QUESITO: All’epoca, dopo che era avvenuta quella disgrazia, eravamo come foglie che il vento… a) portasse via b) portava via. Suppongo che entrambe le soluzioni siano valide. Mi chiedo però se la differenza tra l’una…
Tag FAQ: Italiano a scuola
Nomi collettivi di persona/animale/cosa
QUESITO: Nell’analisi grammaticale dei nomi collettivi trovo difficile indicare se si tratti di nomi di persona, animale o cosa. In un esercizio scolastico, sarebbe opportuno tralasciare tale dicitura oppure è possibile far rientrare questi nomi…
Congiunzioni e virgole
QUESITO: Quando scrivo utilizzo molto spesso la virgola insieme alla congiunzione, sempre con una specifica motivazione determinata dal senso che desidero attribuire alla frase. Talvolta, nemmeno così raramente, mi capita di usare la virgola anche…
Due punti
QUESITO: n RISPOSTA:
verbi pronominali e ripetizione di pronomi
QUESITO: Ho ricevuto un messaggio che continua a non convincermi: “Mi sono messo a farmi la barba”. Io credo che sia errato, in quanto c’è un doppio pronome (mi e farMi). Pensando alla stessa frase…
“Decidere” fraseologico?
QUESITO: Su alcune schede allestiste per l’apprendimento dell’italiano come L2 tra i verbi fraseologici figura anche decidere seguito dalla preposizione di. Nutro non poche riserve sulla correttezza di questa informazione, che peraltro non trova riscontro su altri testi di grammatica…
Regole della coordinazione tra proposizioni
QUESITO: Sui testi di grammatica italiana rivolti a studenti sia del primo sia del secondo ciclo spesso si legge che la coordinazione è possibile tra due o più proposizioni principali (“Io piango e tu ridi”) oppure tra…
I concetti di errore e di grammatica: quanti errori fanno gli italiani?
QUESITO: Quanto è difficile per uno che non è un grammatico non fare errori grammaticali? O per uno che ha “solo” delle buone conoscenze di grammatica? Succede che degli scrittori, anche affermati, facciano degli errori?…
Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto
QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…
Predicativo o copulativo?
QUESITO: Mi sono imbattuta nell’analisi dei complementi predicativi. Tra questi sono compresi oltre ai verbi sembrare, diventare ecc., anche gli appellativi, estimativi, elettivi e effettivi, dunque: Rossi: soggetto è stato eletto: predicato con verbo copulativo (non predicato verbale) preside: complemento…
Analisi del periodo (troppo) complessa
QUESITO: Spesso i libri scolastici propongono esempi molto banali di analisi del periodo, senza presentare quelli più complessi. Esistono testi ben fatti, con esempi articolati di analisi del periodo? Quale potrebbe essere, ad esempio, l’analisi del seguente…
Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradizionale
QUESITO: Stavo consultando un vecchio libro di analisi logica del Tantucci. Riguarda il complemento di quantità. Scrive che è una forma particolare del complemento di specificazione. Retto da sostantivi o da aggettivi e avverbi sostantivati…
I difetti di “migliori amiche”
QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”. RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…
Analisi logica “per intenditori”
QUESITO: La frase “Questo vino è per intenditori” origina un complemento di limitazione, oppure si tratta di un complemento di vantaggio? Forse le etichette dei complementi anche in questi casi non possono soddisfare del tutto. RISPOSTA: Più…