QUESITO: Quale tra le due espressioni è la più formale? – Dottore mi dispiace disturbarla; – Dottore mi dispiace disturbarlo. RISPOSTA: Quando si dà del lei a una persona, i pronomi vanno concordati con lei,…
Tag FAQ: Pronome
Dare del lei indirettamente
QUESITO: Si dice “Professore volevo dirLE una cosa” o “… volevo dirGLI”? E poi è corretto “Mi scuso per il ritardo” oppure “Mi scusi per il ritardo”. RISPOSTA: Quando si dà del lei a qualcuno, si mantiene…
Una o due negazioni
QUESITO: Qual è la differenza di significato tra queste due affermazioni? Senza la necessità di pretendere nulla. Con la necessità di pretendere nulla. RISPOSTA: Le due frasi sono corrette e identiche dal punto di…
Più tardi di o più tardi che?
QUESITO: E’ giusta questa frase? “Gli uomini si sposano 3-4 anni più tardi che/delle donne”. RISPOSTA: “Più tardi delle donne”. Il secondo termine di paragone è introdotto, in casi come questi, da di + sostantivo o…
“Questi” e “quegli”
QUESITO: In questa frase si usano questi e quegli. Non si puo usare questo e quello? Marco e Gabriele sono molto diversi, questi è più timido e quegli è più espansivo. Inoltre a quello piace lo sport e a questo la musica. RISPOSTA: Questi e quegli sono pronomi rari…
Il pronome che “gli” fa comodo
QUESITO: Si dice: “Ti chiamano quando li fa comodo” o “quando gli fa comodo”? RISPOSTA: Il pronome li, corrispondente alla terza persona plurale, può essere usato soltanto nella funzione di complemento oggetto (ad esempio: li chiamo = ‘chiamo…
Genere naturale (o psicologico) e genere grammaticale
QUESITO: Se mi rivolgo ad un uomo con la forma di cortesia, dirò: ” La terrò informato” oppure ” la terrò informata”? RISPOSTA: Lo stile più formale, e anche il rispetto più rigoroso della…
All’interno e all’esterno delle virgolette
QUESITO: L’espressione La vedo stanco è corretta? La prima lettera dentro le virgolette va maiuscola? E quella dopo le virgolette? Comunque stanco può essere usato al maschile dando del lei? RISPOSTA: Per l’iniziale della prima parola all’interno delle…
“Mi scrivo tutto” o “scrivo tutto”?
QUESITO: È corretta l’espressione “Non dimenticherò quello che mi hai detto: mi scrivo tutto”? RISPOSTA: Sì: scriversi (tutto), mangiarsi (una pizza), farsi (una passeggiata) sono verbi che non avrebbero bisogno del pronome di appoggio, ma lo aggiungono per esprimere…
“Quanto” sono curioso su questa parola
QUESITO: Vi scrivo per avere una delucidazione in merito all’analisi del seguente periodo: “Non credevo che Marco e Francesco avrebbero preso seriamente in considerazione quanto era stato detto loro”. Non credevo = principale. che Marco e…
“Tra voi” reciproco o riflessivo
QUESITO: In un libro sulla tecnica di meditazione ho letto: “Non appena vi accorgete che state pensando, dovete dire tra voi pensiero“. La domanda è questa: in questo contesto dire tra voi significa ‘nella vostra mente’ o ‘in silenzio’?…
La particella del regalo
QUESITO: Se una donna fa un regalo ad un uomo, si dice “lei le ha regalato” oppure “lei gli ha regalato”? RISPOSTA: La forma oggi corrente e considerata corretta è lei (soggetto) gli (‘a lui’) ha regalato qualcosa. Il pronome atono…
Accordo impersonale
QUESITO: Qual è la forma giusta di queste frasi? 1. Necessita / necessiti cambiare il parabrezza della tua auto (forma impersonale). 2. La si è fatta / si è fatto la composizione (forma passiva al passato).…
“Lo” o “l’ho”?
QUESITO: Gradirei sapere come sia corretto scrivere la frase: “Eravate tutti paesani miei e non l’ho sapevate”. RISPOSTA: L’ortografia della frase è non lo sapevate. L’ho è uguale a lo ho, ma il verbo avere in questa frase non può…
“Io e non altri”
QUESITO: nelle frasi riportate di seguito la specificazione del soggetto, oltre che indispensabile per la determinazione della persona singolare, è corretta in italiano o è sconsigliabile se non in contesti informali? Non ho avuto paura,…
Soggetto ambiguo
QUESITO: È corretto dire “Ti avrei scritto solo una volta che avessi letto tutto”? RISPOSTA: Dal punto di vista sintattico non ci sono errori nella costruzione. Una volta che si comporta come se, quindi tutta la frase…
La reggenza di “telefonare”
QUESITO: Si dice la telefono o le telefono? RISPOSTA: Bisogna ricordare che il verbo telefonare è intransitivo: io telefono a qualcuno (non *io telefono qualcuno). Il pronome, pertanto, deve essere le ‘a lei’ (e, ugualmente, mi, ti, gli, ci, vi, gli o loro o a loro). La confusione è dovuta senz’altro alla sovrapposizione…
“Gli” o “le”
QUESITO: Nella seguente affermazione quale pronome si usa? “Ho visto Lisa a pranzo e gli / le ho detto di venire stasera”. RISPOSTA: Dal momento che il complemento di termine è femminile (= a Lisa), si…