QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…
Tag FAQ: Pronome
Concordanza a senso
QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…
“Che graffi / graffia la gola”
QUESITO: Nel verso della canzone “Dammi solo un’ora baby / e un po’ di coca-cola che mi graffi la gola”, la relativa è consecutivo-finale, ma se al posto del congiuntivo graffi usassimo l’indicativo graffia la…
Relative al congiuntivo
QUESITO: Nella frase (1) “Possono candidarsi al concorso solo persone che abbiano compiuto i 18 anni di età”, la relativa è definita da alcune fonti condizionale-restrittiva. L’uso del congiuntivo in questo tipo di proposizione relativa…
Spostamenti di sintagmi
QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…
Articolo o dimostrativo
QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…
Pronome cui
QUESITO: Vorrei sapere se la seguente costruzione possa essere giudicata corretta (in particolare l’attacco, per così dire, della coordinata, con il pronome relativo che si riallaccia alla proposizione precedente). «Spero che la poesia sia icastica…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…
Il congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: Ho diverse domande sull’uso dei modi nelle subordinate. 1. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo ha una valore diafasico nelle completive? 2. Per quanto riguarda la proposizione relativa, nelle frasi seguenti il congiuntivo può…
Interlocutore generico: forma impersonale e seconda persona singolare
QUESITO: In un discorso racconto o poesia, passare dalla forma impersonale alla seconda persona singolare è corretto? RISPOSTA: In linea di principio sì, è possibile e non è scorretto. Se già nelle questioni grammaticali…
Si impersonale
QUESITO: Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale? «Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?» O ancora: «Perché non si è intervenuto/i prima?». RISPOSTA: Abbiamo fornito…
Punteggiatura e tempi verbali
QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…
Piacere, sedere e dare per scontato
QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli è…
Avvisare qualcuno
QUESITO: In un avviso qual è la forma corretta da scrivere? 1) Si avvisa ai signori condomini 2) Si avvisa i signori condomini. RISPOSTA: Nessuna delle due, bensì: «Si avvisano i signori condomini», con…
Li/gli
QUESITO: Quale frase è corretta? Li adoro / Gli adoro? RISPOSTA: Li adoro, perché adorare regge il complemento oggetto (li) e non il complemento di termine (gli, loro). Fabio Rossi
Quest’ultimo
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo all’uso del termine quest’ultimo, per il fatto che ho paura che ci siano dei fraintendimenti nelle frasi e nei concetti espressi. L’esempio è questo: «Carla l’ultima volta che l’ho vista…
Questo o questi?
QUESITO: Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino? Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro. Oppure…
Che/a cui
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso». RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…