QUESITO: Si parla spesso del condizionale composto in relazione al futuro nel passato. Il periodo “(Nel 1985) il signor X disse che (nel 1986) si sarebbe potuto recare a Venezia” dovrebbe essere dunque corretto. Mi immagino…
Categoria FAQ: Sintassi
L’analisi del periodo
QUESITO: Vi vorrei chiedere un parere in riguardo all’analisi logica. Quindi anche l’analisi del periodo, in molti aspetti ha le sue limitazioni? Cioè essendo analisi della frase complessa, ha in sé l’analisi dei complementi, quindi…
Proposizione soggettiva
QUESITO: Nella frase: “C’é da soffrire”, la proposizione “da soffrire” è una relativa, oppure si può considerare una consecutiva? RISPOSTA: “C’è da soffrire” = “Bisogna soffire”: “da soffrire”: subordinata soggettiva dipendente dalla reggente “c’è” =…
La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti
QUESITO: Nonostante le vostre numerose spiegazioni offerte in merito alla consecutio, che ho letto e ho provato ad assimilare in toto, quando mi sono trovato davanti al periodo sotto riportato, ho pensato subito di ricorrere…
Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradizionale
QUESITO: Stavo consultando un vecchio libro di analisi logica del Tantucci. Riguarda il complemento di quantità. Scrive che è una forma particolare del complemento di specificazione. Retto da sostantivi o da aggettivi e avverbi sostantivati…
Grado di intensità dell’aggettivo
QUESITO: Più che mai si può considerare un comparativo di maggioranza? Oppure è solo incremento valore aggettivo? Es: sono più che mai felice. RISPOSTA: Più che mai non è interpretabile come un comparativo, bensì come un…
Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla correttezza dei tempi nella seguente frase: “È la prima volta che mi è capitato di sentire che Luigi VOGLIA/VOLESSE tornare nello stesso luogo in cui ha trascorso le vacanze”. A…
Verbi servili
QUESITO: Nella frase: “Vorrei essere amato”, abbiamo solo una proposizione principale? Il verbo volere essere è un verbo fraseologico? e amato? RISPOSTA: “Vorrei essere amato” è una sola proposizione passiva costituita dal verbo servile…
La negazione che non nega
QUESITO: Avrei una curiosità: quindi utilizzando “di quanto sia bravo”, se inseriamo anche (non) il significato non cambia? È solo un abbellimento stilistico o una ridondanza? RISPOSTA: Sostanzialmente sì, non cambia nulla. Non sto…
Paragoni
QUESITO: Nella frase: “Mario è più furbo che bravo”, analizzando in analisi logica, “più furbo che bravo” è tutto insieme il nome del predicato? RISPOSTA: “Che bravo” (ovvero, di quanto [non] sia bravo) è complemento di…
Costruzioni causative o fattitive
QUESITO: La frase: “continuerai a farti scegliere”, si può considerare una forma causativa passiva? Si può considerare della stessa caratteristica anche: “lasciarti ascoltare”? Oppure sono solamente causative? RISPOSTA: Sì, la prima frase segnalata (“continuerai…
Che cosa succede se spostiamo “ove possibile”
QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito di interpretazione semantica. Senza menzionare la legge in questione, vi cito testualmente l’articolo stranamente male interpretato (ma forse è una mia impressione): “Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a…
La motivazione dei due punti
QUESITO: Tra le funzioni dei due punti, se non sbaglio, vi è anche quella di indicare – con la proposizione che li segue – le conseguenze della proposizione che li precede. Nella frase “Mi ha…
Chi è “lui”?
QUESITO: Nella frase “Marco pensò a cose che solo lui poteva sapere”, vuoi per l’assenza di altre persone, vuoi per il contesto testuale, è chiaro che il pronome lui si riferisca al soggetto, cioè Marco. Ma in un esempio come…
Ipotesi o fatto futuro?
QUESITO: Alcuni giorni addietro ho letto l’articolo 2800333, in cui un utente ha introdotto un argomento, a me caro, che avrei voluto esporre a mia volta. Benché le vostre chiose siano state come al solito chiare e…
Su e giù per i piani termporali
QUESITO: Chiedo la vostra consulenza per alcuni chiarimenti sulle seguenti forme ed espressioni. 1. All’interno di una narrazione fatta con il passato remoto, per indicare ciò che è avvenuto prima sarebbe più opportuno usare il trapassato prossimo anziché lo stesso passato…
Una parte del corpo “o” l’altra
QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del plurale in questa frase: “Mantenendo meglio che possiamo la dignitosa posizione seduta che abbiamo adottato, ci concentriamo sulle sensazioni date dal respiro nelle parti del corpo in cui sono più evidenti, di…
I difetti di “migliori amiche”
QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”. RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…