QUESITO: Vi propongo due questioni riguardanti la scelta tra i modi indicativo e condizionale. Prima questione. 1a. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non vengo / verrò alla festa. 1b. Spero che lei sia indisposta, altrimenti non…
Tag FAQ: Analisi del periodo
“Hai ragione che”, “hai ragione,” o “hai ragione: “
QUESITO: “Caro amico, hai ragione che sono trascorse tante settimane da quando ci siamo visti”. Il che quale funzione ha (credo nessuna)? Andrebbe eliminato e magari sostituito con una virgola? RISPOSTA: Il che ha una funzione completiva: sintetizza riguardo…
Tempi verbali nel discorso indiretto
QUESITO: Penso di conoscere le regole del discorso indiretto, ma ci sono delle eccezioni quando non si fa la concordanza secondo quelle regole. Così sono inciampata in alcune frasi dove tutto rimane uguale al discorso…
Analisi del periodo
QUESITO: Potete verificare se l’analisi dei seguenti periodi è corretta? 1. Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane (principale) / dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi…
Pleonasmo o non pleonasmo
QUESITO: I seguenti esempi contengono ripetizioni o pleonasmi e sono pertanto da evitare? 1) Il suo commento è di per sé già eloquente. 2) Te l’ho già detto prima. 3) Risolvere definitivamente il problema. 4)…
Indicativo imperfetto nella protasi del periodo ipotetico
QUESITO: Ho un dubbio riguardo a questa frase: “Se stavi a casa tua, tutto questo non sarebbe accaduto”. Con il se l’imperfetto è assolutamente vietato? Devo per forza dire se fossi stato? RISPOSTA: L’indicativo imperfetto può essere usato…
Relativi complessi
QUESITO: Hanno archiviato la pratica per coloro il cui adempimento era stato regolarmente soddisfatto. La frase è corretta (coloro il cui adempimento…)? Cerca di pensare a quanti spasimanti molesti dai quali tuo padre ti ha riservato.…
Tempi e modi nel periodo ipotetico
QUESITO: Ho una perplessità a proposito del tempo – o dei tempi – valido per accordare una proposizione dipendente dall’apodosi di un periodo ipotetico. “Se non ti fossi sottoposto a questo esame, ora ti domanderesti / ti…
Un “che”, tante funzioni
QUESITO: Leggo su un giornale a diffusione nazionale, nell’articolo di fondo: “… non prendeteci in giro, che non siamo ragazzini …”. Quel che non dovrebbe essere accentato ed avere quindi valore di perché o poiché? Altrimenti, come definire quel che? RISPOSTA: Uno…
“Se verificassi” quale tempo del congiuntivo usare…
QUESITO: Se verificassi che la situazione fosse / sia / è sotto controllo mi sentirei più tranquillo. La subordinata oggettiva che la situazione fosse, a mio avviso è corretta, ma una collega sostiene che occorre il…
Temporali al futuro
QUESITO: Con una reggente all’indicativo (presente o futuro), una subordinata introdotta da appena o da quando può essere costruita tanto con il congiuntivo passato quanto con quello trapassato? Se sì, che cosa cambierebbe a livello semantico? 1. Rachele uscirà…
“Fino a quando esisterà / esisterebbe Roma”
QUESITO: “Secondo la predizione, ‘Roma esisterà fino a quando esisterà il Colosseo’”. Se non vado errato, l’esempio è valido; se però volessimo modificarne le sfumature semantiche, si potrebbe procedere come segue? 1. Secondo la predizione, “Roma…
Il senso della disposizione delle informazioni
QUESITO: Nelle frasi seguenti è stato usato il pronome relativo. C’è qualche differenza logica o di significato? Qual è, tra le due, la soluzione da preferire? 1. Il preside del Liceo è Giovanni, COLUI CHE…
La probabilità di “chiamare il medico domani”
QUESITO: Sfogliando il vostro archivio delle domande, mi sono soffermata sull’alternanza tra congiuntivo trapassato e imperfetto, passato prossimo e futuri dell’indicativo nelle subordinate. Mi piacerebbe conoscere il livello di formalità delle soluzioni sotto indicate. 1) Stamattina…
“Potere” eventuale
QUESITO: “Penserai che sono una ignorante… ma 1. non avrei mai creduto che arrivasse un periodo così”; 2. non avrei mai creduto che potesse arrivare un periodo così”. Sono corrette entrambe? RISPOSTA: Sì, ma la…
Analisi del periodo
QUESITO: Potete aiutarmi a fare l’analisi di questi periodi? 1. Comprendiamo (principale) / che sei dispiaciuta (prop. oggettiva) / e non vogliamo certo andare avanti con questo argomento (prop. coordinata). 2. Credo (principale) / sia…
Il tempo del congiuntivo nel periodo ipotetico
QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? Perché? 1. Io mi riterrei felice alla fine di questa vacanza se tu abbia avuto il piacere di stare con me. 2. Io mi riterrei felice alla fine…
Tempi del congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: “Qualora vi interessasse un film sulla pandemia che riguardi la quarantena di una città…”: la domanda è: che riguardi o che riguardasse? RISPOSTA: Entrambe le varianti sono possibili. Ugualmente possibile sarebbe che riguarda, ma, come sempre avviene,…