QUESITO: “Non so come possa ricompensarti per tutto ciò che hai fatto per me”. “Che hai fatto per me”, nell’analisi del periodo, è una subordinata relativa o dichiarativa? Non riesco a capirlo. Grazie in anticipo.…
Tag FAQ: Pronome
Avrei voluto essere
QUESITO: Sono corretti la seguente frase e il seguente uso di tempi verbali: “Avrei voluto essere lì…”? RISPOSTA: L’espressione è ben formata: ricordiamo, infatti, che con il verbo servile (volere, potere, dovere) seguito dall’infinito del verbo essere l’ausiliare…
“Si vive” o “Si vivono”?
QUESITO: Ciao DICO: “Si vive i propri giorni” o “si vivono i propri giorni?” RISPOSTA: Il pronome si può assumere diverse funzioni, a volte non facili da distinguere. Nel suo esempio (“Si vive i propri giorni”…
Ancora sul partitivo ne
QUESITO: Salve gentili linguisti, mi sono capitate sotto al naso queste due frasi: a. *Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene!* * b. **Se trovi delle paste come quelle che piacciono a me, compramene alcune!* Nella…
“Ne voglio” o “la voglio”?
QUESITO: Avrei qualche dubbio sull’uso della particella “ne” e dei pronomi diretti. In una frase come questa: “Vuoi la birra fredda?” La risposta sarebbe: “No, non la bevo.” Qui si usa il pronome “la” perché…
Pronome clitico ne
QUESITO: Da un libro di grammatica ciò che è tra virgolette. “…Il pronome clitico ne non può rappresentare inoltre una categoria incassata in un sintagma nominale in posizione di soggetto preposto; non possono esserci (204…
Auguri a te e (alla tua) famiglia
QUESITO: Ho letto alcuni auguri di buon anno, la maggior parte dei quali dicevano “Buon 2016 a te e famiglia”… e mi sono chiesto: non è più corretto dire “Buon 2016 a te e alla tua famiglia”?…