Modi diversi di esprimere il futuro nel passato

QUESITO: Nella frase seguente si possono usare entrambi i verbi? “Lucia si stancò di parlare con l’amico Stefano quindi gli disse che doveva andare / sarebbe andata a fare la spesa”.   RISPOSTA: I verbi sono corretti, ma ci…

“Sarebbe successo” prima o dopo?

QUESITO: vorrei porvi una domanda circa il condizionale composto nella sua funzione di futuro nel passato. Qualora un verbo servile venga adottato per la sua formazione, verrebbe invalidata tale funzione di posteriorità (veicolando invece l’anteriorità),…

Quando usare i trattini

QUESITO: Ho notato che in alcune frasi vengono utilizzati i trattini (-), che se non erro sono simili alle virgolette. In questa frase: “Donare sangue – dice spesso – è facile” (riferito chiaramente ad una…

Che cosa e quando si può sottintendere

QUESITO: Le frasi – Non so se Tizio sia bello o sia brutto; – Non so se Tizio sia bello o se sia brutto sono corrette – nel caso si volessero raggiungere dati effetti stilistici…

Complicazioni del congiuntivo trapassato

QUESITO: All’interno del testo della vostra risposta “Proposizioni dipendenti da ipotetiche“, è riportata la seguente affermazione: Il congiuntivo trapassato non può riferirsi alla posterità. A tutta prima, non ho potuto che ricevere conferma della validità…

Il modo e il tempo della relativa

QUESITO: Le proposizioni relative sono, in linea generale, compatibili con i modi indicativo, congiuntivo e condizionale. Per prima cosa gradirei sapere se il modo e il tempo della sovraordinata possano incidere su questo. Mi rimetto…

Si può sostituire l’indicativo imperfetto?

QUESITO: Negli esempi seguenti gli imperfetti nelle proposizioni introdotte da se sono per così dire insostituibili, o sarebbe possibile sostituirli migliorando la qualità generale dei periodi? 1) L’orizzonte era limpido: se si guardava bene in profondità,…

Concordanza verbale con il complemento di compagnia

QUESITO: La mamma, che insieme al papà ha fatto… o hanno fatto?   RISPOSTA: Il soggetto della proposizione relativa è che, che rimanda a la mamma. Il verbo, pertanto, deve andare alla terza singolare: ha fatto. Fabio Ruggiano

I modi dell’oggettiva

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? “Gentile cliente desidero informarti DI AVERE a disposizione”, oppure “CHE HO a disposizione”?   RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette. La…

La soggettiva di “sembrare”

QUESITO: Ad un amico straniero ho chiesto un giudizio su due insegnanti di lingua italiana. La sua risposta è stata: “Mi sembrano che parlino troppo velocemente”. Non mi sono permesso di correggerlo, però avrei voluto spiegargli…

Varianti di periodo ipotetico

QUESITO: Può controllare la correttezza delle seguenti frasi: – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invio volentieri. – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invierò volentieri. – Se vi dovesse servire…

Una sequenza di “che”

QUESITO: Queste frasi sono corrette? Posso omettere che? “Aggiunse che le loro risorse economiche erano ridotte al lumicino, e che le spese per il doppio matrimonio le avrebbero azzerate del tutto”. “Marco le disse che il mattino seguente…

Periodo ipotetico e gradi di ipoteticità

QUESITO: Sto continuando a scorrere con sommo interesse il vostro archivio. Mi sono recentemente soffermata su uno degli ultimi articoli inseriti e ammetto di essere entrata un po’ in difficoltà davanti alla spiegazione in esso…

“Se avessi voluto partecipare”

QUESITO: È corretto scrivere “Mi hanno chiesto se avessi voluto partecipare questa sera al loro show”?   RISPOSTA: La forma più attesa di questa frase è quella con il condizionale passato: mi hanno chiesto se avrei voluto…