QUESITO: Gradirei sapere se la preposizione “a“ davanti a “cui“ può essere sempre omessa, o se, in determinati casi, l’ellissi possa determinare costruzioni errate. 1) La riflessione (a) cui vorrei portarti è questa… 2) La…
Tag FAQ: Pronome
Congiuntivo nella relativa
QUESITO: Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano? “Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”. RISPOSTA: No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le…
Modi e tempi della relativa
QUESITO: I verbi in maiuscolo nella seguente frase sono corretti? “Se ci ferissimo in una zona remota dovremmo avere con noi un buon kit di primo soccorso, che CONTENGA quegli strumenti che ci CONSENTIREBBERO di…
“Non deve c’entrare”?
QUESITO: “L’amore non deve c’entrare mai con il possesso”, una frase ascoltata in un discorso televisivo, ma che mi è suonata molto cacofonica. È corretta la forma? Si sarebbe potuta formulare in modo diverso? …
Che riferito a soggetto o a oggetto
QUESITO: «Questa critica è rivolta a me, che non ho seguito i tuoi consigli». Non so se la costruzione sia corretta. Non ravviso niente di illogico o di irregolare in essa; tuttavia non sono convinta…
Un “che” che sembra un relativo
QUESITO: Ho una domanda riguardante la seguente frase, tratta da The Game di Alessandro Baricco: L’istinto era quello di fermarli. Il pregiudizio, diffuso, quello che fossero dei distruttori punto e basta. Nella frase, quello che fossero…
Il significato di ne
QUESITO: Ieri ho scritto la seguente frase in un mio elaborato: «Uscì di casa alle 10 per farne ritorno alle 12». La particella ne equivale, in questo caso, a “in” o eventualmente ad “a”: “(…)…
Avverbio o preposizione?
QUESITO: Pongo il seguente quesito. Nella frase “il gatto gli balzò addosso”, il termine “addosso” è da considerarsi avverbio o preposizione impropria riferita a “gli”? Io lo interpreto come avverbio e quindi penso a due…
La natura e il significato di “ci”
QUESITO: Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore…
“Cogliere” o “da cogliere”?
QUESITO: Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra: È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere. È una sfumatura semantica che…
Relativa con nomi propri
QUESITO: Incontro difficoltà nel collocare le virgole in questa costruzione: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi che fa finta di niente”. Mi verrebbe spontaneo inserire soltanto una virgola, dopo Luigi: “Marco accusa Paolo che accusa Luigi,…
Una frase, tante possibili forme verbali
QUESITO: Queste frasi possono essere scritte in tutti i modi proposti? “Sarebbe bello se nella vita di tutti i giorni avessimo dei motori, come quelli scacchistici, che ci indicassero / indicano / indichino sempre la…
“Li” assomigliamo?
QUESITO: Nella frase “Noi non li assomigliamo o li assomigliamo troppo poco” è corretto l’uso di li per loro? RISPOSTA: No: il verbo assomigliare regge un sintagma introdotto da a (assomiglio a mio padre), mentre il pronome li può fungere soltanto da complemento…
Il riferimento di “questi”
QUESITO: Vorrei sapere a quale persona si riferisce il pronome _questi _nella seguente frase: “Con l’acquisto operato dal donante, Caio trasferiva a Tizio lo stesso bene con i relativi confini e questi con atto del…
Il complemento in “mi mangio”
QUESITO: Nell’Italiano parlato, verbi che normalmente non avrebbero bisogno di particelle pronominali tendono ad assumerle quando si vuole esprimere un’emozione, di solito positiva, legata all’azione, tipicamente di soddisfazione. Mangio un panino -> Mi mangio un…
La posizione del soggetto
QUESITO: Nella frase “Sono venuti tutti”, tutti potrebbe sostituire, per esempio, tutti gli invitati, che è soggetto del verbo. Mi chiedo se entrambe le posizioni, pre e postberbale, di tutti pronome siano del tutto valide e se c’è…
Valenza e significati di “parlare”
QUESITO: Mi è capitato di scrivere la seguente frase in un messaggio: “Ti invio il documento di cui mio marito ha parlato alla tua collega”. Nel rileggerlo e analizzandone la sintassi, non riscontro errori; tuttavia,…
Attrazione modale
QUESITO: “Pensavo che avesse detto qualcosa in più, che io non AVESSI afferrato”. È corretto/accettabile l’uso del congiuntivo nella relativa qui proposta o sarebbe stato più corretto usare l’indicativo? Credo che il congiuntivo dia una…