QUESITO: Sarebbe possibile inserire una virgola tra un sostantivo e il suo aggettivo? “Ha una bella macchina, rossa” Oppure prima di una preposizione? “È andato via, a casa” RISPOSTA: Sì, in certi contesti la…
Tag FAQ: Retorica
“Che peccato…”
QUESITO: Vorrei sapere se una frase che comincia con “che peccato” abbia bisogno dei puntini di sospensione (tralasciando il punto esclamativo) o possa farne anche a meno. Esempi: Che peccato dover andarmene così presto… Che…
Riferimenti anaforici senza accordo e focalizzazione retorica
QUESITO: “Era uno slancio limitato, che non era collegato a quelli incondizionati di quando era giovane.” Vi chiedo se è corretto l’uso dell’aggettivo (in questo caso “incondizionati”) dopo il dimostrativo “quelli”, che, in tale costruzione,…
Metafora o allegoria?
QUESITO: mi sarebbe gradito il vostro parere relativamente alla correttezza del termine metafora riferito ad un’opera letteraria. Mi sembra molto più appropriato, in questo caso, l’uso del termine allegoria; però mi è capitato frequentemente di…
Uso metonimico di avvalersi
QUESITO: Vi propongo questa frase: “Quell’esame di laboratorio si avvale dell’uso di sostanze radioattive”. Desidererei sapere se il verbo in questione può riferirsi ad una procedura oltre che a colui o a coloro che tale…
“L’Italia” o “Italia”
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe? RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…
Punteggiatura nelle lettere
QUESITO: Gradirei sapere se dopo le classiche affermazioni poste a fine lettera, per esempio «distinti saluti», «cordiali saluti», «grazie per l’attenzione» eccetera, è bene far seguire un punto prima del nome (per esempio: «Distinti saluti.…
Il gradasso, lo spavaldo e lo spaccone
QUESITO: Gradasso può essere considerato un sinonimo di spavaldo, visto che entrambi hanno come sinonimo spaccone? RISPOSTA: In una lingua difficilmente esistono sinonimi perfetti: a ben vedere, tra le parole c’è sempre una differenza…
L’un l’altra
QUESITO: Nell’espressione «di tanto in tanto lo sguardo dell’uno sfiora la mano dell’altra, e viceversa» è necessario aggiungere quel «viceversa» per indicare reciprocità dell’azione, o si può omettere? RISPOSTA: Si può omettere nella gran…
Sinonimia e tautologia
QUESITO: Gradirei proporvi queste tre parole: pleonastico, ridondante e tautologico. A mio parere si tratta di sinonimi che significano ‘eccessivo’, ‘superfluo’. Questi termini hanno a che fare con un aspetto quantitativo, cioè con la ripetizione…
Interlocutore generico: forma impersonale e seconda persona singolare
QUESITO: In un discorso racconto o poesia, passare dalla forma impersonale alla seconda persona singolare è corretto? RISPOSTA: In linea di principio sì, è possibile e non è scorretto. Se già nelle questioni grammaticali…
Significato di dirottare
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Gli chiese di darle delle lezioni, ma lui preferì “dirottarla” verso un altro insegnante”. La mia domanda è: quel dirottarla, posto fra virgolette, è da considerarsi corretto oppure no? …
Vuoto a perdere o a rendere?
QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione “vuoto a perdere” può essere usata come sinonimo di “cosa inutile”, “cosa che non serve più”. Io l’ho sempre usata in questo senso, ma ho letto recentemente che il significato…
Alternanza tra presente e futuro
QUESITO: Nella penultima strofa della poesia che riporto qui sotto, ho usato il futuro semplice andrò mentre il verbo precedente è al presente. Lo ritenete corretto o sarebbe meglio usare anche lì il presente? “…e domani, speriamo bene, / comincio: andrò…
Senso ironico di patologico
QUESITO: l’aggettivo “patologico” può essere usato solo a livello scherzoso in questo caso: “Mario è patologico”. Bisognerebbe usare: Mario è affetto da patologia. Quindi “è affetto da patologia” corrisponde ad un predicato nominale? …
Scelte sintattiche, semantiche e stilistiche
QUESITO: vi scrivo per chiedervi aiuto per aggiungere qualche dettaglio ulteriore a un testo che ho scritto, senza che questo diventi troppo dispersivo. In più, volevo chiedervi gentilmente se si può eliminare qualche piccola sbavatura…
Domanda retorica con negazione
QUESITO: Se dico “E tu non la condividi?” oppure “E tu la condividi?” la domanda ha sempre lo stesso significato? Se rispondo si a queste due domande la risposta ha il medesimo significato? RISPOSTA: In…
L’ambiguità del pronome “ne”
QUESITO: Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo: 1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.…