QUESITO: Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei…
Tag FAQ: Dialetti e italiani regionali
Ausiliare con i verbi servili
QUESITO: È preferibile dire: «Ieri avrei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico» oppure «Ieri sarei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico»? Non mi risulta che esista una…
Punteggiatura e tempi verbali
QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…
Si impersonale, passivante o toscano
QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…
Accusativo e dativo
QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…
Si passivante e si impersonale
QUESITO: Avrei bisogno di sciogliere questo dubbio: 1 Si sono cominciate a introdurre nuove regole. 2 Si è cominciato a introdurre nuove regole. Sono entrambe frasi corrette? RISPOSTA: Sì, sono entrambe frasi corrette e…
Abbastanza in italiano e in siciliano
QUESITO: Se si dice: “L’esame è andato abbastanza bene” vuol dire che è andato meglio o un po’ meno bene di quando si dice: “L’esame è andato bene”? È preferibile che il nostro esame vada bene…
l’ausiliare dell’impersonale
QUESITO: Su un bando di un concorso artistico ho letto il seguente passaggio: “Elaborati con cui si sia partecipato a precedenti competizioni non sono ammessi dal presente regolamento”. Quel si sia dovrebbe ricondursi a un uso impersonale…
Di’ o dici?
QUESITO: E’ risaputo che l’imperativo di “dire” è di’( con l’apostrofo) in quanto ci troviamo di fronte al troncamento di “dici”. Questo “dici” da dove esce? È forse una espressione italiana arcaica? RISPOSTA: No,…
Uso di compiere e potere
QUESITO: Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne avuto compiuti trenta da qualche giorno. La lettura di questa frase all’interno di un romanzo, mi ha lasciato alquanto perplessa. È corretta o l’autore/traduttore ha…
Italiano e dialetti
QUESITO: Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come…
Consecutio temporum in dipendenza da bisogna
QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…
Ancora su Si passivante, Si impersonale, Si fiorentino
QUESITO: Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione. a)…
Smezzarsi la pizza o la torta?
QUESITO: Vorrei chiedere il significato di un modismo: smezziamoci una pizza. Significa che siamo amici? RISPOSTA: L’espressione “smezzarsi una pizza”, tipicamente romana, è usata abitualmente nel senso letterale, e non idiomatico, di ‘prendere…
Qui si dà una risposta sulla costruzione impersonale
QUESITO: Vorrei approfondire il capitolo della particella si, già analizzata di recente da voi linguisti in uno degli esempi contenuti nell’articolo numero 2800208. L’utente ha espresso dubbi molto simili ai miei, che non mi sono mai stancato di consultare…
Dove “si ci” trova il pronome?
QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…
Al mare/a mare/in spiaggia/a spiaggia
QUESITO: Perché secondo i più si dovrebbe dire “vado al mare” e non “vado a mare”? RISPOSTA: Andare al mare significa “andare in una località che si trova nei pressi del mare”. Se ci…
Una costruzione “che so essere legittima”
QUESITO: È corretta la frase “Incontro persone che so aver opinioni diverse dalle mie”, con l’infinito alla latina anziché la forma esplicita con l’indicativo? Penso di no, ma non ne sono certissimo, perché il soggetto della completiva…