre questa frase: “Se fossi stato al telefono mentre qualcuno SUONAVA / AVESSE SUONATO alla porta, non avrei interrotto la comunicazione così bruscamente”. Quale delle due soluzioni è quella corretta? Lo sono entrambe?…

“Basta” l’accordo

QUESITO: Quale affermazione è corretta? “Di cosa si tratti”. “Di cosa si tratta”. E in questo caso? “Basta poco, massimo 2 minuti”. “Basta pochi minuti”. “Bastano pochi minuti”. “Bastano poco minuti”.   RISPOSTA: Riguardo alla…