QUESITO: 1A) Questa è la città in cui serve un’ora per arrivare. 1B) Questa è la città per arrivare nella quale serve un’ora. 2A) La cosa che devo svegliarmi presto per fare è questa. 2B)…
Tag FAQ: Analisi del periodo
Imperfetto o trapassato congiuntivo
QUESITO: Gradirei sapere se il periodo indicato più sotto sia sintatticamente corretto (sia con il congiuntivo trapassato sia con quello imperfetto) e se, eventualmente, esisterebbero delle alternative valide, senza che queste vadano ad alterarne il…
Costrutti negativi
QUESITO: “Non credo che nessuna donna si spingerebbe a tanto.” Il “non” che precede il verbo “credo” si può considerare una negazione pleonastica o espletiva che dir si voglia? RISPOSTA: La frase proposta è…
Tra due punti e punto e virgola
QUESITO: Dopo la parola giardino, alla fine del terzo verso è opportuno l’uso del punto e virgola o sarebbe stato corretto l’utilizzo dei due punti? È facile mimare le vocazioni dell’egoismo, basta ammutolire la coscienza…
L’interpretazione del sogno
QUESITO: Dopo mare e prima di che (al primo verso) è opportuno inserire la virgola (come nel testo) o sarebbe stato meglio l’uso del punto? “Sogno il mare, che ancora mi sveli il petto incostante, le…
Il modo del futuro nel passato
QUESITO: Vorrei sapere se in questa frase il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato possono essere scambiati senza modificarne il significato: “Non mi aspettavo che Luca si impegnasse/si sarebbe impegnato così tanto per la prova…
Ipotetica, relativa o oggettiva
QUESITO: Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno. La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi…
“Come” interrogativo e comparativo
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo e della parola come. Perché questa frase regge il congiuntivo? “Mi aveva colpito come fosse riuscito a raccontare la storia” mentre in questa non è necessario usarlo? “Non si…
Condizionale passato o congiuntivo trapassato?
QUESITO: Il mio dubbio riguarda la costruzione della seguente frase: “L’animale si chiamava Bubu e ovunque sarebbe andato avrebbe obbedito solo al suo padrone”. È corretto il condizionale passato dopo “ovunque”, in quanto azione futura…
Sintassi di testi narrativo-descrittivi e consecutio temporum
QUESITO: Le frasi seguenti sono corrette? Le pie donne, guidate dalla Perpetua, raccontavano con enfasi quanto avessero faticato per addobbare a festa la chiesa; attendendo, a volte inutilmente, la riconoscenza degli altri fedeli. A dire…
Analisi logica, analisi del periodo e significato
QUESITO: Vorrei una consulenza sul significato della frase complessa riportata di seguito: “La frase è una forma linguistica indipendente, non compresa mediante nessuna costruzione grammaticale in una forma linguistica maggiore, escluso il testo”. La frase…
Subordinata limitativa e subordinazione implicita
QUESITO: La frase “Si fa presto a dire amore” potrebbe essere analizzata nel seguente modo? Si fa presto = reggente impersonale A dire amore = subordinata limitazione RISPOSTA: Sì, la subordinata è una limitativa…
Completive con complemento oggetto
QUESITO: A) Gli ho assicurato/accertato che non era così. (complemento di termine + completiva oggettiva diretta esplicita) B) Gli ho assicurato/accertato la buona riuscita del progetto. (Complemento di termine + complemento oggetto) C) Li ho…
Analisi logica e del periodo
QUESITO: Frase “Egli ha il ruolo di un testimone che si limita a citare le parole della persona in questione, lasciando a lei la responsabilità di quanto dice”. Quesiti: “Sì limita a citare” si può…
Una relativa fortemente ipotetica
QUESITO: In un recente intervento di una parlamentare ho sentito questa frase: “Non vorrei che nessuna donna che in questo momento VORREBBE abortire si sentisse attaccata da questo stato”. Si tratta di un intervento emotivamente…
Tempo, modo e persona del verbo nella relativa
QUESITO: Guardando un video di una docente di inglese e di comunicazione aziendale mi sono sorti dei dubbi sull’uso del congiuntivo. Riporto tre frasi di cui non capisco la costruzione. 1. Avevo distribuito volantini a…
Gradi diversi di possibilità
QUESITO: Quale delle frasi è corretta? “Ad un tratto il capo mi dice che se fossi riuscita a svolgere il compito avrei ottenuto un aumento” o “Ad un tratto il capo mi dice che se…
Proposizione finale
QUESITO: Il periodo “Come si fa ad essere creativi?” può considerarsi formato da come si fa = prop. principale/reggente; ad essere creativi = prop. subordinata di fine? RISPOSTA: Sì. Fabio Ruggiano