QUESITO: Si dice “Ho visto in televisione” oppure “Ho visto alla televisione”? RISPOSTA: Alla televisione rimanda alla funzione precipua della preposizione a riferita a luoghi. Rispetto a in, che è pertinente allo spazio, a riguarda gli ambienti, cioè le attività, le…
Tag FAQ: Registri
La soggettività del congiuntivo
QUESITO: Vorrei entrare nel merito dei modi verbali che si possono – o si devono – impiegare nelle subordinate completive, in particolare nelle oggettive. Se non sbaglio, in più occasioni avete sottolineato che in un registro formale…
Eppur “non” si muove
QUESITO: Credo che la frase “Penso che la vicenda non interessi a nessuno” sia corretta; vorrei sapere se lo sia anche quella che si ha volgendo in negativo la reggente e trasformando in affermativa la subordinata: “Non…
Non prendiamola per forza sul personale
QUESITO: In alcune delle vostre recenti risposte, avete parlato di costruzione implicita ed esplicita, elencando una serie di casi in cui la prima è obbligatoria. “Ho scelto il vestito affinché io potessi indossarlo”, “Ho dubitato spesso che…
Disturbare con cautela
QUESITO: La frase Se non ti disturbo, verrei a trovarti stasera è tollerabile anche in un linguaggio sorvegliato o il periodo ipotetico tradizionale Se non ti disturbassi, verrei a trovarti stasera È sempre consigliato? …
Sui tempi anaforici passati e futuri
QUESITO: Ho scorto in letteratura questi esempi, scritti peraltro da autori di grande caratura: “Dopo che fummo usciti dalla stanza, ella si portò in sala da pranzo”. “Dopo che abbiamo parlato, è accaduto un fatto strano”.…
Meglio usare l’infinito prima di costruire una frase scorretta
QUESITO: Nelle risposte ai quesiti, ribadite spesso che l’identità di soggetto tra proposizioni reggenti e subordinate richiede, e a volte impone, la costruzione implicita. Partendo dal presupposto che seguendo questo suggerimento non si cadrebbe mai in errore, quali…
“Senza che” scegliamo il tempo sbagliato
QUESITO: Quali modi e tempi verbali si devono usare nelle proposizioni introdotte da senza che o dopo che nei periodi che sto per scrivervi? 1) Ho visto il documentario senza che io abbia avuto (avessi / avessi avuto) la possibilità di fare una…
Il soggetto c’è ma non si vede
DOMANDA Gentilissimi professori, sottopongo alla vostra analisi le seguenti frasi lette di recente: a. Proprio ieri mi hanno domandato se era vero che due mesi fa ho incontrato il mio socio. b. L’alunno si è…
La responsabilità della scelta del modo
QUESITO: Cari linguisti, a seguito della lettura di alcune vostre risposte sono sorte in me diverse incertezze che desidererei risolvere con il vostro contributo. Alla luce di questa risposta, la costruzione “Se accadesse l’incidente, la…
Diamo tempo al tempo
QUESITO: Le frasi a seguire, secondo voi, sono corrette? 1. “Coinvolgi tutto il reparto – avrebbe potuto aver detto il capo in quell’occasione” (la criticità consiste nell’associazione condizionale composto-infinito passato). 2. “Si potrebbe scegliere una destinazione…
“Voglia il cielo” che il tempo del congiuntivo sia corretto
QUESITO: Congiuntivo: modo il cui perfetto utilizzo non finisce mai di mettermi in ansia esagerata. 1) Non voglia mai il cielo che venissero contestati sia il mio che il vostro titolo. 2) Non voglia mai il cielo…
Il modo giusto per “venire da te”
QUESITO: La frase “Volevo chiederti quando potessi venire da te” può essere considerata corretta? RISPOSTA: La frase è corretta. Il congiuntivo nella proposizione interrogativa indiretta è la soluzione più formale. Corrette sono anche le varianti…
“Far sì che” la costruzione sia corretta
QUESITO: Incontro un po’ di difficoltà nel completare la seguente frase: “L’arrivo di tua sorella farebbe sì che… salti / saltasse / salterebbe il programma di domani”. L’espressione fare sì che, se non erro, impone l’uso del modo congiuntivo, come le congiunzioni sebbene, benché eccetera.…
Condizionale o congiuntivo: questo è il problema
QUESITO: Buongiorno, ho riportato qui sotto alcuni esempi di frasi sui quali nutro dei dubbi circa la lo composizione. Ho usato la barra per separarne le alternative: “Avrebbe parlato a tutti coloro che si sarebbero/fossero presentati”.…
Qualora costruissi un periodo ipotetico
QUESITO: Gradirei apprendere la giusta sintassi delle proposizioni reggenti nei casi in cui la subordinata sia introdotta da qualora, nel caso che, se. Mi spiego meglio: se non erro, qualora e nel caso che pretendono il modo congiuntivo e tollerano i vari…
Il modo della poesia
QUESITO: Buongiorno, volevo sottoporvi un mio dubbio: nell’ultima strofa della poesia che riporto sotto, ho usato il congiuntivo presente rispettino. Lo ritenete preferibile all’indicativo presente rispettano? Grazie “…E tu scegli parole che sfiorando le cose ne rispettino la figura,…
Arte e civiltà
Le consiglio di usare il plurale, che è la forma più rigorosa dal punto di vista grammaticale. Il singolare rappresenterebbe una scelta meno precisa, che potrebbe essere giustificata in un contesto parlato, come una lezione,…