di Alessandro Daneloni Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, (L’Opera, 3), 2013, 146 pp., tavv. XX; 25 cm. ISBN 978-88-87541-93-9 € 80 INDICE GENERALE Introduzione I manoscritti Da Firenze a Bologna Questioni di cronologia e altro Tra Padova e Venezia Appendice I Appendice II Abbreviazioni bibliografiche Indice delle fonti manoscritte e delle stampe antiche Indice delle tavole Indice dei nomi
Autore: mirrera
In nobili civitate Messanae. Contributi alla storia dell’editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia
Atti del Convegno di Montalbano Elicona, 27-28 maggio 2011. a cura di Giuseppe Lipari Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2013, 452 pp.; 25 cm. ISBN 978-88-87541-53-3 € 65 INDICE GENERALE Rosaria Stracuzzi, Carta e libri, cartai e librai. Viaggio negli archivi messinesi tra il XV ed il XVI secolo Elisa Vermiglio, La medicina a Messina tra XV e XVI secolo I. L’inventario dei beni di Giovanni Gregorio Ismiridi, medico messinese. Inventario Pina Tuttocuore, La medicina a Messina tra XV e XVI secolo II. I libri di Giovanni Gregorio Ismiridi. Inventario Alessandra Tramontana, L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel…
Studi medievali e umanistici, X
X (2012) Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2012, 324 pp.; 25 cm. ISSN 2035-3774 € 120 INDICE GENERALE Vincenzo Fera, Petrarca e la poetica dell’incultum 1. Psalmi e altri scritti mei 2. Il ruvido carme di Ennio e di Petrarca 3. Ars poetica dei Salmi Antonio Rollo, Forme greche e latine nella terminologia retorica di Rutilio e Aquila Ioannis Deligiannis, The Latin Translation of Prodicus’s Tale of Hercules from Xenophon’s Memorabilia by Sassolo da Prato Dániel Kiss, Manuscripts of Catullus, Tibullus and Propertius in the Library of the Aragonese Kings in Naples Alessandro Daneloni, Gli excerpta…
Poliziano e la storiografia bizantina: il cap. LVIII dei primi Miscellanea
di Paola Megna Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, (L’Opera, 2), 2012, 166 pp., tavv. IV; 25 cm. ISBN 978-88-87541-82-3 € 40 INDICE GENERALE Premessa Gli oracoli antichi tra Bisanzio e l’umanesimo L’umanesimo e i ludi saeculares La Historia nova di Zosimo: il Vat. gr. 156 Il capitolo 58 dei primi Miscellanea Nota al testo Miscellaneorum centuria prima. Capitulum LVIII Appendice Abbreviazioni bibliografiche Indice dei luoghi polizianei Indice delle fonti manoscritte e delle stampe antiche Indice delle tavole Indice dei nomi
Gli Erotemata tra Crisolora e Guarino
di Antonio Rollo Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, 408 pp., tavv. LXXII; 25 cm. ISBN 978-88-87541-83-0 € 120 INDICE GENERALE Prologo Abbreviazioni bibliografiche I. L’epoca di composizione degli Erotemata II. I testimoni 1. Manoscritti 2. Manoscritti perduti o non ancora identificati 3. Edizioni 4. Problematiche della classificazione III. La redazione originaria 1. Il modello teorico crisolorino e la sua fortuna 2. Destinazione e modalità di fruizione 3. La Grammatikes synopsis ekribomene 4. I rimaneggiamenti 5. Una grammatica greca in latino attribuita a Filelfo IV. Il Compendio 1. La questione della paternità 2. Il codice più…
Iacopo Cassiano e l’Arenario di Archimede
di Stefano Pagliaroli Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, 228 pp., tavv. XVI; 25 cm. ISBN 978-88-87541-67-0 € 70 INDICE GENERALE Premessa Abbreviazioni bibliografiche Vicende della quaestio archimedea Iacopo Cassiano La tradizione manoscritta e il greco Nota al testo Sigle dei testimoni Arenario Indice delle tavole Indice delle fonti manoscritte Indice dei nomi
Le parole, le immagini, la storia. Studi e ricerche sul Medioevo
di Salvatore Tramontana a cura di Carmela Maria Rugolo Presentazione di Vincenzo Fera – Antonino Pennisi Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, Vol. I: I-LXX, 1-616; Vol. II: I-X, 617-1292; Vol. III: I-X, 1293-2048; 23 cm. ISBN 978-88-87541-59-5 € 250 INDICE GENERALE VOL. I Sommario Vincenzo Fera, Antonino Pennisi, Presentazione Tabula Gratulatoria Carmela M. Rugolo, Salvatore Tramontana: un percorso di vita tra Accademia e Storia Enrico Pispisa, Ragioni e motivi di una raccolta Gli uomini, il lavoro, la terra Luoghi di produzione e organizzazione dello spazio in Sicilia nel primo periodo normanno Contadini di Sicilia. Qualche considerazione per i…
Editoria e circolazione libraria nella Sicilia del Settecento
a cura di Giuseppe Lipari e Valentina Sestini Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, 458 pp.; 25 cm. ISBN 9788-88-87541-69-4 € 65 INDICE GENERALE Valentina Sestini, Premessa Giuseppe Lipari, Per gli annali dei tipografi messinesi del Settecento Appendice. Bandi e fogli volanti Vincenzo Fugaldi, Per una storia della tipografia trapanese del Settecento Catalogo Maria Teresa Rodriquez, Un episodio di censura libraria nella Sicilia del secolo XVIII: l’abate Giacomo Longo e il suo tentativo di riedizione del «Sicanicarum rerum compendium» del Maurolico Appendice Ivana Risitano, I Prohibiti di Giacomo Longo Catalogo Carmen Puglisi, La diffusione della editoria francese…
Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo
di Luciano Gargan premessa di Vincenzo Fera Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2011, XLVI+686 pp., tavv. XVIII; 25 cm. ISBN 978-88-87541-97-7 € 100 INDICE GENERALE Premessa Bibliografia citata in forma abbreviata Riferimenti bibliografici Sigle Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento Nuovi documenti per il Petrarca e i suoi familiari Due biblioteche private padovane del Trecento Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento Oliviero Forzetta e la diffusione dei testi classici nel Veneto al tempo del Petrarca Libri di teologi agostiniani a Padova nel Trecento La cultura a…
Studi medievali e umanistici, VIII-IX
VIII-IX (2010-2011) Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2010-11, 559 pp., tavv. XXIV; 25 cm. ISSN 2035-3774 € 120 INDICE GENERALE Xavier van Binnebeke, Payne & Foss, Sir Thomas Phillipps and the Manuscripts of San Marco Giovanni Cascio, Sine nomine extravaganti Daniela Gionta, Per la storia della silloge epigrafica attribuita a Poggio Bracciolini Aldo Onorato, Tra Seneca e Mussato: fortuna, potere e morte in una tragedia latina del Quattrocento Stefano Rocchi – Leofranc Holford-Strevens, ‘Graeca’ e ‘latina’ stravaganti dalla praefatio alle Notti Attiche nella princeps e nella vulgata Alessandro Daneloni, Un Galeno studiato da Angelo Poliziano SEMINARIO…