QUESITO: Ho letto che per definizione gli aggettivi indefiniti indicano una qualità o una quantità imprecisata. Non riesco però a immaginare un esempio in cui un aggettivo indefinito possa esprimere una qualità. Ancor meno dopo aver letto…
Tag FAQ: Aggettivo
La funzione di “altrui”
QUESITO: Nella frase “Ognuno ha le sue idee, ma bisogna rispettare quelle altrui”, ognuno è un pronome; invece altrui che funzione ha? RISPOSTA: Ha la funzione che gli è propria sempre nell’italiano moderno, ovvero quella di aggettivo possessivo. Anticamente…
Accordi plurali di genere vario
QUESITO: Quando si dà del lei a una persona di sesso maschile si dice ad esempio: la vedo stanco, o la vedo stanca? L’accordo va fatto al maschile o al femminile? Se ad esempio dico: tavoli e specchi quadrati,…
“Vicino” aggettivo o avverbio
QUESITO: Nel seguente brano vicino è un aggettivo o un avverbio? Bello di persona, gentile di modi, venne chiamato a Roma, dove il Papa lo volle sempre vicino e gli affidò i lavori più delicati. Forse si tratta di un…
Le forme del secondo termine di paragone
QUESITO: Come posso capire la regola nel caso della comparazione di due avverbi? 1. Elena ha studiato più oggi che ieri. 2. Mario è tornato più stanco di prima. In queste due frasi si usano…
“Il minore” o “minimo”?
QUESITO: Nella frase “Ha fatto un minimo sforzo”, minimo potrebbe essere considerato sia superlativo assoluto sia superlativo relativo, nel senso di ‘il più piccolo tra tanti’? RISPOSTA: Minimo è il superlativo assoluto di piccolo; il superlativo relativo si…
Come si vestono loro?
QUESITO: In una frase come “loro si vestono eleganti”, l’aggettivo, che mi pare un avverbio, si concorda con il soggetto o no? RISPOSTA: La frase “loro si vestono eleganti” è corretta, ma informale. Sarebbe più…
La “sua” ambiguità
QUESITO: “Una volta costrinse un suo studente a ripercorrere i suoi passi attraverso l’immensa stazione”. La domanda è questa: l’aggettivo possessivo suoi potrebbe riferirsi allo studente o al maestro in questa frase? Quello che dovrebbe dirimere il dubbio è il…
“Molto” più che comparativo
QUESITO: È possibile scrivere molto superiore? RISPOSTA: Certo: è equivalente a molto più alto. In questo caso l’avverbio molto serve a rafforzare la locuzione aggettivale comparativa. Fabio Ruggiano
Le tre forme di “bello”
QUESITO: Un’amica mi ha fatto venire un dubbio: il caso è diverso dal classico bell’e buono in quanto ci siamo chiesti quale sia la forma corretta tra un bel e ricco libro (forma da lei sostenuta) e un bello e ricco…
“Stramegafantastico”
QUESITO: Vi chiedo se è possibile accettare in uno scritto la forma “stramegafantastico” RISPOSTA: Dipende dal contesto. Dal punto di vista dello standard, la parola presenta due difetti: l’aggettivo fantastico è considerato già semanticamente superlativo e…
Preposizioni alternanti
QUESITO: I miei dubbi sono i seguenti: 1. nella frase “Al giorno d’oggi è importante essere sul web”, è giusto scrivere sul web? 2. È più corretto dire cerco in Internet o su Internet? 3. nella frase “L’agenzia si…
Aggettivi esclamativi: che, quale
QUESITO: Si può scrivere: con che macchina, con che faccia, etc….oppure è corretto scrivere: con quale macchina, con quale faccia…. Sono accettabili entrambi? RISPOSTA: Sì, sebbene che sia lievemente meno formale e meno accetto…
I difetti di “migliori amiche”
QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”. RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…
Usi enfatici di aggettivi come “determinato”
QUESITO: Ho notato che il 90% dei miei studenti abusa dell’aggettivo determinato, usato prevalentemente come pre-modificatore: determinate parole, determinate persone, determinati momenti, determinato gruppo etc. Ha chiaramente un valore indefinito e vago (leggi ‘inutile’) e non indica affatto il significato di ‘prestabilito, prefissato’. Non…
Che cos’altro vorresti mettere?
QUESITO: La frase “Ho cambiato qualche foto, anche se avrei voluto mettere altre” è corretta? RISPOSTA: Nella sua frase c’è un unico problema, che riguarda il riferimento del pronome indefinito altre. Il significato generico di…
Pronome numerale
QUESITO: Buongiorno, nella seguente frase: “Aprile è il quarto mese dell’anno, maggio è il quinto”, il quinto è pronome o sostantivo? Io sono più orientata per il sostantivo. RISPOSTA: Nel suo caso il numerale è un…
Aggettivo, pronome o avverbio?
QUESITO: Avrei bisogno di alcune conferme inerenti ad alcune frasi da analizzare grammaticalmente per una scheda di scuola primaria. 1. “Questi soldi sono pochi”. Pochi è aggettivo o pronome? 2. “Nessuno dei miei fratelli mi ascolta”. Nessuno è aggettivo o…